l'avete vista questa?
Re: l'avete vista questa?
Non è l'unica delta evo con 300cv circa L' officina RAMA di Casalfiumanese vicino a Imola nè ha trasformate diverse con queste potenze e me la propose anche a me tempo fa (cifra richiesta 15000 euro). Il motore lo garantiva lui; comunque a medicina c'era uno che aveva una delta 1.6 turbo con 450cv!!! Pistoni in ceramica turbina garrett t3 e non so cosa altro.Appena la comprò prima di questa trasformazione mi portò in auto con lui, ma era già una bomba.Credo che adesso non l'abbia più, perchè gliela hanno sequestrata perchè faceva le gare clandestine.
Re: l'avete vista questa?
qualsiasi delta 8/16/evo puo' raggiungere con una preparazione media quelle potenze.
la differenza sta nell'affidabilita' e nella durata nel tempo di tali trasformazioni
nel 1989, personalmente conoscevo piu' possessori di delta con 280/320 cv che possessori di vetture di serie (idem per escort/sierra rs etc)
adesso forse le cose sono un po cambiate, nel senso che molti le tengono/riportano originali,
GiovanniT
PS 450 cv su di un hf turbo 1600 sono un bell'esercizio teorico, da misurarsi al banco, ma la sfruttabilita' anche se la si assetta e' molto scarsa.
considerate che piu' la potenza e' elevata, piu' arriva di botto, mettendo in crisi tutto, dal differenziale all'asfalto (ecco perche' dico che sono teoriche)
ad esempio 450 cv a 6000 giri, a 5000 giri 230 cv. la potenza viene giu' di botto, spacca tutto il resto, e se non si rompe si frutta solo in rettilineo
la differenza sta nell'affidabilita' e nella durata nel tempo di tali trasformazioni
nel 1989, personalmente conoscevo piu' possessori di delta con 280/320 cv che possessori di vetture di serie (idem per escort/sierra rs etc)
adesso forse le cose sono un po cambiate, nel senso che molti le tengono/riportano originali,
GiovanniT
PS 450 cv su di un hf turbo 1600 sono un bell'esercizio teorico, da misurarsi al banco, ma la sfruttabilita' anche se la si assetta e' molto scarsa.
considerate che piu' la potenza e' elevata, piu' arriva di botto, mettendo in crisi tutto, dal differenziale all'asfalto (ecco perche' dico che sono teoriche)
ad esempio 450 cv a 6000 giri, a 5000 giri 230 cv. la potenza viene giu' di botto, spacca tutto il resto, e se non si rompe si frutta solo in rettilineo
Re: l'avete vista questa?
Carissimo giovanni, con la tua risposta concordo perfettamente, perchè un discorso è avere la potenza e l'altro è scaricarla a terra e la conseguente durata del motore e degli organi meccanici.Mesi fa andavo a fare manutenzione alla mia delta turbo all'officina RAMA.Il titolare mi ha proposto il montaggio, dopo aver trovato la turbina e il collettore di ricambio, di una turbina più grossa in sostituzione dell' originale per aumentare la potenza. La cosa non mi ha convinto molto per le ripercussioni sull'affidabilità degli organi meccanici, ma anche per mantenere l'originalità dell'auto.E' preferibile secondo me una revisione accurata di una turbina uguale a quella di origine (mi hanno detto con la revisione e il montaggio di cuscinetti dove gira l'albero della turbina!!!).Me lo ha suggerito un amico ed ex proprietario di una delta come la mia, che lavorava alla Lancia di bologna la STEGHE, mi ha detto che a Faenza (Ra) c'è una azienda che fa questo tipo di revisioni ne sai niente? In tutti i casi si migliora l' efficenza del motore e qualche cavallo in più...forse.Ma comunque in tutti i casi sia per l'affidabilità e la storicità dell'auto è meglio rimanga originale.Anche con distanziali e assetti estremamente rigidi è meglio andarci piano, in un raduno a zenson del piave ho visto una delta evo con distanziali con una gomma tagliata su tutta la spalla!!!.Roberto
Re: l'avete vista questa?
roberto ha scritto:
>
> titolare mi ha proposto il montaggio, dopo aver trovato la
> turbina e il collettore di ricambio, di una turbina più
> grossa in sostituzione dell' originale per aumentare la
> potenza. La cosa non mi ha convinto molto per le
> ripercussioni sull'affidabilità degli organi meccanici, ma
> anche per mantenere l'originalità dell'auto.
