Yorke ha scritto:
>
> bel papiro, e grande risposta

>
> Pero i parafanghi EVO non erano superflui, non dirmi cosi
no no... non intendevo, ci mancherebbe

)
>

. Credevo che anche questa era una soluzione di
> derivazione corsaiola visto che avevano modificato il telaio
> in vari punti, attachi sospensioni diversi, carreggiata
> maggiorata, cerchi piu larghi.
e' quello che credono tutti, ed e' comprensibile ma non e' cosi'
e' una modifica che fu fatta per rendere la tenuta di strada piu' affidabile, la vettura piu' stabile, meno sensibile al tiro-rilascio, ai cambiamenti di traiettorie e agli spostamenti di peso
in sostanza la vettura e' piu' sicura, meno nervosa, ma al tempo stesso nei percorsi misti meno redditizia se condotta da persone esperte, e piu' adatta ai percorsi veloci
> Effettivamente il tettucio e l'aria condizionata sono
> state dettate dal mercato... la gente si lamentava di questi
> optional su un'auto di questo prezzo.
certo, e mi sembra il minimo, se uno l'auto la vuole usare
> Comunque EVO alla fine ha vinto un titolo
> costruttori, va rispettato.
si, ma vinse solo il mondiale marche nel 92 non con il team lancia ma con il martini racing perche lancia si era gia' ritirata( e neanche un titolo piloti, ne mondiale ne italiano ne europeo) , con le vetture dell'anno precedente lievemente modificate e aggiornate ad evoluzione, non con vetture evoluzione create da lancia abarth. Infatti molti particolari rimasero della 16v, quindi di solito si dice che la evo in realta' non ha corso se non dopo, nel 93 con il jolly club e con altri piloti privati che acquistavano evo e la modificavano per le corse.
moltissime evo racing non erano altro che 16v passate ad evo con modifiche solo estetiche, come richiesto da lancia per avere trattamento di favore per ricambi etc
la delta che vinse di piu' fu' l'integrale 8, con tutti i titoli possibili nel 88 e 89, e anche le vittorie delle singole gare furono di piu' della 16v,
GiovanniT