delta ancora?

Mercatino
Gallery
GiovanniT

Re: delta ancora?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Yorke ha scritto:

> Hai ragione, la 4wd nacque autonoma, infatti, e praticamente
> una normalissima delta con la trazione integrale.

...be, non proprio normalissima ;-) lo schema di base e' identico alle altre,
la trazione identica in tutto (eccetto che per la ripartizione e per la frizione idraulica che le 8 non hanno)
la integrale 8/16 e la evo sono state potenziate e raffinate (carreggiata, cerchi, ammortizzatori, motore potenziato etc etc etc)

> Gruppo B fu abolito e l'attenzione dei grandi costruttori
> passo al gruppo A, fu una grande fortuna per la Lancia avere
> un'auto come la 4wd nella sua gamma.

esatto, 4wd che nacque come berlina sportiva, senza nessun interesse (inizialmente) per le corse
Yorke

Re: delta ancora?

Messaggio da leggere da Yorke »

>esatto, 4wd che nacque come berlina sportiva, senza nessun interesse (inizialmente) per le corse

il motivo per cui la delta integrale e cosi cara per me, e anche questo. Cioe il fatto che questo tipo di vettura non esiste piu, e non esistera forse mai piu. Cioe, l'evoluzione della delta, fino alla mostruosa delta evoluzione appunto, e dettata solamente dal requisito di homologazione. Una normalissima vettura diventa un'auto supersportiva, essenziale, purissima, evoluta esclusivamente per le corse, per correre. E in questo modo diventa disponibile al pubblico. Senza il requisito di homologazione, non c'e piu incentivo (o almeno, diventa marginalissimo). Produrre un'auto stradale di derivazione cosi corsaiola e un non-senso per un costruttore, i costi e il mercato sono troppo proibitivi. Se ci sara una delta sportiva un giorno non sara' piu essenzialemente da corsa, potra' anche essere ottima, ma non sara' mai piu cosi. Entrano nella equazione tantissimi compromessi di costi, di comfort, di prestazioni puramente stradali, di sicurezza, etc... , etc...
GiovanniT

Re: delta ancora?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Yorke ha scritto:

> il motivo per cui la delta integrale e cosi cara per me, e
> anche questo. Cioe il fatto che questo tipo di vettura non
> esiste piu, e non esistera forse mai piu. Cioe, l'evoluzione
> della delta, fino alla mostruosa delta evoluzione appunto, e
> dettata solamente dal requisito di homologazione.

Sono perfettamente daccordo con te, anche se la caratterizzazione estetica della evoluzione e' stata fatta
per vendere, per creare il mito, l'esasperazione anche con allestimenti estetici e dotazioni di accessori.

Le novita' della evo rispetto alla 16v non provengono da richieste abarth (come invece avvenne per la 8v rispetto alla 4wd) e infatti la evo viene introdotta sul mercato quando la 16v era in vendita dal un bel po, circa 3 anni, 5 anni per la carrozzeria bombata (mentre la HF integrale 8v sostituisce la 4wd dopo nemmeno 1 anno, cosa molto anomala commercialmente sostituire un modello con un'altro molto diverso dopo cosi' poco tempo)

Ne' la evo e' mai stata preparata dall'abarth e le modifiche abarth per la evo erano quelle studiate per la 16v, e infatti la evo esce sul mercato quando la lancia esce dai rally, e rimarra' a correre, anche molto, solo con i piloti privati, con un supporto minimo di consulenza di abarth e senza nessun sviluppo nuovo.

L'obbiettivo delle EVO era controbattere alla novita' della concorrenza, subaru, ford, mitsubishi, toyota, nissan, opel, etc etc stavano sfornando vetture piu' performanti e piu' adatte all'uso ti tutti i giorni (ricordo ancora la prova di quattroruote dove si diceva che la climatizzazione delta era appena sufficente, che la dotazione di accessori era minima etc etc) e anche dal punto di vista meccanico e motoristico gli altri si stavano dando da fare e l'eta' del progetto delta si faceva sentire inesorabilmente (la escort rs faceva i 240km/h con una facilita' estrema, quando la delta ha sempre faticato a superare i 220)

Le varie evo serie speciali, bellissime dal punto di vista estetico (io preferisco york e lagos) lo erano solo dal punto di vista del look, di meccanico in piu' rispetto alla normale evoluzione non avevano niente, anzi come dicevo avevano di serie accessori controproducenti per peso, perdita di rigidita' e assorbimento utenze motore, quindi un puro sportivo preferirebbe una vettura senza tettuccio apribile, con i sedili normali piu' leggeri, senza AC, etc etc

L'ultima novita'/modifica tecnica resasi necessaria per le omologazioni e' stata il motore 16v.

