La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
Carissimi,
oggi ho finalmente chiuso il capitolo iniezione, dando il primo giro di avviamento con il nuovo motore a carburatori.
Tutti i pezzi della famigerata kughelfisher saranno puliti, catalogati, ed imballati, a futura memoria.
aprire il cofano e non vedere piu' quella bellissima ma inefficente pompa, ma filtro aria, carburatore, collettori e piastra della versione a carburatori e' stato un sollievo, oltre che un flash back con il motore della flavia berlina 2s di mio padre, con cui ho imparato a guidare (povero motore, quante gliele ho fatte....)
con questa temperatura (15-20 gradi) parte senza necessita' dell'aria, borbotta un po per 20-40 secondi, la pressione dell'olio anche al minimo e' ottima, tra il 35 e il 70, piu' verso il 70, nel classico strumento fulvia/flavia (con il motore pre revisione era invece tra 0 e 35, e al minimo) e il suono e' godevolissimo
nel primo minuto di accensione ha bisogno di poco poco di gas in piu' per avere il minino corretto, ma bastano quei pochi secondi per raggiungere una regolarita' ottima (tenuto conto che l'ho avviata senza starter, al primo colpo)
il motore aveva una valvola piegata, per il salto di un denta della catena di distribuzione, e visto che era giu' ed aperto per la riparazione, ne ho approfittato per fare una revisione seria (il precedente proprietario l'aveva fatto nel 1979)
in particolare a causa di errata conservazione da parte del precedente proprietario (acqua di rubinetto e basta) ci siamo accorti che una delle due bancate era corrosa al punto tale da rendere necessario sostituire canne e testata, e altre cose sono state sostituite/revisionate piu' per il fatto che il motore era giu' e mezzo aperto che per reali limiti di usura (bronzine, fasce elastiche, valvole etc etc)
oltre al lavaggio e alla lucidatura adesso non restano che alcune cose di minore importanza ma indispensabili per l'uso sicuro (e necessarie per passare la revisione della motorizzazione)
* gomme ed eventuali camere d'aria
* revisione trombe compressore clacson (fa un rumore strano, ma non "clacsona", potrei sostituirlo con un'altro moderno, ma io voglio il dispositivo originale e funzionante)
* motorino lavavetri (non esce niente anche se il circuito e' libero e il motorino elettricamente funziona
* intermittenza freccie e tensione sotto assorbimento (se ho i fari accesi, le frecce lampeggiano molto lentamente e per poco tempo, in pratica non si vedono)
* cinture di sicurezza (non obbligatorie per legge ma per la MIA sicurezza)
e alla fine di tutto cio', revisione motorizzazione e assicurazione, e via per un bel giretto
Sicuramente non ce la faro' per fine mese, ma comunque il piu' e' fatto, il motore gira tranquillamente, e' stato smontato a fondo e revisionato totalmente (tutto quello che anche ipoteticamente poteva essere vicino all'usura e' stato sostituito) provato a lungo al banco e su strada da Pellanda, non perde una goccia, non trafila, non trasuda, rumore e funzionamento regolare mi hanno ricordato immediatamente la berlina 1800 di mio padre.
Possiamo dire che i lavori impegnativi della prima delle tre flavia sono conclusi.
GiovanniT
oggi ho finalmente chiuso il capitolo iniezione, dando il primo giro di avviamento con il nuovo motore a carburatori.
Tutti i pezzi della famigerata kughelfisher saranno puliti, catalogati, ed imballati, a futura memoria.
aprire il cofano e non vedere piu' quella bellissima ma inefficente pompa, ma filtro aria, carburatore, collettori e piastra della versione a carburatori e' stato un sollievo, oltre che un flash back con il motore della flavia berlina 2s di mio padre, con cui ho imparato a guidare (povero motore, quante gliele ho fatte....)
