il nome vero

Mercatino
Gallery
Gabriel

Re: il nome vero

Messaggio da leggere da Gabriel »

TOX:

I volumi della Phedra non indicano un grosso successo e comunque parliamo di un'auto d'élite, una nicchia.
La Compact MPV, deve essere la Ypsilon 5 porte, la Classe A della Lancia, quindi deve per forza raggiungere dei volumi elevati per dare più liquidità alle case della Business Unit e anche alla quelle della colpita rete Lancia.
Inoltre, non dobbiamo dimenticare il grossissimo rischio di avere un porfolio di costituito in un 95% da un solo prodotto (come sta accadendo con la Ypsilon attualmente).
matteo

Re: il nome vero

Messaggio da leggere da matteo »

Ad essere precisi le vendite della Lancia sono passate dalle 260000 auto del 1991 alle 110000 del 2003, un crollo di quasi il 60% in 12 anni. Hai visto però le vendite del mese di Gennaio 2004? Rispetto allo stesso mese dello scorso anno la Lancia è quella che ha incrementato di più le vendite rispetto a Fiat e Alfa e con l'uscita della Musa le vendite sono destinate ad aumentare ancora.
Roberto Cpè 3

Re: il nome vero

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Gabriel ha scritto:

> I volumi di lancia sono passati da 300,000 unità a 100,000.
> Non ti sembra un crollo importante?

Questo dipende dalle vecchie e miopi gestioni del Gruppo (vedi Cantarella & C.) che hanno abbandonato il marchio senza rinnovare i modelli, abbassando il livello qualitativo e ucsendo con modelli tipo la nuova Delta :-(


> L'auto lanciata nel '92 di cui parlavo era la Punto1. Le sue
> vendite passarono anch'esse da 600,000 a meno di 300,000, e
> più del 60% si vendettero in Italia. Un successo molto
> locale...

E' stata lanciata a fine '93 e che sia stata l'utilitaria più venduta in Europa, ne sono sicuro.





> 1999 2003
> Zafira 240.000 unità
> 150.000 unità
> Picasso 265.000 unità
> 120.000 unità
> Scenic 285.000 unità
> 270.000 unità
> Multipla 40.000 unità
> 22.000 unità
> ...le cifre fanno vergogna. Anche perchè le stime degli
> uomini del mkt della Fiat parlavano di 100,000 unità
> all'anno. Non vi sembra un obiettivo poco impegnativo, visto
> che le concorrenti vendevano già il doppio e il segmento si è
> triplicato nel frattempo?

Purtroppo non posso ribattere sulle cufre in quano non ho dati alla mano (a proposito, le tue di che fonte sono?) comunque non si può paragonare le vendite della Multipla con quelle di auto come Zafira o Scenic: la Mult. è stato un "esperimento" che poi è stato immesso sul mercato per prova. Gli obbiettivi erano di produrne poche migliaia all'annoma poi le vendite hanno stupito gli uomini Fiat che l'anno poi tenuta fino ad oggi. Cmqe la versatilità Multipla è unica: non ci sono Zafira o Picasso che tengano.Purtroppo la gente preferisce encora il bello all'intelligente.

> > Bravo e Marea WE non hanno avuto volumi di vendita molto
> > diversi da Peugeot 306, Megane o Xsara...
>
> Guarda le vendite in europa occidentale:
>
> 1999 2003
> Mégane 315.000 unità 382.000
> unità
> 306/307 273.000 unità
> 450.000 unità
> Bravo/a/Stilo 160.000 unità 155.000
> unità
> Astra 660.000 unità
> 340.000 unità

Parlavo di Bravo (berlina 3 porte) e Marea WE, non di quegli aborti (stilisticamente parlando) di Brava, Marea berlina, Stilo...

> Non voglio tirar fuori più cifre, ma le vendite della Lybra
> sono pietose anche loro.

Parecchia colpa è anche della versione non proprio felice della berlina.


> > Forse ti sei perso l'uscita della Thesis. Vai ad un
> > concessionario Lancia e salici sopra e osserva la cura dei
> > particolari... se poi ti permettono di fare un giro ti
> > meraviglierai del comfort e della classe di questa vettura.
>
> Guarda le vendite in europa occidentale:
> 1999 2003
> A6 125000 90000
> Serie 3 136000 105000
> Classe E 1600000 190000
> Kappa/Thesis 12000 5000

Volevo solo contestare la tua affermazione che la lancia non produceva più auto di classe dalla Thema.
La Thesis anzi, è di categoria superiore alla gloriosa Thema. Certo la sua linea bellissima ma troppo particolare per il mercato, assieme allo scetticismo dovuto al ricordo della Kappa, l'anno fregata

In conclusione:
di errori nel Gruppo Fiat ce ne sono stati parecchi, ma oggi mi sembra che qualcosa, pian piano migliori...
Speriamo che la cura Demel funzioni!