Esatto, e questo sarebbe il meno. bisogna considerare anche il ritardo di risposta di una turbina piu' grande e tante altre cose.
Quando si fanno le trasformazioni bisogna che il proprietario abbia bene chiaro che se si migliora un'aspetto, quasi sicuramente se ne peggiora un'altro.
Poi ogniuno decide di conseguenza, e secondo le proprie preferenze, ma bisogna essere chiari e molti preparatori/meccanici non lo sono affatto
> E' preferibile
> secondo me una revisione accurata di una turbina uguale a
> quella di origine (mi hanno detto con la revisione e il
> montaggio di cuscinetti dove gira l'albero della
> turbina!!!).
Te lo confermo. Io l'ho fatto sulla mia delta integrale, a forli, dai miei meccanici e il risultato e' stato sbalorditivo. Una turbina revisionata, equilibrata da ottimi risultati.
>Me lo ha suggerito un amico ed ex proprietario di
> una delta come la mia, che lavorava alla Lancia di bologna la
> STEGHE, mi ha detto che a Faenza (Ra) c'è una azienda che fa
> questo tipo di revisioni ne sai niente?
Potrebbe essere lo stesso artigiano dal quale VD auto di Forli' ha portato la mia
>In tutti i casi si
> migliora l' efficenza del motore e qualche cavallo in
> più...forse.
Se e' ben equilibrata, i cavalli in piu ci sono, non tanti ma ci sono.
Ma sopratutto la risposta e' molto piu' rapida, quindi la curva di potenza e' piu' corposa, e questo si ripercuote sulle prestazioni molto di piu' di 5-10 cv dipotenza massima, visto che a medi regimi l'aumento e' molto di piu' di 5-10 cavalli
> Anche con distanziali e assetti estremamente rigidi
> è meglio andarci piano, in un raduno a zenson del piave ho
> visto una delta evo con distanziali con una gomma tagliata
> su tutta la spalla!!!.
Gia'....e poi molti fanno assetti da pista e circolano su strada.
Sono coste che servono piu' all'estetica che al reale utilizzo,
PS vedo che scrivi da unibo....conosci il CIB?
ciao,
GiovanniT
>
> titolare mi ha proposto il montaggio, dopo aver trovato la
> turbina e il collettore di ricambio, di una turbina più
> grossa in sostituzione dell' originale per aumentare la
> potenza. La cosa non mi ha convinto molto per le
> ripercussioni sull'affidabilità degli organi meccanici, ma
> anche per mantenere l'originalità dell'auto.
Esatto, e questo sarebbe il meno. bisogna considerare anche il ritardo di risposta di una turbina piu' grande e tante altre cose.
Quando si fanno le trasformazioni bisogna che il proprietario abbia bene chiaro che se si migliora un'aspetto, quasi sicuramente se ne peggiora un'altro.
Poi ogniuno decide di conseguenza, e secondo le proprie preferenze, ma bisogna essere chiari e molti preparatori/meccanici non lo sono affatto
> E' preferibile
> secondo me una revisione accurata di una turbina uguale a
> quella di origine (mi hanno detto con la revisione e il
> montaggio di cuscinetti dove gira l'albero della
> turbina!!!).
Te lo confermo. Io l'ho fatto sulla mia delta integrale, a forli, dai miei meccanici e il risultato e' stato sbalorditivo. Una turbina revisionata, equilibrata da ottimi risultati.
>Me lo ha suggerito un amico ed ex proprietario di
> una delta come la mia, che lavorava alla Lancia di bologna la
> STEGHE, mi ha detto che a Faenza (Ra) c'è una azienda che fa
> questo tipo di revisioni ne sai niente?
Potrebbe essere lo stesso artigiano dal quale VD auto di Forli' ha portato la mia
>In tutti i casi si
> migliora l' efficenza del motore e qualche cavallo in
> più...forse.
Se e' ben equilibrata, i cavalli in piu ci sono, non tanti ma ci sono.