con questa temperatura (15-20 gradi) parte senza necessita' dell'aria, borbotta un po per 20-40 secondi, la pressione dell'olio anche al minimo e' ottima, tra il 35 e il 70, piu' verso il 70, nel classico strumento fulvia/flavia (con il motore pre revisione era invece tra 0 e 35, e al minimo) e il suono e' godevolissimo
nel primo minuto di accensione ha bisogno di poco poco di gas in piu' per avere il minino corretto, ma bastano quei pochi secondi per raggiungere una regolarita' ottima (tenuto conto che l'ho avviata senza starter, al primo colpo)
il motore aveva una valvola piegata, per il salto di un denta della catena di distribuzione, e visto che era giu' ed aperto per la riparazione, ne ho approfittato per fare una revisione seria (il precedente proprietario l'aveva fatto nel 1979)
in particolare a causa di errata conservazione da parte del precedente proprietario (acqua di rubinetto e basta) ci siamo accorti che una delle due bancate era corrosa al punto tale da rendere necessario sostituire canne e testata, e altre cose sono state sostituite/revisionate piu' per il fatto che il motore era giu' e mezzo aperto che per reali limiti di usura (bronzine, fasce elastiche, valvole etc etc)
oltre al lavaggio e alla lucidatura adesso non restano che alcune cose di minore importanza ma indispensabili per l'uso sicuro (e necessarie per passare la revisione della motorizzazione)
* gomme ed eventuali camere d'aria
* revisione trombe compressore clacson (fa un rumore strano, ma non "clacsona", potrei sostituirlo con un'altro moderno, ma io voglio il dispositivo originale e funzionante)
* motorino lavavetri (non esce niente anche se il circuito e' libero e il motorino elettricamente funziona
* intermittenza freccie e tensione sotto assorbimento (se ho i fari accesi, le frecce lampeggiano molto lentamente e per poco tempo, in pratica non si vedono)
* cinture di sicurezza (non obbligatorie per legge ma per la MIA sicurezza)
e alla fine di tutto cio', revisione motorizzazione e assicurazione, e via per un bel giretto
Sicuramente non ce la faro' per fine mese, ma comunque il piu' e' fatto, il motore gira tranquillamente, e' stato smontato a fondo e revisionato totalmente (tutto quello che anche ipoteticamente poteva essere vicino all'usura e' stato sostituito) provato a lungo al banco e su strada da Pellanda, non perde una goccia, non trafila, non trasuda, rumore e funzionamento regolare mi hanno ricordato immediatamente la berlina 1800 di mio padre.
Possiamo dire che i lavori impegnativi della prima delle tre flavia sono conclusi.
GiovanniT
Re: La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
Sono contento che tutto si sia risolto per il meglio. Domanda dove hai piazzato la sonda per misurare la temperatura dell'acqua? Hai cambiato il radiatore? Nelle nostre iniezioni era vicino allo starter automatico. Purtroppo con il carburatore tutto è "andato perso". Io ho fatto un sistema di raccordi ma non mi esalta! ciao e buon sound visto che quando il motore gira regolarmente è veramente una musica.
Re: La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
Ciao Giovanni,
Ho sempre seguito con interesse tutte le varie fasi della revisione/trasformazione della tua bellissima coupè1800. Oggi finalmente leggo che è stata provata in strada e quindi ti chiedo le tue impressioni di guida, dato che la versione iniezione prevede rapporto 10/37, mentre quella a carburatore 11/43: ti trovi
quindi con un rapporto "più lungo". Con l'occasione volevo chiederti se hai sostituito soltanto le canne,
recuperando i pistoni con nuova segmentatura, oppure hai messo quattro gruppi nuovi.
Ti ringrazio e con i miei complimenti, ti porgo cordiali saluti.
Daniele
Ho sempre seguito con interesse tutte le varie fasi della revisione/trasformazione della tua bellissima coupè1800. Oggi finalmente leggo che è stata provata in strada e quindi ti chiedo le tue impressioni di guida, dato che la versione iniezione prevede rapporto 10/37, mentre quella a carburatore 11/43: ti trovi
quindi con un rapporto "più lungo". Con l'occasione volevo chiederti se hai sostituito soltanto le canne,
recuperando i pistoni con nuova segmentatura, oppure hai messo quattro gruppi nuovi.
Ti ringrazio e con i miei complimenti, ti porgo cordiali saluti.
Daniele
Re: La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
Daniele ha scritto:
>
> Ciao Giovanni,
> Ho sempre seguito con interesse tutte le varie fasi della
> revisione/trasformazione della tua bellissima coupè1800. Oggi
> finalmente leggo che è stata provata in strada e quindi ti
> chiedo le tue impressioni di guida, dato che la versione
> iniezione prevede rapporto 10/37, mentre quella a carburatore
> 11/43: ti trovi
> quindi con un rapporto "più lungo".
