ancora sul pianale

Mercatino
Gallery
G175cv

Re: ancora sul pianale - svelo l'arcano

Messaggio da leggere da G175cv »

I motori diesel inizialmente si era parlato se non ricordo male dei 3.0 V6 di derivazione isuzu sempre del gruppo Gm, che pi furono giudicati non all'altezza e si continuò lo sviluppo del 2.4..
DarioVX

Re: ancora sul pianale

Messaggio da leggere da DarioVX »

Ragazzi, anche a me risulta che il pianale della Thesis e' stato creato dal foglio bianco.
Questo e' facilmente verificabile anche solo ad un controllo visivo sul sottoscocca, mettendo le macchine su un ponte.
Anche la resistenza torsionale e' superiore da quella delle antenate.
Le sospensioni idem, non derivano da nulla di precedente.
Il fatto poi che Thesis venga assemblata sulla linea di montaggio accanto alla 166 non significa affatto che siano identiche sotto la carrozzeria.
I motori 2.4 jtd sono l'unico componente meccanico in comune con altre vetture.
I jtd giapponesi che si ipotizzavano ad inizio commercializzazione erano Isuzu, precisamente i 3.0 V6 biturbodiesel montati in Europa da Saab e Renault, peraltro con scarso successo: motori pesanti, beoni e poco prestazionali.
Infatti si misero subito alla prova dei VM V6 3.0 ma lo scarso successo di vendite della Thesis fece abbandonare tutto, al pari del 4.2 V8 GM.

Poco da dire: Thesis e' un progetto ottimo. Non capito, non sviluppato e non sfruttato, ma ottimo e originale.
Corrado

Re: ancora sul pianale

Messaggio da leggere da Corrado »

A questo punto non so che pensare, ci sono versioni troppo discordanti e il tema è stato affrontato molte volte.
Ho avuto 166 prima e Thesis ora, sono uno di quelli che appena ha una nuova macchina si sdraia anche sotto per vedere che cosa c'è ... (come credo molto di voi, la nostra è una comunità di mezzi matti!) ma non ho una memoria fotografica che mi consente di ricordare i dettagli.
Quello che posso dire è che il comportamento è piuttosto diverso.
Nessuno si risenta se dico che quello di 166 era per me più avvincente, Thesis è un'altra cosa da altri punti di vista.
Ciao
Corrado
7Lancia

Re: ancora sul pianale

Messaggio da leggere da 7Lancia »

Il pianale thesis è completamente nuovo, il fondo è piatto per motivi aereodinamici ed i longheroni di rinforzo sono tutti all'interno, sotto il pavimento dell'abitacolo , creando una sorta di doppio fondo utilizzato per collocarci le centraline. A quando mi risulta il Quattroporte Maserati è l'unica auto del gruppo che utilizza lo stesso pianale con opportuni adeguamenti, a conferma dell'ottimo progetto di questo pianale. (montante centrale thesis largo oltre 20 centimetri-montante centrale mercedes S, bmw 7
largo circa 13 cm)
G175cv

Re: ancora sul pianale

Messaggio da leggere da G175cv »

Quello che tu dici mi farebbe enormemente piacere, quello che mi chiedo è, se vero, perchè Mike Robinson in ben due risposte ha nominato chiaramente quello della K come pianale adattato alla thesis, citando tra l'altro difficoltà nel calzare il progetto thesis sul pianale K.
Ho posto una domanda specifica a Robinson, e sono tuttora in attesa di risposta, se e quando ci sarà questa risposta, mi premurerò di citarlo in questa discussione....
HFil

Re: ancora sul pianale

Messaggio da leggere da HFil »

Secondo quanto ci raccontarono i ragazzi del CS Lancia anni fa, quando si penso' a Thesis c'era l'idea di condividere il pianale con la futura "berlinona" Maserati: questo pero' avrebbe creato problemi con la Lancia perche difatto avrebbe creato solo una Thesis o 4x4 o TP, cosa che non fu ben vista per una Lancia che la si voleva TA (anche per sfruttare cambi e altri organi comuni alla produzione Fiat/alfa/Lancia). Si decise allora di proseguire x Maserati su telaio in modo autonomo, mentre per Thesis si decise di svilupparne un'altro derivato da quello Kappa (che è lo stesso identico di Alfa 166): ma sia chiaro che dissero che i lavori fatti da quello Kappa furono ingenti, va quasi considerato un telaio nuovo con un investimento molto elevato per lo sviluppo, certo in alcuni aspetti dovevano comunque adattarsi come ad esempio al passo che non era come lo avevano precedentemente previsto col telaio assieme a Maserati ma per il resto e per molti aspetti è un telaio "a se'"
In poche parole: Quattroporte ha un suo telaio nuovo e non condiviso con nessuno (che doveva essere anche per Thesis),
Thesis ha anch'essa un nuovo telaio ma derivato da quella di Kappa e 166 (che utilizzano quindi un telaio uno step sotto a quello di Thesis)
bye
HFil
G175cv

Re: ancora sul pianale

Messaggio da leggere da G175cv »

Propendo per la ricostruzione di HiFil, da ricerche che stò facendo sembrerebbe l'ipotesi al momento più plausibile.. Guardavo anche il passo, per esempio, 270 cm su K, 280 cm su thesis 10 cm in più, che quidi hanno comportato sicuramente modifiche anche importanti al telaio, poi considerando le sospensioni totatlmente diverse tra K e thesis non vi è dubbio che almeno nella parte anteriore e posteriore sia stato modificato se non addirittura rifatto completamente. Più probabile che sia rimasto abbastanza simile la parte centrale tant'è che la larghezza sia della K che della thesis è di 183 cm. Per quanto rigurda Maserati il passo è di 306 cm addirittura 26 cm in più di thesis, mi sembra troppo per condividere lo stesso telaio. Tra le altre cose se non ricordo male, nel telaio thesis non ci sarebbe lo spazio per l'albero di trasmissione (trazione posteriore) almeno visivamente, perchè nel tunnel centrale passa il tubo di scarico, e sempre se ben ricordo, non vi sarebbe altro spazio dove posizionare tale tubo...
Barba78

Re: ancora sul pianale

Messaggio da leggere da Barba78 »

Confermo che la quattroporte ha un telaio suo dedicato diverso da thesis e che non deve ospitare solo l'albero di trasmissione, ma tutto il gruppo cambio/differenziale piu 2 pancie delle marmitte di tutto rispetto. Infatti nonostante le dimensioni esterne il bagagliaio non è un granchè.

CIAO

Barba78
Rispondi

Torna a “Thesis”