La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori

Mercatino
Gallery
GiovanniT

Re: La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Daniele ha scritto:
>
> Beveva così tanto al punto di far "crepare" le canne!!!!

si, anche perche' per 7/8 anni il vecchio proprietario se l'e' tenuta cosi', sopportando consumi da 12 cilindri e difficili accensioni, fino a quando non era piu' possibile usarla poi per un paio di anni ci hi provato io.

> Ma in quale punto della canna si sono formate le incrinature???

piu' che incrinature, manca proprio il metallo, sfaldato, proprio nel cilindro la cui candela era sempre bagnata. in pratica lo spessore rimanente e' 1/10 rispetto a quanto previsto

per curiosita' ho smontato il blocco motore della zagato, anche lei iniezione (visto che motore e frizione sono bloccati da 20 anni di fermo vettura, e tutto il resto e' da rifare) e quel motore ha ben due colletti mangiati, uno per canna !!!!

> Suppongo nella parte superiore del colletto.

esattamente, nella parte superiore, in corrispondenza della parte della canna che sta in basso, proprio dove la benzina in eccesso si potrebbe accumulare una volta spenta la vettura

a vederlo e' impressionante,

> Ora hai messo
> gruppi originali Lancia (KS), oppure quelli rifatti che si
> trovano ora forniti dalle officine di rettifica?

no, ho messo un gruppo nuovo e conservato il blocco vecchio

> Ciao Giovanni e auguri per il tuoi nuovi "grandi restauri"!!!

Ciao Daniele e grazie per gli auguri, adesso restano quisquilie (tergicristalli lenti, gomme da sostituire, fusibili da controllare etc etc,
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”