Non ho ancora fatto una prova su strada seria, le altre due volte che meccanici mi hanno detto che era ok (2002, 2004 di fatto non lo era e' ho sprecato l'assicurazione)
Ho fatto il giro dell'isolato con la targa prova per capire che e' tutto ok, cosi da decidere di assicurare e cambiare pneumatici
Le pochissime volte che l'ho guidata con l'iniezione funzionante decentemente, ho avuto modo di notare che le prime marce sopratutto la prima sono molto corte, ma forse questo e' dovuto al tipo di guida di una storica, cioe' da solo o al massimo in due, senza bagagli e in piano. E' chiaro che considerando un uso normale di questa vettura si deve prevedere anche lo spunto in salita e a pieno carico, cosa che con la storica difficilmente si fa, almeno io.
Da quel poco che mi ricordo della berlina di mio padre, in quarta marcia a velocita' elevate il motore era un po imballato, questa la sento piu' fluida e capace di reggere meglio un rapporto lungo, al punto che a 3000 giri in IVa si sente il desiderio di mettere la Va
Ebbi un'impressione molto positiva quando mi trovai su di una piccola salita, ero discretamente veloce (60/80) ma la salita era comunque impegnativa, di quelle che affrontate con una macchina moderna, in Va e ad analoga velocita' porta il motore a calare leggermente di giri.
Stavo per scalare in IIIa, ma lasciai la IV, accellerando poco poco, e la flavia supero' la salita aumentando poco poco di giri. Dopo poco ripercorsi la stessa strada con un'altra macchina moderna e cercai di replicare le condizioni, ma notai che l'effetto che potevo ottenere era solo di non perdere giri (e quindi velocita) ma non c'era possibillita' aumentare la velocita', fino a quando la strada rimaneva in salita.
Ritornai con la flavia, e la seconda prova fu' fatta a parita' di velocita' iniziale rispetto alla vettura moderna (misurata con il navigatore e non con lo strumento) la flavia accellerava in salita a partire dai 60, facendomi arrivare a fine salita ai 65 circa, con l'altra moderna se ero a 60 e accelleravo arrivavo a 60/61 km/h ma niente di piu'
L'unica volta che la usai in autostrada, bologna->forli, per portarla a casa, tenni una velocita' di crociera particolarmente bassa, 100/110, salvo poi distrarmi e notare che qualche volta il tachimetro era a 140/150, senza notare il tipico suono da motore imballato, velocita' che riducevo subito oltre che per rispetto dei limiti, perche' con le gomme vecchie e i braccetti dello sterzo usurati, l'impressione a quella velocita' era di navigare sul ghiaccio.
> chiederti se hai sostituito soltanto le canne,
> recuperando i pistoni con nuova segmentatura, oppure hai
> messo quattro gruppi nuovi.
Canne, testate e segmenti. Il motivo della sostituzione delle canne e' stata come dicevo la corrosione degli accoppiamenti, i pistoni nonostante i km erano belli al punto tale da lasciarli tranquillamente
A giorni sara' operativa e ho in progetto in bel giro su strade secondarie, alberate e veloci, cosi da fare un resoconto completo e magari fornitri le velocita' a 2000 giri nelle varie marce
> Ti ringrazio e con i miei complimenti, ti porgo cordiali
> saluti.
> Daniele
grazie per i complimenti e a presto,
GiovanniT
>
> Ciao Giovanni,
> Ho sempre seguito con interesse tutte le varie fasi della
> revisione/trasformazione della tua bellissima coupè1800. Oggi
> finalmente leggo che è stata provata in strada e quindi ti
> chiedo le tue impressioni di guida, dato che la versione
> iniezione prevede rapporto 10/37, mentre quella a carburatore
> 11/43: ti trovi
> quindi con un rapporto "più lungo".
Non ho ancora fatto una prova su strada seria, le altre due volte che meccanici mi hanno detto che era ok (2002, 2004 di fatto non lo era e' ho sprecato l'assicurazione)
Ho fatto il giro dell'isolato con la targa prova per capire che e' tutto ok, cosi da decidere di assicurare e cambiare pneumatici
Le pochissime volte che l'ho guidata con l'iniezione funzionante decentemente, ho avuto modo di notare che le prime marce sopratutto la prima sono molto corte, ma forse questo e' dovuto al tipo di guida di una storica, cioe' da solo o al massimo in due, senza bagagli e in piano. E' chiaro che considerando un uso normale di questa vettura si deve prevedere anche lo spunto in salita e a pieno carico, cosa che con la storica difficilmente si fa, almeno io.
