Perchè Thesis è trascurata?
Re: Ti quoto al 100%...
Effettivamente gli zingari prediligono le Mercedes, anche se Volvo sta recuperando terreno come macchina da traino roulotte...
zingari e carrifunebri
Dai, non scherziamo.
Macchine come la MB sono ( a torto o a ragione ) il suggello del successo, a NewYork come a Tokio, a Pechino come a LosAngeles, a Montecarlo come a Gstaad o a Cortina.
Non è con queste boutade da BarSport che si capisce perchè MB venda 1.000.000 di classe E mentre Thesis arranca.
Io francamente cambierei volentieri la mia MB con una bella Lancia, però vorrei che Lancia magari facesse una macchina un pochino più attuale, nello stile e nella tecnologia.
Per questo mi piacerebbe confrontarmi con altri, più o meno Lancisti/Thesisti.
Le opinioni si possono tranquillamente controbattere, ma lasciamo perdere gli slogan triti e stantii.
Per favore.
P.S. - purtroppo mi sembra che la Thesis abbia spazi di frenata un po' lunghetti, e sottosterzi un po' tanto
che ne dite ?
Macchine come la MB sono ( a torto o a ragione ) il suggello del successo, a NewYork come a Tokio, a Pechino come a LosAngeles, a Montecarlo come a Gstaad o a Cortina.
Non è con queste boutade da BarSport che si capisce perchè MB venda 1.000.000 di classe E mentre Thesis arranca.
Io francamente cambierei volentieri la mia MB con una bella Lancia, però vorrei che Lancia magari facesse una macchina un pochino più attuale, nello stile e nella tecnologia.
Per questo mi piacerebbe confrontarmi con altri, più o meno Lancisti/Thesisti.
Le opinioni si possono tranquillamente controbattere, ma lasciamo perdere gli slogan triti e stantii.
Per favore.
P.S. - purtroppo mi sembra che la Thesis abbia spazi di frenata un po' lunghetti, e sottosterzi un po' tanto
che ne dite ?
Re: zingari e carrifunebri
-non vado al bar
-non mi interesso di sport, nè sono sportivo
= se dicono queste cose ai "barsport" mi hanno copiato!!!!
-non mi interesso di sport, nè sono sportivo
= se dicono queste cose ai "barsport" mi hanno copiato!!!!
Re: zingari e carrifunebri
Il peso della Thesis e' superiore a quello delle dirette concorrenti, questo teoricamente influisce negativamente su spazi di frenata e sottosterzo.
Ma nelle prove comparative che ho letto fin'ora non sembravano esserci grosse difficolta' sotto questi punti di vista. La frenata era un po' piu' lunga delle altre, ma sempre nei termini di piena sicurezza...
Per eccellere sotto questi punti di vista la Fiat vorrebbe mettere la 166, lasciando alla Thesis il massimo comfort possibile immaginabile.
Ma nelle prove comparative che ho letto fin'ora non sembravano esserci grosse difficolta' sotto questi punti di vista. La frenata era un po' piu' lunga delle altre, ma sempre nei termini di piena sicurezza...
Per eccellere sotto questi punti di vista la Fiat vorrebbe mettere la 166, lasciando alla Thesis il massimo comfort possibile immaginabile.
Re: Perchè Thesis è trascurata?
Perchè... è fastidioso da dire... ma è trascurata perché si trascina ancora i soliti difetti "da FIAT". Acquisti una Thesis e dopo tre mesi la frizione scricchiola, la sospensione posteriore sinistra fa rumori allarmanti, l'impianto audio Bose smette di funzionare e non c'è modo di ripararlo definitivamente... Non è un'immagine seria. "può capitare" direte voi... Ma sulle Audi non capita, non così spesso, perché?
Non lo so, ma finché non si migliora la qualità delle vetture, la fama resterà sempre quella. Molto si è fatto, tanto che le Fiat-Lancia.Alfa di oggi sono su un altro pianeta rispetto a quelle di cinque anni fa, ma molto si deve ancora fare, perché le concorrenti su questo piano sono ancora lontane. Stanno perdendo terreno, è vero, ma sono ancora lontane.