La cosa strana e' che la 4wd quando usci' aveva pochi concorrenti, anzi nessuno (solo la audi quattro coupe', che costava piu' del doppio) e quindi a livello di performance rispetto alla concorrenza era anni luce avanti, quasi sola in pole position, cosa che non si puo' dire per le successive, quando invece gli altri si accorsero del potenziale del segmento belve 4x4 turbo e tutti fecero la loro versione.


> proibitivi. Se ci sara una delta sportiva un giorno non sara'
> piu essenzialemente da corsa, potra' anche essere ottima, ma
> non sara' mai piu cosi. Entrano nella equazione tantissimi
> compromessi di costi, di comfort, di prestazioni puramente
> stradali, di sicurezza, etc... , etc...

Esatto, ...... ricordiamoci la nostra delta HF integrale cosi' come e' stata, ci saranno altre auto belle, sportive etc etc, la DELTA HF INTEGRALE nelle varie versioni sara' sempre irraggiungibile, LEI e' nella storia, il mito e' intoccabile e inconfrontabile,
GiovanniT
Yorke

Re: delta ancora?

Messaggio da leggere da Yorke »

bel papiro, e grande risposta :-)

Pero i parafanghi EVO non erano superflui, non dirmi cosi :-(. Credevo che anche questa era una soluzione di derivazione corsaiola visto che avevano modificato il telaio in vari punti, attachi sospensioni diversi, carreggiata maggiorata, cerchi piu larghi. (altre modifiche su 16v... spoilers, radiatore servosterzo di derivazione corse, i freni). Effettivamente il tettucio e l'aria condizionata sono state dettate dal mercato... la gente si lamentava di questi optional su un'auto di questo prezzo. Sono pezze piu che elementi studiati seriamente (AC su integrale e piu ridicolo che altro). Comunque EVO alla fine ha vinto un titolo costruttori, va rispettato. Le edizione limitate sono bellissime, ma per me il massimo della delta integrale rimane la EVO I (anche perche nel 91 ero neopatentato, e la deltona era l'auto che sognavamo tutti). A me piace normalissima, senza tettuccio, bianca o rossa. Martini 5 e la mia edizione limitata preferita. Poi ovviamente sono anche innamorato di tutte le altre, dalla 4wd all EVO II.
GiovanniT

Re: delta ancora?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Yorke ha scritto:
>
> bel papiro, e grande risposta :-)
>
> Pero i parafanghi EVO non erano superflui, non dirmi cosi

no no... non intendevo, ci mancherebbe :-))

> :-(. Credevo che anche questa era una soluzione di
> derivazione corsaiola visto che avevano modificato il telaio
> in vari punti, attachi sospensioni diversi, carreggiata
> maggiorata, cerchi piu larghi.

e' quello che credono tutti, ed e' comprensibile ma non e' cosi'
e' una modifica che fu fatta per rendere la tenuta di strada piu' affidabile, la vettura piu' stabile, meno sensibile al tiro-rilascio, ai cambiamenti di traiettorie e agli spostamenti di peso

in sostanza la vettura e' piu' sicura, meno nervosa, ma al tempo stesso nei percorsi misti meno redditizia se condotta da persone esperte, e piu' adatta ai percorsi veloci

> Effettivamente il tettucio e l'aria condizionata sono
> state dettate dal mercato... la gente si lamentava di questi
> optional su un'auto di questo prezzo.

certo, e mi sembra il minimo, se uno l'auto la vuole usare

> Comunque EVO alla fine ha vinto un titolo
> costruttori, va rispettato.

si, ma vinse solo il mondiale marche nel 92 non con il team lancia ma con il martini racing perche lancia si era gia' ritirata( e neanche un titolo piloti, ne mondiale ne italiano ne europeo) , con le vetture dell'anno precedente lievemente modificate e aggiornate ad evoluzione, non con vetture evoluzione create da lancia abarth. Infatti molti particolari rimasero della 16v, quindi di solito si dice che la evo in realta' non ha corso se non dopo, nel 93 con il jolly club e con altri piloti privati che acquistavano evo e la modificavano per le corse.

moltissime evo racing non erano altro che 16v passate ad evo con modifiche solo estetiche, come richiesto da lancia per avere trattamento di favore per ricambi etc

la delta che vinse di piu' fu' l'integrale 8, con tutti i titoli possibili nel 88 e 89, e anche le vittorie delle singole gare furono di piu' della 16v,
GiovanniT
lancia thema 140cv

Re: delta ancora?