Da quel poco che mi ricordo della berlina di mio padre, in quarta marcia a velocita' elevate il motore era un po imballato, questa la sento piu' fluida e capace di reggere meglio un rapporto lungo, al punto che a 3000 giri in IVa si sente il desiderio di mettere la Va
Ebbi un'impressione molto positiva quando mi trovai su di una piccola salita, ero discretamente veloce (60/80) ma la salita era comunque impegnativa, di quelle che affrontate con una macchina moderna, in Va e ad analoga velocita' porta il motore a calare leggermente di giri.
Stavo per scalare in IIIa, ma lasciai la IV, accellerando poco poco, e la flavia supero' la salita aumentando poco poco di giri. Dopo poco ripercorsi la stessa strada con un'altra macchina moderna e cercai di replicare le condizioni, ma notai che l'effetto che potevo ottenere era solo di non perdere giri (e quindi velocita) ma non c'era possibillita' aumentare la velocita', fino a quando la strada rimaneva in salita.
Ritornai con la flavia, e la seconda prova fu' fatta a parita' di velocita' iniziale rispetto alla vettura moderna (misurata con il navigatore e non con lo strumento) la flavia accellerava in salita a partire dai 60, facendomi arrivare a fine salita ai 65 circa, con l'altra moderna se ero a 60 e accelleravo arrivavo a 60/61 km/h ma niente di piu'
L'unica volta che la usai in autostrada, bologna->forli, per portarla a casa, tenni una velocita' di crociera particolarmente bassa, 100/110, salvo poi distrarmi e notare che qualche volta il tachimetro era a 140/150, senza notare il tipico suono da motore imballato, velocita' che riducevo subito oltre che per rispetto dei limiti, perche' con le gomme vecchie e i braccetti dello sterzo usurati, l'impressione a quella velocita' era di navigare sul ghiaccio.
> chiederti se hai sostituito soltanto le canne,
> recuperando i pistoni con nuova segmentatura, oppure hai
> messo quattro gruppi nuovi.
Canne, testate e segmenti. Il motivo della sostituzione delle canne e' stata come dicevo la corrosione degli accoppiamenti, i pistoni nonostante i km erano belli al punto tale da lasciarli tranquillamente
A giorni sara' operativa e ho in progetto in bel giro su strade secondarie, alberate e veloci, cosi da fare un resoconto completo e magari fornitri le velocita' a 2000 giri nelle varie marce
> Ti ringrazio e con i miei complimenti, ti porgo cordiali
> saluti.
> Daniele
grazie per i complimenti e a presto,
GiovanniT
Re: La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
dimenticavo, ho riguardato i miei appunti, e con l'iniezione sregolata, il flat four faceva 3,7 km/litro.....
Re: La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
Francesco da Bergamo ha scritto:
>
> Sono contento che tutto si sia risolto per il meglio. Domanda
> dove hai piazzato la sonda per misurare la temperatura
> dell'acqua? Hai cambiato il radiatore?
in pratica e' predisposta nell monoblocco destro, mi hanno detto che c'e' un tappo giallo
GiovanniT
>
> Sono contento che tutto si sia risolto per il meglio. Domanda
> dove hai piazzato la sonda per misurare la temperatura
> dell'acqua? Hai cambiato il radiatore?
in pratica e' predisposta nell monoblocco destro, mi hanno detto che c'e' un tappo giallo
GiovanniT
Re: La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
Giovanni ,sono sempre io (Rossano),
sai già ,e ne abbiamo discusso tante volte ,che guai a toccarmi la Iniezione meccanica.
La mia (sulla sport) va egregiamente;parte sempre,consuma pochissimo (credo abbondantemente oltre i 10 Km /litro)e la cosa più strordinaria corre che è un treno.
Se avete voglia di leggere nella parte degli avvistamenti per ben due volte mi hanno beccato intorno ai 200 orari sull'autostrada.
La Iniezione ,che andava già bene di suo, l'ho fatta revisionare l'anno scorso da NERI ,di Siena , ex meccanico di Nannini che ha iniziato a correre proprio con una Flavia Sport;Neri ,in quell'occasione,voleva a tutti i costi modificare lo scarico,eliminando un silenziatore;forse lo farò.
Circa il motore( secondo me non ne aveva bisogno ma faceva un po di fumo ,e questo mi dava fastidio nei raduni -in particolare con i Zagatisti-quando si era in fila con spostamenti a bassa velocità)ho fatto fare una revisione completa cambiando gli anelli di tenuta.
