il nome vero
il nome vero
Il nome vero di questa nuova Lancia è MUSA.
Quindi propongo di rinominare la sezione con il nome ufficiale della vettura, che sarà in vendita a settembre e presentata a metà anno, ma nelle concessionarie a metà anno.
Speriamo che sia un successo come la Y.
Quindi propongo di rinominare la sezione con il nome ufficiale della vettura, che sarà in vendita a settembre e presentata a metà anno, ma nelle concessionarie a metà anno.
Speriamo che sia un successo come la Y.
Re: il nome vero
A quanti di voi piace il nome Musa? Personalmente avrei preferito Nea o Enea, mi pareva suonassero meglio...
Re: il nome vero
A me sembra molto brutto e credo che all'estero sarà ancora peggio...
In francese e spagnolo non denota niente di positivo. Non mi piace. Non dà senso di modernità, né di esclusività, né un’idea di cosa si tratti…
- Che auto hai?
- Ho una Lancia “Musa”…
- Una “Lanciamusa”, ma è un pesce?
Bravi quelli della Business Unit Lancia, rovinano una macchina che poteva essere un successo.
In francese e spagnolo non denota niente di positivo. Non mi piace. Non dà senso di modernità, né di esclusività, né un’idea di cosa si tratti…
- Che auto hai?
- Ho una Lancia “Musa”…
- Una “Lanciamusa”, ma è un pesce?
Bravi quelli della Business Unit Lancia, rovinano una macchina che poteva essere un successo.
Re: il nome vero
Proprio vero un nome con una cacofonia indecente..., vi immaginate il modello della pubblicità della ypsilon a cui chiedono che macchina ha e lui risponde con sguardo serio e profondo la "Musa, la Musa Lancia!" Terribile, comico e stupido ma del resto si pensi che la Panda un successo storico di fiat si doveva chiamare Gingo!!!!!! Ne avrebbero vendute la metà!!! E ora la nuova Cinquecento dovesse uscire avrebbero il coraggio di chiamarla tre-più-uno!!!! 3+1=4 come il quoziente intellettivo di chi sceglie i nomi in fiat!!!!
Le piccole cose che rovinano le belle macchine che i nostri designers stanno producendo: le maniglie della Musa non sono quelle in alluminio che impreziosiscono i modelli Lancia (sarebbe come relegare il modello a una pura e semplice operazione di camuffaggio della Idea!), le plastiche VERAMENTE INDECENTI sul frontale della Alfa gt che considero comunque una belissima macchina, il posteriore della concept tre-più-uno somiglia al posteriore della Stilo e via discorrendo....,
Ragazzi basterebbe così poco per rappresentare la perfezione ma è uno sfizio che agli uomini fiat non interessa togliersi!
L'unica tradizione in fiat è quella dell' "INCOMPIUTO"....
Le piccole cose che rovinano le belle macchine che i nostri designers stanno producendo: le maniglie della Musa non sono quelle in alluminio che impreziosiscono i modelli Lancia (sarebbe come relegare il modello a una pura e semplice operazione di camuffaggio della Idea!), le plastiche VERAMENTE INDECENTI sul frontale della Alfa gt che considero comunque una belissima macchina, il posteriore della concept tre-più-uno somiglia al posteriore della Stilo e via discorrendo....,
Ragazzi basterebbe così poco per rappresentare la perfezione ma è uno sfizio che agli uomini fiat non interessa togliersi!
L'unica tradizione in fiat è quella dell' "INCOMPIUTO"....
Re: il nome vero
Che tristezza David, ma condivido le tue idee pienamente. Non c'è niente da fare, in Casa Fiat pensano in piccolo.
Sarà per la marea di insuccessi degli ultimi anni (Fiat non fa una macchina di successo dal '92, l'ultima Lancia di prestigio fu la Thema del '84!). Sarà perché in tutto il mondo, l'auto italiana (non parliamo di Ferrari o Maserati) è sinonimo di bassa qualità, difettosità e l'immagine peggiora sempre più.
Condivido con te i pareri sulla GT, che ha dei particolari pietosi, ma non quello sulla 500, che mi sembra da urlo.
