Pietro grazie della precisazione , ti fa onore e dimostra che ci rispetti così come noi rispettiamo te . La questione importante ora è comprendere questo fatto dell'autonomia in relazione ai pieni fatti nei due paesi frontalieri .
E su questo non ti nascondo ho un bel po di curiosità .
Per cui , andiamo pure avanti con l'analisi
Max
diesel italiano..
Re: diesel italiano..
Intanto Pietro ti ringrazio per i tuoi toni più pacati.
Ricapitoliamo.
Tu hai pensato che in Italia ti abbiano SEMPRE rifilato del gasolio di scadente qualità, forte dell'autonomia limitata che Phedra ti segnalava. Già questo SEMPRE mi ha messo in allarme, perchè se ne sarebbe già accorto qualcun'altro (me compreso che non più tardi di 10 gg fa ho fatto il pieno in Austria).
Quallo che stiamo cercando di farti capire è che Phedra non è assolutamente i grado di valutare la QUALITA' del gasolio immesso, ne valuta solamente la QUANTITA'. In base a quest'ultima ed in base
al consumo medio di un periodo precedente, calcola l'autonomia.
Puoi provare tu stesso a controllare l'autonomia in situazioni di diverso consumo: se per un periodo percorri una strada di montagna a forte velocità ti verrà segnalata un'autonomia molto bassa;
se, pur successivamente, percorri un tratto di strada in pianura a velocità moderata e costante ti verrà segnalata un'autonomia molto elevata.
Se riempi il serbatoio per 90% di gasolio e 10% di acqua, a parità di condizioni di consumo nel periodo precedente, (sempre che Phedra funzioni) leggerai la stessa autonomia che se il serbatoio fosse stato interamente riempito di gasolio.
Non ho messo assolutamete in dubbio che i valori da te letti fossero corretti, ma evidentemente devi cercare un'altra giustificazione, diversa dalla qualità del gasolio italiano: potrebbe essere di peggiore o migliore qualità di quello svizzero, ma non è certo la Phedra lo strumento per valutarlo.
Mi sono sentito in dovere di risponderti (guardandomi bene comunque dall'offenderti) perchè hai peccato di qualunquismo (comportamento purtroppo tipico di molti stranieri), mettendo in relazione questa tua mancata conoscenza, con un giudizio sull'onestà degli italiani in generale, usando parallelismi fuori luogo con truffe individuate da Striscia alla Notizia e con la recente vincita dei Campionati Mondiali di calcio.
Se è da molto tempo che segui il forum, mi spiace ma non ci ricordavamo di te e comunque non è certo che la parola di chi frequanta da molto valga più della tua, credo che Max ne facesse semplicemente una distinzione di toni, che spesso non trapelano correttamente nei messaggi scritti e conoscendomi sa che non sono incline ad offendere gli ospiti del forum.
In ogni caso, bentornato e non mancare di farci sapere quale altra piegazione hai dato al fenomeno.
A presto.
Guido
Ricapitoliamo.
Tu hai pensato che in Italia ti abbiano SEMPRE rifilato del gasolio di scadente qualità, forte dell'autonomia limitata che Phedra ti segnalava. Già questo SEMPRE mi ha messo in allarme, perchè se ne sarebbe già accorto qualcun'altro (me compreso che non più tardi di 10 gg fa ho fatto il pieno in Austria).
Quallo che stiamo cercando di farti capire è che Phedra non è assolutamente i grado di valutare la QUALITA' del gasolio immesso, ne valuta solamente la QUANTITA'. In base a quest'ultima ed in base
al consumo medio di un periodo precedente, calcola l'autonomia.
Puoi provare tu stesso a controllare l'autonomia in situazioni di diverso consumo: se per un periodo percorri una strada di montagna a forte velocità ti verrà segnalata un'autonomia molto bassa;
se, pur successivamente, percorri un tratto di strada in pianura a velocità moderata e costante ti verrà segnalata un'autonomia molto elevata.
Se riempi il serbatoio per 90% di gasolio e 10% di acqua, a parità di condizioni di consumo nel periodo precedente, (sempre che Phedra funzioni) leggerai la stessa autonomia che se il serbatoio fosse stato interamente riempito di gasolio.
