Che ti riferissi al fruscio causato dall'antenna posizionata sull'anteriore della Multipla, che mi piace molto, era chiarissimo Frick, mi riferivo ai dubbi espressi riguardo all'antenna standard della Musa in un precedente post.
Ciao
Dante
Domanda per Dante
Re: Domanda per Dante
Si, è qualcuno che l'ha arbitrariamente sostituita, poichè Lybra ha due versioni di antenna sulla SW:
1) Lunga bi-funzione radio + Gsm (relativa alla predisposizione del telefono); questa ha la stessa filettatura dell'antennino corto, che però dovrebbe funzionare un pò peggio con la radio.
2) Lunga tri-funzione radio + Nav+ Gsm per le versioni con Nav e telefono Siemens; questa ha una filettatura diversa per non confonderla con la precedente; non può, ovviamente essere sostituita con l'antennino, che è bi- funzione, per Nav+ Gsm.
Ciao.
1) Lunga bi-funzione radio + Gsm (relativa alla predisposizione del telefono); questa ha la stessa filettatura dell'antennino corto, che però dovrebbe funzionare un pò peggio con la radio.
2) Lunga tri-funzione radio + Nav+ Gsm per le versioni con Nav e telefono Siemens; questa ha una filettatura diversa per non confonderla con la precedente; non può, ovviamente essere sostituita con l'antennino, che è bi- funzione, per Nav+ Gsm.
Ciao.
Re: Domanda per Dante
Vorrei sostituire l'antenna della Musa perchè troppo lunga e tocca il soffitto del box chiedo a chi ha fatto questo intervento che tipo di antenna ha usato.
Grazie
Grazie
Re: Domanda per Dante
Vi segnalo che con la sostituzione dell'antenna originale con quella "corta" le prestazioni della radio peggiorano notevolmente (livello di ricezione e direttività) perchè l'antenna non è accordata !
I normali utenti non avvertono questo fenomeno perchè in Italia il livello medio dei segnali FM è molto, molto, elevato (sopratutto nei grandi centri urbani) tanto che la radio funziona egualmente, ma funziona allo stesso modo anche se si toglie l'antennino corto.
Il fenomeno è molto più evidente in zone rurali, in condizioni di basso segnale oppure in montagna dove il contributo di un asta accordata è notevole.
Le performance invece sono praticamente nulle in banda AM con l'antennino corto.
Si potrebbe risolvere il problema realizzando un astina accordata più corta di quelle attuali, ,,,,,,
Ambro
I normali utenti non avvertono questo fenomeno perchè in Italia il livello medio dei segnali FM è molto, molto, elevato (sopratutto nei grandi centri urbani) tanto che la radio funziona egualmente, ma funziona allo stesso modo anche se si toglie l'antennino corto.
Il fenomeno è molto più evidente in zone rurali, in condizioni di basso segnale oppure in montagna dove il contributo di un asta accordata è notevole.
Le performance invece sono praticamente nulle in banda AM con l'antennino corto.
Si potrebbe risolvere il problema realizzando un astina accordata più corta di quelle attuali, ,,,,,,
Ambro
Re: Domanda per Dante
Accordata significa che la frequenza di risonanza dell\'antenna deve essere quella \"giusta\", cioè al in banda FM. Questo viene realizzato con la spirale avvolta sull\'asta: al variare del numero di spire cambia la frequenza di risonanza.
Saluti
Saluti