Ma sopratutto la risposta e' molto piu' rapida, quindi la curva di potenza e' piu' corposa, e questo si ripercuote sulle prestazioni molto di piu' di 5-10 cv dipotenza massima, visto che a medi regimi l'aumento e' molto di piu' di 5-10 cavalli
> Anche con distanziali e assetti estremamente rigidi
> è meglio andarci piano, in un raduno a zenson del piave ho
> visto una delta evo con distanziali con una gomma tagliata
> su tutta la spalla!!!.
Gia'....e poi molti fanno assetti da pista e circolano su strada.
Sono coste che servono piu' all'estetica che al reale utilizzo,
PS vedo che scrivi da unibo....conosci il CIB?
ciao,
GiovanniT
Re: l'avete vista questa?
oi oi oi
sono andato qualche giorno fa da quel concessionario a cui fate riferimento.
Mi è sembrato una persona preparata e disponibile, Ci ha parlato e fatto girare tra le sue macchine per qualche ora. Onestamente stavo cominciando a valutare seriamente l'acquisto, sia per la garanzia che dice di offrire, sia perchè ci parlava anche dei vari difetti che avevano le macchine, sia per un'assicurazione che sostiene di poterci far fare con 300 euro/anno.
Mi sono bevuto il cervello? Avete qualche consiglio da darmi in proposito?
Sicuramente ha uno dei più grossi parchi macchine (delta evo) presente in Italia e forse non solo.
Grazie,
Claudio.
sono andato qualche giorno fa da quel concessionario a cui fate riferimento.
Mi è sembrato una persona preparata e disponibile, Ci ha parlato e fatto girare tra le sue macchine per qualche ora. Onestamente stavo cominciando a valutare seriamente l'acquisto, sia per la garanzia che dice di offrire, sia perchè ci parlava anche dei vari difetti che avevano le macchine, sia per un'assicurazione che sostiene di poterci far fare con 300 euro/anno.
Mi sono bevuto il cervello? Avete qualche consiglio da darmi in proposito?
Sicuramente ha uno dei più grossi parchi macchine (delta evo) presente in Italia e forse non solo.
Grazie,
Claudio.
Re: l'avete vista questa?
se proprio vuoi prenderla da lui vacci con un esperto più volte... il tipo fa il commerciante quindi... cerca di prendere a pochissimo e vendere diciamo bene. Quando l'ho chiamato io l'ho fatto con tutta disponibilità e senza pregiudizi, durante la telefonata ho cambiato idea.... poi mi piacerebbe sapere in cosa consiste la garanzia... fideussione???
Re: l'avete vista questa?
Premetto che non sono nè suo amico e nè suo parente. Sono solo andato a trovarlo sabato mattina con alcuni miei amici.
Io credo che un professionista cerchi sempre di guadagnare dal suo lavoro il più possibile. Anche io cerco il pezzo che mi piace al prezzo migliore (ovviamente è solo uno degli aspetti da tenere in considerazione). In più bisogna considerare che ha una notevole quantità di euro immobilizzati.
Cosa ben diversa è cercare di rifilare una patacca senza dirtene i problemi. Questo sarebbe scorretto anche se è, purtroppo, una consuetudine.
D'altronde, anche comprando da un privato che garanzie hai? O conosci il proprietario e la macchina o sei ancora di più nel buio. Almeno un concessionario è sempre lì e ha qualche responsabilità legale (concordo sul fatto che talvolta tutto ciò non sia sufficiente).
Per quando riguarda la garanzia affermava un anno su meccanica (non usura dovuta al tempo e all'uso) e carrozzeria nel senso di non fortemente battuta senza averti avvisato. In effetti, di alcune macchina col prezzo più basso mi ha spiegato il motivo (urto anteriore forte, risaldatura di parti rotte, testa coda,....). Questo mi pare un atteggiamento corretto, io ti spiego il perchè del prezzo e tu decidi cosa fare.
Anche la storia dell'assicurazione non mi pare di poco conto. Qualcun'altro ha sentito dire di niente del genere?
Saluti,
Claudio.
Io credo che un professionista cerchi sempre di guadagnare dal suo lavoro il più possibile. Anche io cerco il pezzo che mi piace al prezzo migliore (ovviamente è solo uno degli aspetti da tenere in considerazione). In più bisogna considerare che ha una notevole quantità di euro immobilizzati.
