HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO
Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO
Nessun magazzino Lancia ha in carico la preziosa valvola codice ricambio 82361083.
Chiedo a Walter: e se io rimontassi quel pezzo di ferro che avevo da sempre al posto della valvola (che tu hai denominato regolatore di flusso), avvitandolo più a fondo in modo tale che otturi maggiormente il flusso d'olio che va in coppa ? In effetti io lo svitato ma non ho provato ad avvitare nel senso opposto per veder se c'era ancora margine di manovra.
Thanks ...,
Chiedo a Walter: e se io rimontassi quel pezzo di ferro che avevo da sempre al posto della valvola (che tu hai denominato regolatore di flusso), avvitandolo più a fondo in modo tale che otturi maggiormente il flusso d'olio che va in coppa ? In effetti io lo svitato ma non ho provato ad avvitare nel senso opposto per veder se c'era ancora margine di manovra.
Thanks ...,
Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO
Il consiglio te l'ho già dato. Cerca tra i ricambi usati dei lettori del forum e ti aiuteranno. Strozzare completamente quel passaggio significherebbe non far arrivare più olio per la lubrificazione. Un saluto
Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO
[size=medium]Nell'attesa di trovare la valvola limitatrice della pressione olio (è pressochè introvabile), la settimana scorsa ho ordinato da Cavalitto il "trasmettitore pressione olio". Ero quasi certo che i 2 bar segnati a freddo fossero frutto del suo malfunzionamento più che una reale bassa pressione nel circuito. Al "modico" prezzo di 50 €. il pezzo è arrivato stamani. Non è marchiato Veglia Borletti come l'originale e non ha una scatola per cosi dire "ufficiale". Era avvolto in plastica a bolle. E' identico all'originale e porta la data di produzione 2007 ed il campo di intervento 0-8 bar. Cavalitto deve aver commissionato un certo quantitativo di pezzi a qualche ditta specializzata, un pò come fece con le molle fermo porta che infatti comprai tre o quattro anni fà.
Stasera l'ho montato e dopo aver messo in moto, FINALMENTE ho visto la lancetta del manometro toccare i quasi 4 bar a freddo ( 3.5....) a conferma che il vecchio andava buttato via. Sono certo che a caldo perderò circa 1 bar e lo leggero distintamente sullo strumento, con una visibile oscillazione della lancetta, a causa della mancanza della valvola regolatrice/limitatrice. Almeno so che siamo in un range di assoluta tranquillità.
Già che c'ero ho comprato anche un filtro aria nuovo al sempre "modico" prezzo di 25€ ma non sono rimasto del tutto soddisfatto. Il pezzo non è originale Lancia ne semiufficiale come era il "Savara" che ho sostituito. Mi è risultato impossibile chiudere perfettamente il tappo della scatola filtro poichè il filtro è più alto di circa mezzo centimetro. Ho appena avviato i bulloncini di chiusura. Ciò è dovuto all'esagerato spessore dell'aletta di tenuta perimetrale sagomata su ogni faccia del filtro, difficilmente comprimibile a freddo. Forse a caldo e dopo un po di tempo, il filtro cederà fino a far chiudere perfettamente il tappo. I filtri originali non avevano questo difettuccio.[/size]
Stasera l'ho montato e dopo aver messo in moto, FINALMENTE ho visto la lancetta del manometro toccare i quasi 4 bar a freddo ( 3.5....) a conferma che il vecchio andava buttato via. Sono certo che a caldo perderò circa 1 bar e lo leggero distintamente sullo strumento, con una visibile oscillazione della lancetta, a causa della mancanza della valvola regolatrice/limitatrice. Almeno so che siamo in un range di assoluta tranquillità.
Già che c'ero ho comprato anche un filtro aria nuovo al sempre "modico" prezzo di 25€ ma non sono rimasto del tutto soddisfatto. Il pezzo non è originale Lancia ne semiufficiale come era il "Savara" che ho sostituito. Mi è risultato impossibile chiudere perfettamente il tappo della scatola filtro poichè il filtro è più alto di circa mezzo centimetro. Ho appena avviato i bulloncini di chiusura. Ciò è dovuto all'esagerato spessore dell'aletta di tenuta perimetrale sagomata su ogni faccia del filtro, difficilmente comprimibile a freddo. Forse a caldo e dopo un po di tempo, il filtro cederà fino a far chiudere perfettamente il tappo. I filtri originali non avevano questo difettuccio.[/size]
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO
Ma perchè usare i vecchi filtri non originali che magari non hanno la valvola antisvuotamento quando puoi montare il filtro JAPANPARTS J-FO 114
che monta la Nissan è perfetto lo trovi in tutti gli autoricambi e costa poco , già testato ho fatto circa 10.000 km senza problemi .
Saluti Alfredo
che monta la Nissan è perfetto lo trovi in tutti gli autoricambi e costa poco , già testato ho fatto circa 10.000 km senza problemi .
Saluti Alfredo
Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO
...perchè sono un pirla e l'ho dimenticato ed ho acquistato un Carello G71 su internet. Ora ricordo di aver letto di questo filtro Japan sul quaderno Gamma del club. Quanto lo hai pagato per curiosità ?
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO
Trovata e comprata la valvola. X( grazie ad un autodemolitore trovato su ebay, disponibilissimo a smontarla, . Non ci speravo più, meno male c'è ancora gente così professionale.
Invece qualcuno mi ha dato una notizia di cui mi piacerebbe aver conferma se qualcuno di voi lo sa (Walter ?:)-D). E cioè che la valvola sparì quasi subito dalla sua posizione sotto coppa (dove io ho trovato il tappo) per andare a finire all'interno della pompa olio.
Personalmente resto perplesso perchè idalla mia microfiches 8^ edizione dei ricambi Gamma (l'ultima del '83) la valvola sembra essere sempre al suo posto.
saluti Gianluca
Invece qualcuno mi ha dato una notizia di cui mi piacerebbe aver conferma se qualcuno di voi lo sa (Walter ?:)-D). E cioè che la valvola sparì quasi subito dalla sua posizione sotto coppa (dove io ho trovato il tappo) per andare a finire all'interno della pompa olio.
Personalmente resto perplesso perchè idalla mia microfiches 8^ edizione dei ricambi Gamma (l'ultima del '83) la valvola sembra essere sempre al suo posto.
saluti Gianluca
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
pompa olio lancia gamma
ciao sono Paolo.
Le Lancia Gamma seconda serie, hanno la valvola limitatrice pressione olio direttamente sulla pompa olio.
Le Lancia Gamma seconda serie, hanno la valvola limitatrice pressione olio direttamente sulla pompa olio.
Re: pompa olio lancia gamma
Grazie Paolo, finalmente una risposta al mio dubbio ! Posso chiederti da dove discende la tua cognizione ?
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: pompa olio lancia gamma
ciao,
lo so, in quanto l'ho smontata per rinforzare la molla della valvola limitatrice che si trova sulla pompa.
Occorre togliere il tappo conico a brugola sulla sx della pompa.
Avendola smontata anni fa, non ricordo quanto olio possa fuoriuscire.
L'ho rinforzata mettendo una rondella sulla molla per aumentare la pressione.
Ciao
lo so, in quanto l'ho smontata per rinforzare la molla della valvola limitatrice che si trova sulla pompa.
Occorre togliere il tappo conico a brugola sulla sx della pompa.
Avendola smontata anni fa, non ricordo quanto olio possa fuoriuscire.
L'ho rinforzata mettendo una rondella sulla molla per aumentare la pressione.
Ciao
Re: pompa olio lancia gamma

Moderatore - Sezione Argomenti Generali