Non ho messo assolutamete in dubbio che i valori da te letti fossero corretti, ma evidentemente devi cercare un'altra giustificazione, diversa dalla qualità del gasolio italiano: potrebbe essere di peggiore o migliore qualità di quello svizzero, ma non è certo la Phedra lo strumento per valutarlo.
Mi sono sentito in dovere di risponderti (guardandomi bene comunque dall'offenderti) perchè hai peccato di qualunquismo (comportamento purtroppo tipico di molti stranieri), mettendo in relazione questa tua mancata conoscenza, con un giudizio sull'onestà degli italiani in generale, usando parallelismi fuori luogo con truffe individuate da Striscia alla Notizia e con la recente vincita dei Campionati Mondiali di calcio.
Se è da molto tempo che segui il forum, mi spiace ma non ci ricordavamo di te e comunque non è certo che la parola di chi frequanta da molto valga più della tua, credo che Max ne facesse semplicemente una distinzione di toni, che spesso non trapelano correttamente nei messaggi scritti e conoscendomi sa che non sono incline ad offendere gli ospiti del forum.
In ogni caso, bentornato e non mancare di farci sapere quale altra piegazione hai dato al fenomeno.
A presto.
Guido
Re: diesel italiano..
Ciao a tutti scusate se mi intrometto solo ora ma ho seguito passo per passo questa discussione pero' non mi sono mai intromesso perche' quando una persona e' cosi' convinta di quello che scrive e si offende se qualcuno gli controbatte, per me questo e' segno di maleducazione e poco rispetto e con questo non voglio creare ulteriori polemiche.
Volevo fare i miei complimenti a Guido per aver cercato di far capire al meglio che in una macchina noi possiamo mettere dentro gasolio, olio di colza, gasolio agricolo o tutto quello che piu' ci fa comodo ma l'autonomia non cambia in base al liquido se e' piu' o meno raffinato, ma puo' cambiare in base ai percorsi, al piede dell'autista, agli agenti atmosferici, all'altitudine,ecc. ecc., io con il mio Phedra ho fatto quasi 72000km in poco piu' di 2 anni ed ho fatto gasolio in Italia, in Croazia, in Germania, in Rep. Ceca, in Austria ma l'unica vera differenza che ho trovato e' il costo al litro.
Saluti Antonio Mo
Volevo fare i miei complimenti a Guido per aver cercato di far capire al meglio che in una macchina noi possiamo mettere dentro gasolio, olio di colza, gasolio agricolo o tutto quello che piu' ci fa comodo ma l'autonomia non cambia in base al liquido se e' piu' o meno raffinato, ma puo' cambiare in base ai percorsi, al piede dell'autista, agli agenti atmosferici, all'altitudine,ecc. ecc., io con il mio Phedra ho fatto quasi 72000km in poco piu' di 2 anni ed ho fatto gasolio in Italia, in Croazia, in Germania, in Rep. Ceca, in Austria ma l'unica vera differenza che ho trovato e' il costo al litro.
Saluti Antonio Mo
Re: diesel italiano..
intanto grazie ad antonio Mo per la tua valutazione...
il mio PHEDRA emblema ne a 62000 km
ok scusate la mia testartaggine, MA quando torno da i miei per le ferie a LECCE mi faccio 1500 km da neuchâtel svizzera, allora prima di partire per questo lungo viaggio ho fatto un pieno (CH) autonomia 1300 senza aviare motore, poi doppo qualche ora ad una velocità di circa 120 di media ne ho fatto un altro ad Ancona
li stessa manovra motore spento 840 di autonomia, passano le ore è mi fermo a bari nord li un altro pieno
é ancora 850 arivato a lecce mi rimaneva mezzo pieno.. e quindi dopo un po di giorni sul misto stradelle ect,
faccio benzina a tricase(LE) é mi vedo ancora sti 860 e niente passano le ferie torno su a neuchatel (CH)
fatto ultimo pieno a milano ,é ancora 750 di autonomia ....strada facendo mi fermo in un area stazione svizzera una vicino al gotardo, faccio il pieno é li cosa vedo 1300 km di autonomia ma ci sarà qualcosa che non quadra,cosa sarà successo ? e continuo a fare i pieni qui e mi trovo ancora di di 1300 come sulla foto che ti spedito Guido e Fabio.