Non lo so, ma finché non si migliora la qualità delle vetture, la fama resterà sempre quella. Molto si è fatto, tanto che le Fiat-Lancia.Alfa di oggi sono su un altro pianeta rispetto a quelle di cinque anni fa, ma molto si deve ancora fare, perché le concorrenti su questo piano sono ancora lontane. Stanno perdendo terreno, è vero, ma sono ancora lontane.
Re: perchè è troppo berlinosa
Oggi purtroppo andiamo incontro a gusti, moda e atrend di mercato ai quali non ci sipuò più permettere, (perche il mercato và in quella direzione) di sbagliare o lasciatemi dire, lasciarsi prendere dal fascino di disegnare un'auto esclusiva che esca in tutto e per tutto furi dalle forme e fuori dagli schemi tradizionali del gusto e della buona apparenza.
Con questo non voglio dire che il prodotto thesis non lo sia ma, visto che siamo in Italia e visto che c'è ancora gente che spende 25000 euri per acquistare una mini, o ancora chi preferisce spendere dei soldi per comprarsi una Micra o una Yaris, e sottovaluta una esempio di merviglia gusto e stile come la Ypsilon,è tutto dire.
Certo è anche se noi ITALIANI la Thesis l'avessimo fatta disegnare a designer come Giugiaro, Pininfarina, Bertone ecc.... e non l'avessimo affidata nelle mani di un Californiano di nome Mike Robinson forse le cose sarebbero andate diversamente è anche vero come qualcuno di voi ha ribadito che su quella calandra c'era una stella a tre punte ...........................................
Comunque la nostra mentalità non cambierà mai perchè l'italiano vuole inanzitutto apparire e questo purtroppo non lo capiranno neanche quando aimè saremo costretti a pagare per motivi di cui sopra i cassaintegrati del gruppo .
Tutto ciò è pensabile solo e ripeto perchè siamo italiani e tutto ciò che è straniero è per concezione migliore del nostro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Negli altri paesi Europei questo non accade.
U n saluto
Brunello
P:S: Compratevi le macchine ITALIANE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Con questo non voglio dire che il prodotto thesis non lo sia ma, visto che siamo in Italia e visto che c'è ancora gente che spende 25000 euri per acquistare una mini, o ancora chi preferisce spendere dei soldi per comprarsi una Micra o una Yaris, e sottovaluta una esempio di merviglia gusto e stile come la Ypsilon,è tutto dire.
Certo è anche se noi ITALIANI la Thesis l'avessimo fatta disegnare a designer come Giugiaro, Pininfarina, Bertone ecc.... e non l'avessimo affidata nelle mani di un Californiano di nome Mike Robinson forse le cose sarebbero andate diversamente è anche vero come qualcuno di voi ha ribadito che su quella calandra c'era una stella a tre punte ...........................................
Comunque la nostra mentalità non cambierà mai perchè l'italiano vuole inanzitutto apparire e questo purtroppo non lo capiranno neanche quando aimè saremo costretti a pagare per motivi di cui sopra i cassaintegrati del gruppo .
Tutto ciò è pensabile solo e ripeto perchè siamo italiani e tutto ciò che è straniero è per concezione migliore del nostro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Negli altri paesi Europei questo non accade.
U n saluto
Brunello
P:S: Compratevi le macchine ITALIANE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Re: Perchè Thesis è trascurata?
non condivido: legga le prove di affidabilità che ha fatto quattroruote su mercedes (mi cembra classe C): un 6 stentato (...pure difetti di verniciatura!). Come i manuali di Marketing insegnano, prima che la percezione della qualità del cliente cominci a scendere riguardo ad un Marchio come Mercedes (una discesa meritata davvero) ci vuole un po' di tempo, perché la clientela dopo lo smarrimento iniziale aspetta la controprova delle sue percezioni, dopo di che consolida la valutazione e agisce di conseguenza (cioè cambia marca). Ergo per la lancia vale il contrario, anzi penso che ci voglia anche più tempo perché ciò avvenga. Ma avete mai guidato una mercedes del passato? confrontatela con i modelli del presente e vi accorgerete che questo marchio, ancora molto sopravvalutato, non garantisce nemmeno da lontano la qualità del passato.
La Thesis ha bisogno di tempo... addirittura penso che i frutti (della semina thesis) saranno pienamente raccolti, probabilmente, dal modello che verrà dopo (sempre che si manterrà su questo solco di ritrovato stile e qualità).
