HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Gallery
Gamma WW Registry
Gianluca

HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Messaggio da leggere da Gianluca »

Il moderatore mi scuserà, ma apro un tread ad hoc che riguarda la valvola limitatrice pressione olio, ma mi preme risolvere il dilemma e sono in stallo.....thanks.

Seguendo le indicazioni di Walter e con l'aiuto del manuale Gamma, avantieri sono andato sotto l'auto e con una chiave ad L da 12 ho svitato quella che DEVE essere (non ci sono alternative) la "valvola limitatrice pressione olio". Ho svitato lentamente aspettando una cascatella d'olio ma siccome non avevo volutamente stappato da nessuna'altra parte, il filo d'olio si è arrestato dopo 10 secondi.

Si è arrestato anche il mio battito nel momento in cui, svitata per intero, mi sono fatto cascare in mano la vite. Ebbene mi aspettavo un "gruppo" di componenti più o meno simile all'esploso che c'è nel manuale invece avevo per le mani quello che voglio farvi vedere in foto (se ci riesco con imageshack): un blocchetto di acciaio pieno di circa 4 cm di lunghezza, tornito con diversi diametri ma privo di fori al di fuori dell'esagono incassato per lo svitaggio.

In alto a sinistra il foro aperto da dove ho tolto l'oggetto misterioso
http://img359.imageshack.us/img359/487/coppaoliopz2.jpg

http://img359.imageshack.us/img359/7379 ... iloll7.jpg
http://img359.imageshack.us/img359/8042 ... antpg0.jpg
http://img359.imageshack.us/img359/6391 ... ostqy5.jpg

Ho percaso guidato una Gamma che sin dall'uscita di fabbrica era priva della valvola ?? E se fosse così chi mi comunica il codice ricambio lancia così da fare un giro per i magazzini ?

Non dico null'altro ed aspetto (Walter help...) vostri preziosi interventi.Grazie

Un saluto Gianluca
walter

Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Messaggio da leggere da walter »

Ciao Gianluca, non ti preoccupare per la sorpresa che hai trovato, dopotutto non è successo nulla, la valvola incriminata è un regolatore di flusso, praticamente è come un rubinetto che ti fa passare una certa quantità di fluido indipendentemente dal numero di giri del motore e quindi della pompa. L'inconveniente che potevi riscontrare era che la lancetta della strumentazione dell'olio seguiva l'andamento del numero di giri del motore con un abbassarsi ed alzarsi in continuazione. Con la valvola regolatrice di flusso la lancetta è fissa a metà dello strumento. Il consiglio che ti do è cercare tra gli appassionati che hanno qualche motore di scorta, sicuramente il prezzo sarà irrisorio, una pulitina e via. Non saprei per il numero del particolare e le caratteristiche della valvola dai ricambisti, se poi tra i lettori del forum hai il numero e le caratteristiche del particaolare che ben vengano. La piccola quantità di olio che hai riscontrato smontando il tappo non è altri che lo svuotamento del contotto di collegamento tra la valvola ed il filtro dell'olio a cui è collegata. Un saluto
GIanluca

Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Messaggio da leggere da GIanluca »

Grazie Walter, sempre rapido! In sostanza la mia Gamma non ha mai avuto la valvola, ma un regolatore di flusso che qualcuno ha dimenticato di togliere già all'origine (o in qualche officina dove è capitata ma ne dubito.) Avevo quindi un continuo passaggio d'olio in coppa il cui deflusso non faceva salire la pressione fino ai normali 4bar di fabbrica. Insomma un po rischiosetto...io a caldo ero su 1,5 bar anche a 5000 giri.