Ciao,
Roberto.
Roberto Cpè 3

Re: il nome vero

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

matteo ha scritto:
>
> Ad essere precisi le vendite della Lancia sono passate dalle
> 260000 auto del 1991 alle 110000 del 2003, un crollo di quasi
> il 60% in 12 anni. Hai visto però le vendite del mese di
> Gennaio 2004? Rispetto allo stesso mese dello scorso anno la
> Lancia è quella che ha incrementato di più le vendite
> rispetto a Fiat e Alfa e con l'uscita della Musa le vendite
> sono destinate ad aumentare ancora.

E tenuto conto della carenza di modelli, mi pere buon segno!

Ciao,
Roberto
Ara-gianni

Re: il nome vero

Messaggio da leggere da Ara-gianni »


Cari Lancisti!

Un po di Latino dai Paesi Bassi: credo che Musa sia anche il nome in Latino per un piante che consciamo meglio come ''banana''... La prossima Lancia sara la Lancia Malus, penso! (=mele)

Viva Lancia!


Arjan
Lybra 2.0 SW Comfortonic
PAOLO

Re: il nome vero

Messaggio da leggere da PAOLO »

Non capisco la polemica sul nome .
Cito dal dizionario Garzanti :

Dal latino Mu¯sa(m), che è dal greco Môusa

1 (mit.) ciascuna delle nove dee protettrici delle arti e delle scienze, figlie di Giove e Mnemosine: O muse, o alto ingegno, or m'aiutate (DANTE Inf. II, 7) | alunno delle muse, poeta | invocazione alle muse, quella con cui si aprivano i poemi epici classici e quelli moderni fatti a loro imitazione | la decima musa, l'arte del cinema
2 (fig.) la poesia, l'ispirazione poetica: la musa epica, lirica, tragica | la persona o la cosa che ispira sentimenti poetici: Beatrice fu la musa di Dante
3 (fig.) il poeta stesso: se fede merta nostra maggior musa (DANTE Par. XV, 26).

Un pò di storia:
Lancia ha sempre utilizzato nomi "particolari" per tutta la sua produzione, come pure design "particolari.
E' sempre stata criticata sia per gli uni che per altri, ma Lancia fà auto non banali.
Finalmente si stà ritornando alla tradizione sia come qualità che come design. Ben vengano le critiche ai nomi.
Questo è lo stile di LANCIA ed i lancisti dovrebbero saperlo.

Saluti
Paolo
alfredo-BLULANCIA-VR

Re: il nome vero

Messaggio da leggere da alfredo-BLULANCIA-VR »

BEN DETTO PAOLO,CARTA CANTA ANCHE PER CHI IGNORA......
rino

Re: il nome vero

Messaggio da leggere da rino »

beh,

forse a Genova se ne venderanno un sacco, ma solo agli uomini......................!!

chi è di genova sa cosa vuol dire musa con una s in più!!!!

forse che con quella la mus....sa ti ci salta dentro!!!!!!!!!!!!!!

comunque scherzo, per me il nome non è poi così importante, come ve lo spieghereste allora le tedesche che con le loro tabelline hanno invaso il mondo?

non mi direte che classe a c e e quant'altro ripongano il segreto del loro successo nel nome

così come la 156 o la 147

se un auto è bella lo è a prescindere dal nome, se è un pacco puoi anche chiamarla arcuri che non se ne vende.
In ogni caso, Musa mi pare una bella scelta adeguata allo stile lancia, e l'auto, da quel che ho potuto vedere rispetta le aspettative del cliente Lancia e può acchiapparne altri.
Persnalmente ho guidato una Idea 1.9 multijet e mi è sembrata una gran bella macchina, e se non avessi delle esigenze un po particolari per l'auto sarebbe sicuramente una delle mie candidate, in quanto molto molto intelligente e sfruttabile.
Musa ripropone gli stessi concetti, ma conditi in salsa più glamour e quindi a me andrebbe ancora meglio

Comunque, speriamo che la rinascita del Marchi passi anche attraverso la nuova nata

Benvenuta Musa, che tu possa ispirare i piani alti di Torino

Ciao a tutti
Rino
Gabriel

Re: il nome vero

Messaggio da leggere da Gabriel »

La scelta di Bmw, MB, Audi e persino Alfa è obbligata. Non vogliono che i modelli si posizionino da soli, ma sempre con il marchio attaccato. Si dice sempre: MB Classe-C, Audi A4, Bmw Serie 3, Alfa 156... Il marchio è sempre presente.
Per gli altri costruttori è il modello a diventare il marchio: "Golf" ne è l'esempio più forte.
Anch'io ho guidato un’Idea 1,9 JTD e mi sembra un'auto piena di sostanza, divertente e sfruttabile. Credo che il lavoro stilistico che hanno fatto con la Compact MPV, la renderà anche affascinante e desiderabile.
Spero solo che la lancino subito, e che non aspettino fino a Settembre, come si dice.
giuseppe

Re: il nome vero

Messaggio da leggere da giuseppe »

Non si chiama Dremel, come i trapani? Guarda che il nome di questo povero disgraziato è Demel!!
Rispondi

Torna a “Musa”