Tornando all’argomento Mini MPV -mi rifiuto di chiamarla con l’altro nome- credo che ancora niente si sia perso. Così come ci dovettero ripensare con la Panda, potrebbero anche farlo con la piccola MPV. Magari la nostra voce sarà ascoltata. Vi assicuro che il nome di una vettura può decretarne il successo o meno, quindi battiamoci per questo nome, perché anche da esso dipendono i futuri sviluppi della Delta3, new Fulvia, Lybra, ecc.
Saluti
Sarà per la marea di insuccessi degli ultimi anni (Fiat non fa una macchina di successo dal '92, l'ultima Lancia di prestigio fu la Thema del '84!). Sarà perché in tutto il mondo, l'auto italiana (non parliamo di Ferrari o Maserati) è sinonimo di bassa qualità, difettosità e l'immagine peggiora sempre più.
Condivido con te i pareri sulla GT, che ha dei particolari pietosi, ma non quello sulla 500, che mi sembra da urlo.
Tornando all’argomento Mini MPV -mi rifiuto di chiamarla con l’altro nome- credo che ancora niente si sia perso. Così come ci dovettero ripensare con la Panda, potrebbero anche farlo con la piccola MPV. Magari la nostra voce sarà ascoltata. Vi assicuro che il nome di una vettura può decretarne il successo o meno, quindi battiamoci per questo nome, perché anche da esso dipendono i futuri sviluppi della Delta3, new Fulvia, Lybra, ecc.
Saluti
Re: il nome vero
David ha scritto:
>
> Proprio vero un nome con una cacofonia indecente...,
Mi sembra un po' esagerato...
>vi
> immaginate il modello della pubblicità della ypsilon a cui
> chiedono che macchina ha e lui risponde con sguardo serio e
> profondo la "Musa, la Musa Lancia!"
Non vedo cosa ci sia di terribile e stupido. Secondo me invece suona bene. Le muse erano le dee protettrici dell'arte e ispiratrici di poemi epici... Più nobile di così...
> si pensi che la Panda un successo
> storico di fiat si doveva chiamare Gingo!!!!!! Ne avrebbero
> vendute la metà!!!
Gingo e quasi identico a Twingo, e mi sembra che la vetturetta francese ne abbia mietuto del successo.
>E ora la nuova Cinquecento dovesse uscire
> avrebbero il coraggio di chiamarla tre-più-uno!!!! 3+1=4
E' solo il nome di un prototipo (anzi esercizio stilistico, che speriamo non rimanga tale), i nomi veri vengono rivelati solo pochi mesi prima della commercializzazione. Poi non mi sembra che nessuno si sia scandalizzato per la Smart For four
> le maniglie della Musa non sono
> quelle in alluminio che impreziosiscono i modelli Lancia
> (sarebbe come relegare il modello a una pura e semplice
> operazione di camuffaggio della Idea!)
Sono d'accordo, su certi particolari si poteva fare di più!
>
> Proprio vero un nome con una cacofonia indecente...,
Mi sembra un po' esagerato...
>vi
> immaginate il modello della pubblicità della ypsilon a cui
> chiedono che macchina ha e lui risponde con sguardo serio e
> profondo la "Musa, la Musa Lancia!"
Non vedo cosa ci sia di terribile e stupido. Secondo me invece suona bene. Le muse erano le dee protettrici dell'arte e ispiratrici di poemi epici... Più nobile di così...
> si pensi che la Panda un successo
> storico di fiat si doveva chiamare Gingo!!!!!! Ne avrebbero
> vendute la metà!!!
Gingo e quasi identico a Twingo, e mi sembra che la vetturetta francese ne abbia mietuto del successo.
>E ora la nuova Cinquecento dovesse uscire
> avrebbero il coraggio di chiamarla tre-più-uno!!!! 3+1=4
E' solo il nome di un prototipo (anzi esercizio stilistico, che speriamo non rimanga tale), i nomi veri vengono rivelati solo pochi mesi prima della commercializzazione. Poi non mi sembra che nessuno si sia scandalizzato per la Smart For four
> le maniglie della Musa non sono
> quelle in alluminio che impreziosiscono i modelli Lancia
> (sarebbe come relegare il modello a una pura e semplice
> operazione di camuffaggio della Idea!)
Sono d'accordo, su certi particolari si poteva fare di più!
Re: il nome vero
Gabriel ha scritto:
> Non
> c'è niente da fare, in Casa Fiat pensano in piccolo.
