Novita' del dopo Thesis - 166.

Mercatino
Gallery
DarioVX

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da DarioVX »

Il 3200 vecchio era un V8 sovralimentato, forse ti riferisci al 3200 Alfa?
Cmq sta di fatto che ci si sta impegnando per tornare ai vertici tecnici mondiali.
Spero ci sia davvero la volonta' di sorpassare BMW nel primato tecnologico.
Le capacita' umane e tecniche ci sono tutte. Serve solo la volonta' della dirigenza.
HFil

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da HFil »

da quello che avevo sentito dire qualche tempo fa è certo che si fara una prossima segmento E facendo un pianale accorciato derivato da quello attuale della 4P, avevo capito che questa poteva essere una Maserati che enterebbe cosi nel segmento E ma ora potrebbe pure essere un'Alfa visto il recente raggruppamento di marchi, come non è escluso che possano essere 2.
Da quello che diceva un "noto" amico con contatti in Lancia, gia ai tempi in cui si doveva pensare alla Thesis e alla 4Porte c'era chi voleva fare un pianale unico, quello della 4porte, da cui far derivare una versione accorciata per la Thesis che sarebbe cosi stata una TP e una 4x4, la cosa pero' non ando' giu a vecchi dirigenti di allora che volevano l'ammiraglia Lancia TA, col senno di poi considerato che hanno fatto spese, molto ingenti, doppie per 2 telai diversi nuovi, penso sarebbe stato meglio la prima opzione, Thesis sarebbe entrata da subito sul mercato con motorizzazioni e meccaniche che poi non ha mai avuto.. poi infondo ad ammiraglie da 5 metri e 1,8 tonnellate la TA puo stare un po strettina e la stessa Flaminia in epoca Flava e Fulvia, aveva la TP.
Comunque diro' ancora una volta che per i numeri che fanno le classiche berline segmento E di oggi e per l'atrazione che hanno sul pubblico, al di fuori delle tedesche, preferirei che per Lancia quei soldi venissero spesi per fare un bel listino che oltre alle segmento C e D, contenga un paio di auto "speciali!", cioè coupè, spider, spoirtive "dichiarate" o auto come la Granturismo o tipologie di Hpe, imho
frick62

Chiedo scusa a tutti...

Messaggio da leggere da frick62 »

...avete ragione voi, ovviamente.

Per un errore di battitura ho scritto 6 cilindri anzichè 8.
In realtà il gioiello Maserati era appunto un 8V di 90°, con un turbo per bancata, 5 valvole per cilindro.

Aveva un costo industriale più basso dell'attuale 4.2, che però è stato montato in quanto la "vecchia" 3200 era stata giudicata troppo "brutale" nell'erogazione da alcuni clienti VIP, e questo ha fatto propendere per la scelta del propulsore attuale che è più fluido nell'erogazione di potenza.

Quindi l'evoluzione della 166 Alfa avrà un'8V; non prevista una "cugina" Lancia, ma questo purtroppo lo sapete e per il momento non ci sono evoluzioni.

Ciao.
matteo

Re: Chiedo scusa a tutti...

Messaggio da leggere da matteo »

Frick 62 ha scritto:
"Aveva un costo industriale più basso dell'attuale 4.2, che però è stato montato in quanto la "vecchia" 3200 era stata giudicata troppo "brutale" nell'erogazione da alcuni clienti VIP, e questo ha fatto propendere per la scelta del propulsore attuale che è più fluido nell'erogazione di potenza"

E' proprio vero che chi ha i denti non ha il pane e chi ha il pane non ha i denti... ma una sportiva di razza DEVE essere nervosa nell'erogazione della potenza! Dovessi scegliere tra l'attuale 4200 GT e la vecchia 3200 GT sceglierei senza dubbio la seconda, peccato che non ho tutti quei soldi!
matteo

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da matteo »

Sono d'accordo con te, spero che per Lancia si derivi una nuova segmento D dal pianale della 159, in particolare penso ad una sorta di Hpe sulla falsariga della concept Granturismo.
DarioVX

Re: Chiedo scusa a tutti...

Messaggio da leggere da DarioVX »

Sai... il V8 biturbo era 4 valvole x cilindro.
Era l'ultima evoluzione della serie biturbo.
Nel settembre 2001 fui invitato presso l'Azienda per la presentazione alla stampa della Spyder 4200.
Dopo che i vari Montezuma e Piero Ferrari avevano finito di presentare la macchina e illustrare i lavori in atto nello stabilimento, ci fermammo a chiacchierare.
Su di un piedistallo c'era un V8 biturbo sezionato e vicino l'Ing. Alzati.
Mi avvicinai e gli chiesi espressamente come mai si era passati all'aspirato con cotanta prestanza di motore biturbo.
Mi spiego' che le norme antinquinamento imponevano di riprogettarlo, che gli investimenti erano concentrati sul resto delle macchine e che il propulsore era cmq gia' pronto in Ferrari, che il V8 Ferrari era cmq migliore come termodinamica e come rendimento.
Poi fece una pausa guardando il motore sul piedistallo.
Aggiunse: "certo il V8 Ferrari e' migliore, ma non possiamo rinnegare la meccanica che x 20 anni ci ha dato da mangiare...".
Rispondi

Torna a “Thesis”