Che poi tra l'altro so che quando mi mette 1300 km di autonomia, non li faccio mai io tengo un libro di bordo,
e navigo con una media 750 km con un pieno una vlta son arrivato al massimo a 983 km
che poi sono stato alla disney a parigi li tutto ok ...
io non metto in dubbio nessuno xche son ach'io un italiano e molto fiero di esserlo, e solo strano ..
fatemi sapere dopo fatto un pieno, a motore spento che cosa vi indica la vostra autonomia instantanea
motore diesel 2.2HDI ovviamente.
ciao ciao
il mio PHEDRA emblema ne a 62000 km
ok scusate la mia testartaggine, MA quando torno da i miei per le ferie a LECCE mi faccio 1500 km da neuchâtel svizzera, allora prima di partire per questo lungo viaggio ho fatto un pieno (CH) autonomia 1300 senza aviare motore, poi doppo qualche ora ad una velocità di circa 120 di media ne ho fatto un altro ad Ancona
li stessa manovra motore spento 840 di autonomia, passano le ore è mi fermo a bari nord li un altro pieno
é ancora 850 arivato a lecce mi rimaneva mezzo pieno.. e quindi dopo un po di giorni sul misto stradelle ect,
faccio benzina a tricase(LE) é mi vedo ancora sti 860 e niente passano le ferie torno su a neuchatel (CH)
fatto ultimo pieno a milano ,é ancora 750 di autonomia ....strada facendo mi fermo in un area stazione svizzera una vicino al gotardo, faccio il pieno é li cosa vedo 1300 km di autonomia ma ci sarà qualcosa che non quadra,cosa sarà successo ? e continuo a fare i pieni qui e mi trovo ancora di di 1300 come sulla foto che ti spedito Guido e Fabio.
Che poi tra l'altro so che quando mi mette 1300 km di autonomia, non li faccio mai io tengo un libro di bordo,
e navigo con una media 750 km con un pieno una vlta son arrivato al massimo a 983 km
che poi sono stato alla disney a parigi li tutto ok ...
io non metto in dubbio nessuno xche son ach'io un italiano e molto fiero di esserlo, e solo strano ..
fatemi sapere dopo fatto un pieno, a motore spento che cosa vi indica la vostra autonomia instantanea
motore diesel 2.2HDI ovviamente.
ciao ciao
Re: diesel italiano..
Ciao Pietro, scusa ma la tua non e' testardagine ma come ti ha spiegato Guido il computer di bordo per far si' di poter calcolare un'autonomia si deve basare su dei parametri che come tu scrivi non possono essere veritieri, perche' basta fare un percorso diverso a velocita' superiore o ridotta negli ultimi 10/15km per far si' che questa autonomia varii. Sinceramente io dell'autonomia dei computer di bordo non mi sono mai fidato fin dai primi installati sulle vecchie Fiat Ritmo o i vecchi Bmw e la prova piu' efficace se vuoi e' quella di azzerare il parziale e vedere quanti km percorri con un pieno e vedrai che ci sara' poca differenza l'uno dall'altro e questo lo determina il percorso e la velocita', comunque se vuoi puoi fare questa prova azzeri il computer prima di entrare al distributore e vedrai che l'autonomia e' uguale sia in Svizzera che in Italia. Io ho l'abitudine di azzerare il parziale ogni volta che vado al distributore (ma non perche' voglio vedere tutte le volte quanti km faccio ma proprio solo per una vecchia abitudine) e a volte quando ci guardo vedo che piu' o meno sono sempre gli stessi e come ti ho scritto nel post precedente anche con rifornimenti fatti all'estero.
Saluti Antonio Mo
Saluti Antonio Mo
Re: diesel italiano..
Ciao ragazzi sono nuovo e la prima volta che scrivo,ho letto tutto attentamente,ho una Phedra 2.2 emblema nuova da marzo e vivo sul lago di costanza che tocca tra l'altro tre nazioni Germania Austria e appunto Svizzera inoltre mia moglie e portoghese per andare in ferie tocco altre 3 nazioni (Spagna Francia e Portogallo,e per mia esperienza posso dire che in tutte queste nazioni compresa la Svizzera il risultato non cambia al massimo ce una differenza tra i 20 e 50 KM. Anchio sono di lecce e andando anche li non ho notato nessuna differenza tra i differenti gasoli o segnalazioni
Ciao a tutti
Mario
Ciao a tutti
Mario