Cosa ben diversa è cercare di rifilare una patacca senza dirtene i problemi. Questo sarebbe scorretto anche se è, purtroppo, una consuetudine.
D'altronde, anche comprando da un privato che garanzie hai? O conosci il proprietario e la macchina o sei ancora di più nel buio. Almeno un concessionario è sempre lì e ha qualche responsabilità legale (concordo sul fatto che talvolta tutto ciò non sia sufficiente).
Per quando riguarda la garanzia affermava un anno su meccanica (non usura dovuta al tempo e all'uso) e carrozzeria nel senso di non fortemente battuta senza averti avvisato. In effetti, di alcune macchina col prezzo più basso mi ha spiegato il motivo (urto anteriore forte, risaldatura di parti rotte, testa coda,....). Questo mi pare un atteggiamento corretto, io ti spiego il perchè del prezzo e tu decidi cosa fare.
Anche la storia dell'assicurazione non mi pare di poco conto. Qualcun'altro ha sentito dire di niente del genere?
Saluti,
Claudio.
Re: l'avete vista questa?
Claudio ha scritto:
>
> Io credo che un professionista cerchi sempre di guadagnare
> dal suo lavoro il più possibile.
si ma questo non e' in discussione
> aspetti da tenere in considerazione). In più bisogna
> considerare che ha una notevole quantità di euro immobilizzati.
ma nessuno discute di questo,
e' ovvio che tutti coloro che commerciano e non comprano sul venduto hanno immobilizzazioni
> Cosa ben diversa è cercare di rifilare una patacca senza
> dirtene i problemi. Questo sarebbe scorretto anche se è,
> purtroppo, una consuetudine.
e questo e' il nocciolo della questione.
> D'altronde, anche comprando da un privato che garanzie hai?
Nessuna, ma da un privato si possono fare prove piu' approfondite, e di solito il privato non ha la malizia di arruffianare una macchina piu' di tanto, ne' quella di farme due discrete da tre messe male.
> Almeno un concessionario è sempre lì e ha qualche
> responsabilità legale (concordo sul fatto che talvolta tutto
> ciò non sia sufficiente).
piu' che altro e' aleatorio
> Per quando riguarda la garanzia affermava un anno su
> meccanica (non usura dovuta al tempo e all'uso) e carrozzeria
> nel senso di non fortemente battuta senza averti avvisato.
anche qui bisogna andare nel dettaglio: tutta la meccanica o solo il motore?
e se compri una vettura con 40.000 km e dopo 10.000 ha un'usura della frizione, cosa ti risponde?
che a 50.000 e' normale l'usura frizione
e poi un conto e' la rottura di un pezzo, ma qui stiamo parlando di macchine di un certo tipo e quello che conta e' la performance.
Se il mc pherson si muove, la guidabilita' ne risente ma la vettura non ha un guasto.
Idem per i freni duri o il cambio poco manovrabile.
Sulla delta e' normale (per usura e sfruttamento eccessivo) un degrado di prestazioni (meccaniche e ciclistiche) e un funzionamento anomalo di tante cose.
questo sarebbe escluso dalla garanzia, visto che la garanzia
Se un'auto e' poco sfruttata, questa usura e questo funzionamento sotto lo standard non c'e.
La contestazione che ho sentito fare e quella di proporre macchine asserendo che hanno pochi km, che sono poco usate, per scoprire poi che di km ne hanno fatto 2x, 3x, e che hanno i difetti tipici della delta usate molto.
Io sto cercando una York, finora ne ho provate tre, una da lui e sinceramente ci rimango male a vedere vetture cosi' sfruttate e poco performanti da tutti i punti di vista, dovrei spenderci un bel po di soldi per farle tornare in ottimo stato, e comunque se sono in queste condizioni rischio che se metto a posto meta' macchina, dopo un po si guasta l'altra meta' e allora lascio perdere.