Messaggio da leggere da lancia thema 140cv »

èèèè apposta l'hai comprata all'epoca l'8v
era la piu cattiva e vincente
Yorke

Re: delta ancora?

Messaggio da leggere da Yorke »

Cavolo se la sai lunga, hehe. Ho letto a destra e a sinistra, ma molti di quei dettagli sono batuffolati via con sviolinate. Ti ringrazio per le precisazioni.

Se avessi spazio, soldi e tempo... se fosse per me avrei tutta la serie. Dalla 4wd alla EVO II (tutte rosse :-D). (se fosse per me avrei anche una BMW E30 M3 e un lancer evolution VI, una subaru impreza 22b... piu 7, 8 altri mezzi di epoche passate, poca roba che mi interessa oggi :)).

Quello che mi piace meno della delta integrale e' la reperibilita' dei pezzi di ricambio. E' uno stress di sottofondo che non me la fa godere come vorrei.
GiovanniT

Re: delta ancora?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Yorke ha scritto:
>
> Cavolo se la sai lunga, hehe. Ho letto a destra e a sinistra,
> ma molti di quei dettagli sono batuffolati via con
> sviolinate. Ti ringrazio per le precisazioni.

Purtroppo succede quando gli avvenimenti vengono ricostruiti dopo.
L'anno che comprai la delta e' proprio l'anno in cui la mia vinse il mondiale marche, l'italiano/europeo/mondiale piloti (non c'era piu' niente da vincere) quindi immagina come potevo essere esaltato e attento allora.
Quindi quando leggo libri, riviste pubblicate dopo o mi incazzo o mi faccio delle risate (a seconda del mio umore :-))

Mi ricordo che nel 92 ci rimasi malissimo quando la lancia usci' dai rally, affidando tutto ad una scuderia esterna, e a fine campionato tutti me compreso dicevano che la delta era imbattibile al punto tale che riusciva a vincere senza NEMMENO l'appoggio del produttore.

Lancia ha voluto comunque sfruttare commercialmente quell'anno facendo apparire che correva la evoluzione, mentre in realta' le vetture erano quelle dell'anno scorso, cioe' le 16v, come ad esempio e' difficillissimo reperire delle 8v ex corsa ufficiali, visto che sono state tutte aggiornate con il motore 16v

Avrebbe potuto vincere senza piloti, bastava che un meccanico l'accendesse e le dicesse "cara delta, hai il pieno, questo e' il percorso, mi raccomando, non fare brutte figure, io adesso ti ingrano la prima, ma poi il resto lo devi fare tu, vai! forza!"


> Quello che mi piace meno della delta integrale e' la
> reperibilita' dei pezzi di ricambio. E' uno stress di
> sottofondo che non me la fa godere come vorrei.

pensa che per la BMW E30 M3 (un mio amico ne ha una bellissima) si trova tutto, e persino per vetture piu' vecchie
E' colpa della politica fiat, via tutte le scorte che rompono le scatole, i clienti poi si arrangiano,
bella roba eh?
GiovanniT
enrico

Re: delta ancora?

Messaggio da leggere da enrico »

Ragazzi avete ragione ,ma secondo me non è solo un discorso di omologazioni corsa.
il mercato è cambiato,forse oggi il cliente delle compatte sportive vuole una vettura borghese nell'aspetto ,o forse sono solo le case costruttrici che ,pur di risparmiare, con la scusa della sportività indiscreta ,risparmiano pure su un cofano o un parafango bombato.
Sta di fatto che oggi per distinguere una audi s3 da un'a3 ,una golf gti da una tdi ,una focus rs da una normale ,ci vuole la lente d'ingrandimento!!
E i costi di queste sportive in incognito è mooolto elevato! diciamoci la verità,è un periodo triste per le compatte sportive,pochissime case automobilistiche al mondo hanno il coraggio diosare nell'estetica.
Estetica che non dev'essere esasperata,per carità, ma almeno giustificare l'incremento di cavalleria sotto il cofano.
Il fascino della Delta era ed è anche questo,o sbaglio?
Ciao amici.
lancia thema 140cv

Re: delta ancora?

Messaggio da leggere da lancia thema 140cv »

a me le bombature della delta fanno impazzire sono fantastiche
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”