Il mio discorso sulla qualità Mercedes non riguarda però ne BMW nè Audi che mantengono un livello di qualità che tuttora sono un punto di riferimento. Forse BMW è scaduta nello stile, che per la clientela tradizionale sembra diventato sin troppo avveniristico e incomprensibile, per il resto però, forse ha ragione "Tyreal" sono un passettino più avanti. Ma la distanza non è tanta, come invece vorrebbe dimostrare il nostro amico. Basta solo un po' di impegno
La Thesis ha bisogno di tempo... addirittura penso che i frutti (della semina thesis) saranno pienamente raccolti, probabilmente, dal modello che verrà dopo (sempre che si manterrà su questo solco di ritrovato stile e qualità).
Il mio discorso sulla qualità Mercedes non riguarda però ne BMW nè Audi che mantengono un livello di qualità che tuttora sono un punto di riferimento. Forse BMW è scaduta nello stile, che per la clientela tradizionale sembra diventato sin troppo avveniristico e incomprensibile, per il resto però, forse ha ragione "Tyreal" sono un passettino più avanti. Ma la distanza non è tanta, come invece vorrebbe dimostrare il nostro amico. Basta solo un po' di impegno
Re: zingari e carrifunebri
Per la frenta un pò lunga c'è, per chi lo desiderasse e manifastasse realmente il problema, una modifica: un servofreno a tandem di dimensioni più generose.
Riccardo.
Riccardo.
Re: Perchè Thesis è trascurata?
Quoto in pieni il tuo intervento.
Il problema è spesso di "mentalità": le noie che ho descritto prima non sono voci di corridoio, ma derivano da esperienza diretta (è l'auto di un parente). Non so come mai, ma se un'auto tedesca ha dei problemi tutti dicono "beh, può capitare!" mentre se succede un'inezia qualsiasi ad un'italiana il coro è quasi unanime: "Ecco! la solita affidabilità delle italiane!".
Per questo intendo dire che per irlanciare l'immagine il gruppo Fiat deve rimuovere questa nomea, e può farlo solo producendo auto migliori della concorrenza. Noi italiani siamo spesso esterofili, quindi per il solo fatto che l'auto è straniera per molti acquista un valore aggiunto. Purtroppo se l'auto è italiana parte svantaggiata agli occhi di queste persone, per questo deve essere nettamente superiore per essere anche soltanto apprezzata... Questo non succedeva 15-20 anni fa perché le auto italiane allora avevano una fama costruita su una solidità di risultati ben diversa. Chi si sarebbe comprato un Audi al posto di una Lancia nel '76?
Adesso il gruppo sta risalendo la china, a mio parere. Deve farlo ancora per un po': deve ricostruirsi la fama in questi anni (perché ci vogliono anni) e mai momento sarà più propizio, viste alcune difficoltà che stanno incontrando le ammiraglie d'oltralpe.
Il problema è spesso di "mentalità": le noie che ho descritto prima non sono voci di corridoio, ma derivano da esperienza diretta (è l'auto di un parente). Non so come mai, ma se un'auto tedesca ha dei problemi tutti dicono "beh, può capitare!" mentre se succede un'inezia qualsiasi ad un'italiana il coro è quasi unanime: "Ecco! la solita affidabilità delle italiane!".
Per questo intendo dire che per irlanciare l'immagine il gruppo Fiat deve rimuovere questa nomea, e può farlo solo producendo auto migliori della concorrenza. Noi italiani siamo spesso esterofili, quindi per il solo fatto che l'auto è straniera per molti acquista un valore aggiunto. Purtroppo se l'auto è italiana parte svantaggiata agli occhi di queste persone, per questo deve essere nettamente superiore per essere anche soltanto apprezzata... Questo non succedeva 15-20 anni fa perché le auto italiane allora avevano una fama costruita su una solidità di risultati ben diversa. Chi si sarebbe comprato un Audi al posto di una Lancia nel '76?
Adesso il gruppo sta risalendo la china, a mio parere. Deve farlo ancora per un po': deve ricostruirsi la fama in questi anni (perché ci vogliono anni) e mai momento sarà più propizio, viste alcune difficoltà che stanno incontrando le ammiraglie d'oltralpe.