> effetti, di alcune macchina col prezzo più basso mi ha
> spiegato il motivo (urto anteriore forte, risaldatura di
> parti rotte, testa coda,....).
nessun commerciante e' cosi' ingenuo da proporre per seminuove auto i cui difetti sono palesi.
visto che deve vendere, le propone cosi', in questo modo fa anche bella figura
Il rischio e' di comprare una vettura e dopo 6mesi, quando vai a cambiare la guarnizione della testata perche' si e' rotta (cosa che su di una macchina di 12 anni non puo' essere garantita) ti accorgi che il turbo e' da revisionare, le valvole pure, gli assi a cammes sono abbastanza usurati etc etc, i pistoni hanno grande gioco, la camera di scoppio e' incrostata all'inverosimile etc etc
Allora i 60.000 km indicati capisci che sono molto lontani dalla realta'
> Anche la storia dell'assicurazione non mi pare di poco conto.
> Qualcun'altro ha sentito dire di niente del genere?
molte assicurazioni hanno polize agevolate per delta, con la iscrizione al RSL o all'asi
e' la prima volta che ho sentito che un concessionario ha agevolazioni, e mi sembra difficile pensare che possano essere riservate solo a lui.
Piu' facile che ti suggerisca come fare (rsl)
io personlamente con una telefonica, pago meno della cifra di cui si parla.
quando avro' l'iscrizione asi ancora meno
per le delta non ventennali c'e' la strada dell'RSL, e le cifre sono sempre sotto i 200 euro
spero di non avere demonizzato troppo i commercianti,
ho voluto estremizzare un po, ovviamente non tutti sono cosi'
perdonatemi ma ho un po il dente avvelenato
)
Ciao
GiovanniT
>
> Io credo che un professionista cerchi sempre di guadagnare
> dal suo lavoro il più possibile.
si ma questo non e' in discussione
> aspetti da tenere in considerazione). In più bisogna
> considerare che ha una notevole quantità di euro immobilizzati.
ma nessuno discute di questo,
e' ovvio che tutti coloro che commerciano e non comprano sul venduto hanno immobilizzazioni
> Cosa ben diversa è cercare di rifilare una patacca senza
> dirtene i problemi. Questo sarebbe scorretto anche se è,
> purtroppo, una consuetudine.
e questo e' il nocciolo della questione.
> D'altronde, anche comprando da un privato che garanzie hai?
Nessuna, ma da un privato si possono fare prove piu' approfondite, e di solito il privato non ha la malizia di arruffianare una macchina piu' di tanto, ne' quella di farme due discrete da tre messe male.
> Almeno un concessionario è sempre lì e ha qualche
> responsabilità legale (concordo sul fatto che talvolta tutto
> ciò non sia sufficiente).
piu' che altro e' aleatorio
> Per quando riguarda la garanzia affermava un anno su
> meccanica (non usura dovuta al tempo e all'uso) e carrozzeria
> nel senso di non fortemente battuta senza averti avvisato.
anche qui bisogna andare nel dettaglio: tutta la meccanica o solo il motore?
e se compri una vettura con 40.000 km e dopo 10.000 ha un'usura della frizione, cosa ti risponde?
che a 50.000 e' normale l'usura frizione
e poi un conto e' la rottura di un pezzo, ma qui stiamo parlando di macchine di un certo tipo e quello che conta e' la performance.
Se il mc pherson si muove, la guidabilita' ne risente ma la vettura non ha un guasto.
Idem per i freni duri o il cambio poco manovrabile.
Sulla delta e' normale (per usura e sfruttamento eccessivo) un degrado di prestazioni (meccaniche e ciclistiche) e un funzionamento anomalo di tante cose.
questo sarebbe escluso dalla garanzia, visto che la garanzia
Se un'auto e' poco sfruttata, questa usura e questo funzionamento sotto lo standard non c'e.
La contestazione che ho sentito fare e quella di proporre macchine asserendo che hanno pochi km, che sono poco usate, per scoprire poi che di km ne hanno fatto 2x, 3x, e che hanno i difetti tipici della delta usate molto.
Io sto cercando una York, finora ne ho provate tre, una da lui e sinceramente ci rimango male a vedere vetture cosi' sfruttate e poco performanti da tutti i punti di vista, dovrei spenderci un bel po di soldi per farle tornare in ottimo stato, e comunque se sono in queste condizioni rischio che se metto a posto meta' macchina, dopo un po si guasta l'altra meta' e allora lascio perdere.