Non si direbbe vista la quantità di modelli nuovi e ristilizzati usciti negli ultimi mesi
> Sarà per la marea di insuccessi degli ultimi anni (Fiat non
> fa una macchina di successo dal '92,
Beh... la Punto è state l'utilitaria più venduta d'Europa per parecchi anni,
la Multipla, benchè dal design discutibile, e stata pluripremiata dalla stampa di tutta europa per le sue doti di praticità (e comunque si vedono più Multipla che Scenic in giro)
Bravo e Marea WE non hanno avuto volumi di vendita molto diversi da Peugeot 306, Megane o Xsara...
La Lybra resiste da anni sul mercato...
E non tiriamo in ballo le varie Alfa
> l'ultima Lancia di
> prestigio fu la Thema del '84!).
Forse ti sei perso l'uscita della Thesis. Vai ad un concessionario Lancia e salici sopra e osserva la cura dei particolari... se poi ti permettono di fare un giro ti meraviglierai del comfort e della classe di questa vettura.
> Sarà perché in tutto il
> mondo, l'auto italiana (non parliamo di Ferrari o Maserati) è
> sinonimo di bassa qualità, difettosità e l'immagine peggiora
> sempre più.
Ti dico solo che in America stanno già sbavando per il ritorno dell'Alfa sul loro mercato.
>Magari la nostra voce sarà ascoltata.
Sinceramente spero di no perchè Musa mi piace: evoca poesia,arte, classicità...proprio quello che si addice ad una lancia
> Saluti
Ciao,
Roberto
> Non
> c'è niente da fare, in Casa Fiat pensano in piccolo.
Non si direbbe vista la quantità di modelli nuovi e ristilizzati usciti negli ultimi mesi
> Sarà per la marea di insuccessi degli ultimi anni (Fiat non
> fa una macchina di successo dal '92,
Beh... la Punto è state l'utilitaria più venduta d'Europa per parecchi anni,
la Multipla, benchè dal design discutibile, e stata pluripremiata dalla stampa di tutta europa per le sue doti di praticità (e comunque si vedono più Multipla che Scenic in giro)
Bravo e Marea WE non hanno avuto volumi di vendita molto diversi da Peugeot 306, Megane o Xsara...
La Lybra resiste da anni sul mercato...
E non tiriamo in ballo le varie Alfa
> l'ultima Lancia di
> prestigio fu la Thema del '84!).
Forse ti sei perso l'uscita della Thesis. Vai ad un concessionario Lancia e salici sopra e osserva la cura dei particolari... se poi ti permettono di fare un giro ti meraviglierai del comfort e della classe di questa vettura.
> Sarà perché in tutto il
> mondo, l'auto italiana (non parliamo di Ferrari o Maserati) è
> sinonimo di bassa qualità, difettosità e l'immagine peggiora
> sempre più.
Ti dico solo che in America stanno già sbavando per il ritorno dell'Alfa sul loro mercato.
>Magari la nostra voce sarà ascoltata.
Sinceramente spero di no perchè Musa mi piace: evoca poesia,arte, classicità...proprio quello che si addice ad una lancia
> Saluti
Ciao,
Roberto
Re: il nome vero
Roberto Cpè 3 ha scritto:
> > Non
> > c'è niente da fare, in Casa Fiat pensano in piccolo.
>
I volumi di lancia sono passati da 300,000 unità a 100,000. Non ti sembra un crollo importante?
>
> Beh... la Punto è state l'utilitaria più venduta d'Europa
> per parecchi anni,
L'auto lanciata nel '92 di cui parlavo era la Punto1. Le sue vendite passarono anch'esse da 600,000 a meno di 300,000, e più del 60% si vendettero in Italia. Un successo molto locale...
> la Multipla, benchè dal design discutibile, e stata
> pluripremiata dalla stampa di tutta europa per le sue doti di
> praticità (e comunque si vedono più Multipla che Scenic in
> giro)
Hai una visione un pò particoare della realtà.
Guarda le vendite in europa occidentale:
1999 2003
Zafira 240.000 unità 150.000 unità
Picasso 265.000 unità 120.000 unità
Scenic 285.000 unità 270.000 unità
Multipla 40.000 unità 22.000 unità
...le cifre fanno vergogna. Anche perchè le stime degli uomini del mkt della Fiat parlavano di 100,000 unità all'anno. Non vi sembra un obiettivo poco impegnativo, visto che le concorrenti vendevano già il doppio e il segmento si è triplicato nel frattempo?
