Novita' del dopo Thesis - 166.

Mercatino
Gallery
DarioVX

Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da DarioVX »

Ieri ho parlato con un amico maseratista che bazzica spesso per Viale Ciro Menotti a Modena per questioni di automobili storiche.
Dice che "sembra" si stia preparando una nuova macchina a trazione posteriore derivata dalla Quattroporte e sara' un'Alfa.
Montera' motori V6 derivati dall'attuale Ferrari-Maserati V8.
Nessun accenno a Lancia, sempre piu' dimenticata da chi si e' preso l'onere e l'onore di ri..Lancia...rla decenni fa.

Qualcuno puo' dire se si tratta di "fantamarketing" o c'e' un fondo di verita'?
Rally68

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da Rally68 »

Quello che dice è molto probabile.
Non dimentichiamo che hanno creato una società ALFA/MASERATI definendolo un "polo sportivo e di lusso".
E' quindi logico che ci siano sinergie tecniche e costruttive tra le 2 società.
Su Lancia ancora non si capisce che intenzioni abbiano, ma escluderei la chiusura visto la preparazione della nuova Delta.
Forse il rilancio prenderà tempi lunghi....

Paolo
andreampx

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da andreampx »

Non vorrei fare il menagramo,ma se sono a corto di soldi è molto probabile che per un pò di anni lascino al palo Lancia. primo perché è noto e stra noto che se dovesse cadere poi ci pensa lo stato (noi).

secondo,in Italia ci sono troppi marchi di automobili e sarebbe pazzesco riuscire a primeggiare in tutto il mondo,quindi loro oggi come oggi gli fa comodo spingere la Maserati anche perché puntano sul mercato estero poi una volta avviata la Maserati che godrà di un immagine tipo Ferrari penso che toccherà a Lancia

Parere personale.

ciao

andrea
frick62

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da frick62 »

Il tuo amico è credibile, Dario.

Trattasi della probabile evoluzione della 166, finalmente a trazione posteriore. I motori non c'entrano niente con gli attuali V8, che sono costosi e saranno dedicati solo a Ferrari.

Si farà invece un'evoluzione del V6 del primo 3200 Gt, leggero, potente e più economico di ca. il 25%.

Sviluppi entro il 2007, si spera.

Ti tengo informato.

Saluti.
Tyreal

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da Tyreal »

Ma sarà il V6 della prima 3200 GT o un V6 nuovo derivato dal V8 della attuale Maserati Coupé?
Alcuni al centro stile dicono che che il V8 verrà montato anche su Brera e 159, seguito poi da un V6 destinato a sostituire l'Holden, che pare a molti non piaccia. Quanto c'è di vero? E soprattutto, questi nuovi motori faranno debuttare il sistema UniAir?
enea

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da enea »

dopo notizie del genere spero sempre più che il gruppo Fiat fallisca!
mi comprero' una tedesca o una francese che sono "creatori di automobili " , che le amano e che sono all'altezza di produrle con passione!
che vadi in malora la dirigenza Fiat e le loro vetture di M***A!!!!!!!!!!!
buona serata
Enea
Andrea T

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da Andrea T »

Ciao a tutti, io ho letto questo riguardo i motori di Thesis e in seguito cut & paste:
""....the new 'Global' XV8 4.3 JTS. This engine with 360cv & 480Nm, will be used by Lancia firstly in the Thesis as early as the end of next year......""

Qualcuno ha info?

Ciao!
Barba78

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da Barba78 »

Quello del 3200 GT è un V8 biturbo derivato dall'ultimo motore del Quattroporte vecchio, non è un V6.
matteo

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da matteo »

Scusa Frick ma il 3200 Gt non montava l'evoluzione del V8 biturbo della Shamal? Su Italiaspeed avevo letto che volevano ricavare un V6 "segando" due cilindri dal V8 della Ferrari 430 per fare una berlinetta a motore centrale trasversale rispolverando addirittura il marchio "Dino", è una bufala o c'è un fondo di verità? Certo sarebbe bello vedere una nuova Dino...
DarioVX

Re: Novita' del dopo Thesis - 166.

Messaggio da leggere da DarioVX »

Scusami Enea, anche io mi sono lasciato andare piu' volte allo sconforto vedendo certe "mosse" della dirigenza torinese.

Pero' in questo caso la cosa mi sembra positiva:
- si vuole fare una macchina finalmente al top mondiale nel segmento di mercato piu' proficuo;
- si vuole motorizzarla con una unita' derivata Ferrari con rendimenti termodinamici altissimi (ergo altissima potenza e minimi consumi);
- si vuole eliminare il piu' presto possibile il motore Holden odiato da tutti, sostituendolo con un "non plus ultra" tutto italiano;
- si vuole tornare alla tradizione Alfanord con trazione posteriore;
- si fa tutto questo x penetrare i migliori mercati mondiali.

Io le trovo notizie positive e incoraggianti.
Certo la Lancia sembra essere messa da parte in tutto cio', ma non di piu' di quanto lo sia ora, per cui... vedo solo migliorie.
Rispondi

Torna a “Thesis”