> effetti, di alcune macchina col prezzo più basso mi ha
> spiegato il motivo (urto anteriore forte, risaldatura di
> parti rotte, testa coda,....).
nessun commerciante e' cosi' ingenuo da proporre per seminuove auto i cui difetti sono palesi.
visto che deve vendere, le propone cosi', in questo modo fa anche bella figura
Il rischio e' di comprare una vettura e dopo 6mesi, quando vai a cambiare la guarnizione della testata perche' si e' rotta (cosa che su di una macchina di 12 anni non puo' essere garantita) ti accorgi che il turbo e' da revisionare, le valvole pure, gli assi a cammes sono abbastanza usurati etc etc, i pistoni hanno grande gioco, la camera di scoppio e' incrostata all'inverosimile etc etc
Allora i 60.000 km indicati capisci che sono molto lontani dalla realta'
> Anche la storia dell'assicurazione non mi pare di poco conto.
> Qualcun'altro ha sentito dire di niente del genere?
molte assicurazioni hanno polize agevolate per delta, con la iscrizione al RSL o all'asi
e' la prima volta che ho sentito che un concessionario ha agevolazioni, e mi sembra difficile pensare che possano essere riservate solo a lui.
Piu' facile che ti suggerisca come fare (rsl)
io personlamente con una telefonica, pago meno della cifra di cui si parla.
quando avro' l'iscrizione asi ancora meno
per le delta non ventennali c'e' la strada dell'RSL, e le cifre sono sempre sotto i 200 euro
spero di non avere demonizzato troppo i commercianti,
ho voluto estremizzare un po, ovviamente non tutti sono cosi'
perdonatemi ma ho un po il dente avvelenato

Ciao
GiovanniT
Re: l'avete vista questa?
io invece premetto che non ho comprato niente, la mia arriva da un altra parte e lo sa anche lui perchè la macchina la conosce, ebbene tempo fa mi è arrivata segnalazione da un ragazzo che conosco al quale avevo detto che avevo trovato una delta uguale identica alla mia con la targa della mia città e che sarei stato disposto a venderla per prendermi questa nuova, che il suddetto venditore era interessato per lo stesso motivo. Al tempo non lo conoscevo, non sapevo nemmeno che esistesse.
Gli telefono come ho detto prima... ebbene in conclusione dalla telefonata sembrava che le sue erano tutte meglio della mia e che se la davo via per una delle sue che avrei potuto scegliere, ci avrei fatto un affare perchè la mia era proprio stata risistemata parecchio perchè non era un gran chè... vi lascio immaginare cosa ho pensato... Questo è quello che è successo a me, si aggiunge a quello che ha detto Giovanni. Personalmente aggiungo che se le può tenere tutte mi da comunque da pensare che si stanno comprando tutte quelle che si sono sul mercato... meditate gente meditate
Gli telefono come ho detto prima... ebbene in conclusione dalla telefonata sembrava che le sue erano tutte meglio della mia e che se la davo via per una delle sue che avrei potuto scegliere, ci avrei fatto un affare perchè la mia era proprio stata risistemata parecchio perchè non era un gran chè... vi lascio immaginare cosa ho pensato... Questo è quello che è successo a me, si aggiunge a quello che ha detto Giovanni. Personalmente aggiungo che se le può tenere tutte mi da comunque da pensare che si stanno comprando tutte quelle che si sono sul mercato... meditate gente meditate
Re: l'avete vista questa?
bravo Marco,
ce' gente che compra tutto quello che c'e' sul mercato e poi con calma rivende ai prezzi che decidera' lui.
di queste persone ne conosco:
uno a faenza
uno a ravenna
due a forli
tre a bologna
uno a modena
fate voi
GiovanniT
Marco Lancia ha scritto:
> Personalmente aggiungo che se le può tenere tutte mi da
> comunque da pensare che si stanno comprando tutte quelle che
> si sono sul mercato... meditate gente meditate
ce' gente che compra tutto quello che c'e' sul mercato e poi con calma rivende ai prezzi che decidera' lui.
di queste persone ne conosco:
uno a faenza
uno a ravenna
due a forli
tre a bologna
uno a modena
fate voi
GiovanniT
Marco Lancia ha scritto:
> Personalmente aggiungo che se le può tenere tutte mi da
> comunque da pensare che si stanno comprando tutte quelle che
> si sono sul mercato... meditate gente meditate