> Bravo e Marea WE non hanno avuto volumi di vendita molto
> diversi da Peugeot 306, Megane o Xsara...
Guarda le vendite in europa occidentale:
1999 2003
Mégane 315.000 unità 382.000 unità
306/307 273.000 unità 450.000 unità
Bravo/a/Stilo 160.000 unità 155.000 unità
Astra 660.000 unità 340.000 unità
> La Lybra resiste da anni sul mercato...
Non voglio tirar fuori più cifre, ma le vendite della Lybra sono pietose anche loro.
> E non tiriamo in ballo le varie Alfa
>
> Forse ti sei perso l'uscita della Thesis. Vai ad un
> concessionario Lancia e salici sopra e osserva la cura dei
> particolari... se poi ti permettono di fare un giro ti
> meraviglierai del comfort e della classe di questa vettura.
Guarda le vendite in europa occidentale:
1999 2003
A6 125000 90000
Serie 3 136000 105000
Classe E 1600000 190000
Kappa/Thesis 12000 5000
Belle le vendite del 2003....
> > Non
> > c'è niente da fare, in Casa Fiat pensano in piccolo.
>
I volumi di lancia sono passati da 300,000 unità a 100,000. Non ti sembra un crollo importante?
>
> Beh... la Punto è state l'utilitaria più venduta d'Europa
> per parecchi anni,
L'auto lanciata nel '92 di cui parlavo era la Punto1. Le sue vendite passarono anch'esse da 600,000 a meno di 300,000, e più del 60% si vendettero in Italia. Un successo molto locale...
> la Multipla, benchè dal design discutibile, e stata
> pluripremiata dalla stampa di tutta europa per le sue doti di
> praticità (e comunque si vedono più Multipla che Scenic in
> giro)
Hai una visione un pò particoare della realtà.
Guarda le vendite in europa occidentale:
1999 2003
Zafira 240.000 unità 150.000 unità
Picasso 265.000 unità 120.000 unità
Scenic 285.000 unità 270.000 unità
Multipla 40.000 unità 22.000 unità
...le cifre fanno vergogna. Anche perchè le stime degli uomini del mkt della Fiat parlavano di 100,000 unità all'anno. Non vi sembra un obiettivo poco impegnativo, visto che le concorrenti vendevano già il doppio e il segmento si è triplicato nel frattempo?
> Bravo e Marea WE non hanno avuto volumi di vendita molto
> diversi da Peugeot 306, Megane o Xsara...
Guarda le vendite in europa occidentale:
1999 2003
Mégane 315.000 unità 382.000 unità
306/307 273.000 unità 450.000 unità
Bravo/a/Stilo 160.000 unità 155.000 unità
Astra 660.000 unità 340.000 unità
> La Lybra resiste da anni sul mercato...
Non voglio tirar fuori più cifre, ma le vendite della Lybra sono pietose anche loro.
> E non tiriamo in ballo le varie Alfa
>
> Forse ti sei perso l'uscita della Thesis. Vai ad un
> concessionario Lancia e salici sopra e osserva la cura dei
> particolari... se poi ti permettono di fare un giro ti
> meraviglierai del comfort e della classe di questa vettura.
Guarda le vendite in europa occidentale:
1999 2003
A6 125000 90000
Serie 3 136000 105000
Classe E 1600000 190000
Kappa/Thesis 12000 5000
Belle le vendite del 2003....
Re: il nome vero
dal nome dipende parte del successo di un auto??
Forse ma che dire allora della Phedra???IL nome è orrendo(ricordo i commenti di molti di noi su viva-lancia) la macchina è stupenda ed il successo è arrivato.
Pur non condividendo appieno la scelta di fare un Compact mpv Lancia devo dire che il risultato finale mi piace e il nome...pure
Forse ma che dire allora della Phedra???IL nome è orrendo(ricordo i commenti di molti di noi su viva-lancia) la macchina è stupenda ed il successo è arrivato.
Pur non condividendo appieno la scelta di fare un Compact mpv Lancia devo dire che il risultato finale mi piace e il nome...pure