proprio nemmeno uno?
Re: Caro Corrado...
Mio padre non è tedescofilo anzi questa è la sua prima auto straniera, le cose sono andate così, quando a fine 2000 dovette sostituire la nostra amata Delta 1300 tornò nello stesso concessionario Lancia di Empoli gestito da un suo vecchio amico che lo aveva trattato molto bene nel lontano '89 quando la Delta fù comprata, solo che nel frattenpo il concessionario per sopravvivere era passato all'Opel, Piero (mio padre appunto...) non aveva troppa voglia di girare altri concessionari altrimenti avremmo potuto trovatre una Delta S2 nuova ad un prezzo scontato e così ha accettato l'offerta del suo vecchio amico che aveva una Corsa in pronta consegna e così si è presa quella e adesso se la tiene perchè dice che per quello che deve fare a lui basta. In casa sono io quello che vede nell'auto qualcosa di più di un semplice mezzo di locomozione ma spero di persuaderlo a cambiare auto entro la fine dell'anno così come sono riuscito a convicerlo ad acquistare la Fulvia e la Beta facendo man bassa delle cianfrusaglie che erano nel mio garage e dei miei risparmi, devo dire che alla fine anche lui si è un pò affezionato a queste due vecchie Lancia, anche questa è già una piccola vittoria...
Re: Caro Corrado...
dal Ballerini? scusa Matteo se mi intrometto con una battuta, ma mi sembra che l'opel abbia un concessionario che si chiama così, come vedi dal mio nick name sono geograficamente molto vicino a te
)
Andrea Firenze

Andrea Firenze
Re: Caro Corrado...
Stò parlando dello storico concessionario Lancia Sevar di Empoli che da circa 7/8 anni è passato all'Opel, purtroppo non è stato il solo concessionario Lancia a cambiare bandiera durante il periodo buio degli anni'90, molti sono diventati promiscui Fiat-Lancia. Ormai i concessionari che vendono solo Lancia si contano sulle dita delle mani.
Re: proprio nemmeno uno?
Olá Corrado,
normalmente non scrivo in nessun forum ma il tuo siccome, svogliando le varie risposte, mi sembra che non hai avuto fortuna nel tuo appello ...
Ho una thesis, 2.4 JTD 175 cavalli con cambio automatico. Splendida. Peccato il colore, grigio, ma avevo fretta e la prima ad arrivare non era bordeaux.
Prima di lei un kappa 2.4 JTD 138 cavalli e prima ancora un thema 2.0 16 valvole.
Dal mio punto di vista con la thesis la lancia è tornata ad avere una ammiraglia come ai tempi della thema: la thema era un grande macchina, la thesis è una grande macchina; la kappa era solo una macchina grande.
Credo che, volendo elencare i principali pregi di ciascuna, potremmo dire che:
la thema era generosa. A 220 km/ora le rotazioni continuavano ad aumentare. Che potenza. E, in relazione all'epoca, quanto spazio ottime finiture. Qualche problema.
La kappa era affidabile: 4 anni e mai un problema! Non so se fosse il fatto di essere diesel ma credo in tutto è stato sostituita una delle chiusure centralizzate posteriori.
La thesis é un'altra cosa. Ci ho pensato molto prima di comprarla, ho solo 32 anni: forse era meno sorprendente quando avevo 20 anni girare in thema che oggi in thesis. Non è una vettura molto giovanile: però ha classe e si differenzia. Oltretutto adesso vivo in Portogallo e ce ne sono proprio poche. Comunque, una volta deciso, l'ho voluta subito e in 15 giorni era mia. Full extra, manca il massaggio e due optional che non è vero che c'erano (almeno mi hanno detto che cruise control con controllo distanza e key-less non erano disponibili): fantastica.
Forse la Lancia dovrebbe far crescere di 10 cm la thesis, diventando diretta concorrente di bmw 7 e mercedes s, e tornare a fare una "ammiraglia italiana" 10 cm più corta. Chissa.
Buona fortuna con la tua ricerca di "thesisti"
normalmente non scrivo in nessun forum ma il tuo siccome, svogliando le varie risposte, mi sembra che non hai avuto fortuna nel tuo appello ...
Ho una thesis, 2.4 JTD 175 cavalli con cambio automatico. Splendida. Peccato il colore, grigio, ma avevo fretta e la prima ad arrivare non era bordeaux.
Prima di lei un kappa 2.4 JTD 138 cavalli e prima ancora un thema 2.0 16 valvole.