Unsaluto Gianluca
walter

Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Messaggio da leggere da walter »

Se la pressione che leggevi sullo strumento era di 1,5 bar anche a 5000 giri ti consiglio di guardare la pompa dell'olio. Comunque installa una valvola al posto del fasullo e controlla sullo strumento del quadro quale pressione segna. Se dovesse mantenersi sempre sullo stesso valore stacca il bulbo lateralmente al filtro dell'olio e leggi con un manometro la prevalenza che eroga la pompa. Se quello che leggi continua ad essere 1,5bar devi revisionare la pompa. Un saluto cordiale.
Gianluca

Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Messaggio da leggere da Gianluca »

Grazie Walter, pensavo proprio a questa "scansione". E' la più logica. Guido la mia Gamma dal 1988, anno in cui il commendatore mi assunse presso la sua Impresa come geometra. Inutile dirti che non disdegnavo di fargli da autista. L'ho acquistata nel 1995 prima che morisse. Ebbene non ho mai visto la lancetta superare i 2 bar. Eppure 10 anni fa, durante il rifacimento delle teste, il meccanico non rilevò anomalie nei bistrattati alberi a camme.

Domani con la fiche della Gamma (fortunosamente regalata) faccio il giro delle concessionarie alla ricerca del visore ! Trovato il n° di ricambio cercherò la valvola per mezza Italia. Intanto L'AMMIRAGLIA è sul cavalletto da 4 giorni....

Thanks Gianluca
Alfredo

Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Messaggio da leggere da Alfredo »

Buona sera anche alla mia gamma da sempre l'indicatore della pressione olio non va oltre i 2 bar , molti amici del club anno lo stesso " difetto " con le loro auto , avevamo attribuito il fatto alla viscosità dei nuovi oli motore, io uso il Castrol GTX 3 totalmente sintetico , da controlli periodici gli alberi a cammes sono perfetti , motore con 105.000 km. mai aperto , compressione cilindri ok.
Saluti Alfredo
HFil

Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Messaggio da leggere da HFil »

anche le mie Gamma non hanno mai avuto un indicatore pressione olio per me reale, lancetta sempre praticamente a zero ma auto che non hanno mai mangiato un filo d'olio e mai avuto nessun problema di cammes, nè sulla 2000 che sulla 2500. Olio sempre Mobil1 100%sintetico.
Gianluca

Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Messaggio da leggere da Gianluca »

Beh mi sento un pò più tranquillo. mal comune mezzo gaudio. Ma sai cos'è Pier, ho il triste ricordo della Fulvia 3 di mio padre. Era anni che viaggiava col manometro a zero e una notte del 1984 mentre si tornava dal mare sbiellò. Non voglio rischiare di fare come nella favola "...al lupo al lupo...". Magari la macchina mi sta dando dei segnali ;)

Cmq ieri mi hanno prestato un visore per microfische ed ho già recuperato il numero di ricambio della valvola limitatrice. Ora inizia il pellegrinaggio per trovarla e - finalmente - dotare il mio motore del pezzo mancante .
HFil

Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Messaggio da leggere da HFil »

piu che altro sarebbe da chiedersi se per caso tra le modifiche tra prima e seconda serie (io faccio riferimento infatti a mie gamma solo 2s) non ci sia stato per caso anche il togliere volutamente questa valvola che magari in qualche modo poteva creare qualche problema. Io pero' non ti so dire se la mia attuale ha o non ha questa montata
ciao
HFil
(filippo)
Gianluca

Re: HELP - LA GAMMA ERA PRIVA DELLA VALVOLA LIMITATRICE PRESSIONE OLIO

Messaggio da leggere da Gianluca »

Si hai ragione, stamani stavo ragionando proprio su questo: e se per caso abbiano tolto di proposito la valvola mettendo al suo posto quello che Walter ha chiamato "regolatore di flusso"? In sostanza con quest'ultimo (che altro non è che un grosso pezzo di ferro che va ad occludere parzialmente il foro di discesa olio dal filtro alla coppa) c'è una continua calata d'olio in coppa, cosicchè la pressione scende per forza.

Ma allora perchè avere un manometro che a metà griglia riporta i 4 bar e sopratutto perchè nel libretto uso e manutenzioni si dice che la lancetta deve essere prossima a questo valore ? Che enigma....
Rispondi

Torna a “Gamma”