Dal mio punto di vista con la thesis la lancia è tornata ad avere una ammiraglia come ai tempi della thema: la thema era un grande macchina, la thesis è una grande macchina; la kappa era solo una macchina grande.
Credo che, volendo elencare i principali pregi di ciascuna, potremmo dire che:
la thema era generosa. A 220 km/ora le rotazioni continuavano ad aumentare. Che potenza. E, in relazione all'epoca, quanto spazio ottime finiture. Qualche problema.
La kappa era affidabile: 4 anni e mai un problema! Non so se fosse il fatto di essere diesel ma credo in tutto è stato sostituita una delle chiusure centralizzate posteriori.
La thesis é un'altra cosa. Ci ho pensato molto prima di comprarla, ho solo 32 anni: forse era meno sorprendente quando avevo 20 anni girare in thema che oggi in thesis. Non è una vettura molto giovanile: però ha classe e si differenzia. Oltretutto adesso vivo in Portogallo e ce ne sono proprio poche. Comunque, una volta deciso, l'ho voluta subito e in 15 giorni era mia. Full extra, manca il massaggio e due optional che non è vero che c'erano (almeno mi hanno detto che cruise control con controllo distanza e key-less non erano disponibili): fantastica.
Forse la Lancia dovrebbe far crescere di 10 cm la thesis, diventando diretta concorrente di bmw 7 e mercedes s, e tornare a fare una "ammiraglia italiana" 10 cm più corta. Chissa.
Buona fortuna con la tua ricerca di "thesisti"
Re: proprio nemmeno uno?
Benvenuto Leopoldo, mi fa piacere trovare qualcun'altro che non abbia 60 anni e che l'abbia acquistata invece che torvarsela come scelta aziendale più o meno imposta....
Anche secondo me bordeaux era il colore migliore (ma anche la mia è grigio, botticelli per la precisione).
Strano invece il discorso del cruise control, poiché sull'Emblema è di serie, almeno nelle versioni per l'Italia.
Quello che mi manca molto, invece, sono i sensori di parcheggio, sarebbero stati utili.
Sui 10 cm di crescita ai già molti 489 non so: altri 6 cm e nel mio box non avrei potuto ricoverarla
Anche secondo me bordeaux era il colore migliore (ma anche la mia è grigio, botticelli per la precisione).
Strano invece il discorso del cruise control, poiché sull'Emblema è di serie, almeno nelle versioni per l'Italia.
Quello che mi manca molto, invece, sono i sensori di parcheggio, sarebbero stati utili.
Sui 10 cm di crescita ai già molti 489 non so: altri 6 cm e nel mio box non avrei potuto ricoverarla

Re: proprio nemmeno uno?
Olá,
il cruise control é di serie. Quello che avrei voluto è il cruise controle con controllo delle distanza in relazione alla macchina che ci precede.
Concordo sui sensori: sulla mia per fortuna ci sono e funzionano meglio di quelli di mia moglie (Lancia Phedra).
Fortunato tu che riesci a farla entrare in garage: mi sa che dovrò cambiare casa per questo!
il cruise control é di serie. Quello che avrei voluto è il cruise controle con controllo delle distanza in relazione alla macchina che ci precede.
Concordo sui sensori: sulla mia per fortuna ci sono e funzionano meglio di quelli di mia moglie (Lancia Phedra).
Fortunato tu che riesci a farla entrare in garage: mi sa che dovrò cambiare casa per questo!
Re: proprio nemmeno uno?
Ciao Leopoldo, è un piacere rileggerti.
Non avevo letto bene il tuo precedente messaggio: non avevo pensato al cruise con controllo distanza perché sto ancora prendendo confidenza con il cruise "normale"... poco sfruttabile per la verità nel traffico delle autostrade che frequento io (prevalentemente Nord Italia).
Quanto al garage: non so nemmeno dirti quante manovre devo fare per "spingercela" dentro!!!
Ciao
Corrado
Non avevo letto bene il tuo precedente messaggio: non avevo pensato al cruise con controllo distanza perché sto ancora prendendo confidenza con il cruise "normale"... poco sfruttabile per la verità nel traffico delle autostrade che frequento io (prevalentemente Nord Italia).
Quanto al garage: non so nemmeno dirti quante manovre devo fare per "spingercela" dentro!!!
Ciao
Corrado
Re: proprio nemmeno uno?
Buon giorno a tutti .Sto per acquistare una Thesis 2,4 Jtd emblema.Mi sapreste dire qualcosa su di essa?Grazie mauro