Aggiungo (e questo l'ho voluto io) ho fatto installare un ventilatore elettrico davanti al radiatore,con comando automatioco a 90° e manuale dall'interno;Da sempre ha sofferto di caldo quando si va a bassa temperatura;avevo fatto ripulire tutto il circuito, cambiato i tubi,revisionare il radiatotre,niente. Così ho risolto.
Ciao
sai già ,e ne abbiamo discusso tante volte ,che guai a toccarmi la Iniezione meccanica.
La mia (sulla sport) va egregiamente;parte sempre,consuma pochissimo (credo abbondantemente oltre i 10 Km /litro)e la cosa più strordinaria corre che è un treno.
Se avete voglia di leggere nella parte degli avvistamenti per ben due volte mi hanno beccato intorno ai 200 orari sull'autostrada.
La Iniezione ,che andava già bene di suo, l'ho fatta revisionare l'anno scorso da NERI ,di Siena , ex meccanico di Nannini che ha iniziato a correre proprio con una Flavia Sport;Neri ,in quell'occasione,voleva a tutti i costi modificare lo scarico,eliminando un silenziatore;forse lo farò.
Circa il motore( secondo me non ne aveva bisogno ma faceva un po di fumo ,e questo mi dava fastidio nei raduni -in particolare con i Zagatisti-quando si era in fila con spostamenti a bassa velocità)ho fatto fare una revisione completa cambiando gli anelli di tenuta.
Aggiungo (e questo l'ho voluto io) ho fatto installare un ventilatore elettrico davanti al radiatore,con comando automatioco a 90° e manuale dall'interno;Da sempre ha sofferto di caldo quando si va a bassa temperatura;avevo fatto ripulire tutto il circuito, cambiato i tubi,revisionare il radiatotre,niente. Così ho risolto.
Ciao
Re: La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
a quanto pare anche le seconde serie.......e non adesso ma come dice l'informazione aggiuntiva,,,,,trasformazione dell'epoca.....
http://cgi.ebay.it/LANCIA-FLAVIA-COUPE- ... dZViewItem
leggendo in fondo.....
Il 28-Ott-07 alle 18:20:49 CET, il venditore ha aggiunto le seguenti informazioni sull'oggetto:
trasformazione a carburatori dell'epoca
http://i23.ebayimg.com/06/i/000/bf/d1/1412_1.JPG
GiovanniT
http://cgi.ebay.it/LANCIA-FLAVIA-COUPE- ... dZViewItem
leggendo in fondo.....
Il 28-Ott-07 alle 18:20:49 CET, il venditore ha aggiunto le seguenti informazioni sull'oggetto:
trasformazione a carburatori dell'epoca
http://i23.ebayimg.com/06/i/000/bf/d1/1412_1.JPG
GiovanniT
Re: La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
ROSZ ha scritto:
>
> Giovanni ,sono sempre io (Rossano),
> sai già ,e ne abbiamo discusso tante volte ,che guai a
> toccarmi la Iniezione meccanica.
Ciao Rossano, lo so, tu sei uno dei fortunati possessori di KF funzionante, sono curioso di vedere come va la mia zagato, fisicamente e' differente da quelle (ne ho 4) della pininfarina 1s
> La mia (sulla sport) va egregiamente;parte sempre,consuma
> pochissimo (credo abbondantemente oltre i 10 Km /litro)e la
Molto interessante, un consumo straordinario, ma in che condizioni? misto, statale, velocita' costante?
Mi ricordo che mio padre con la flavia 1800 berlina faceva in autostrada a velocita' costante andando piano al massimo i 7, e il suo collega con la iniezione qualcosina di piu' ma niente di straordinario, sempre molto sotto gli 8km/lt
Infatti nel 76 quando usci' la gamma era molto curioso di vedere quanto consumasse
> cosa più strordinaria corre che è un treno.
> Se avete voglia di leggere nella parte degli avvistamenti per
> ben due volte mi hanno beccato intorno ai 200 orari
> sull'autostrada.
spero per la tua patente su autostrade tedesche
> La Iniezione ,che andava già bene di suo, l'ho fatta
> revisionare l'anno scorso da NERI ,di Siena , ex meccanico di
> Nannini che ha iniziato a correre proprio con una Flavia
> Sport;Neri ,in quell'occasione,voleva a tutti i costi
> modificare lo scarico,eliminando un silenziatore;forse lo farò.
Bisogna considerare che se si circola su strada bisogna rispettare il codice della strada e l'omologazione. Sarebbe un peccato vedere una flavia zagato sequestrata alla stregua di una qualsiasi macchinetta pompata di un 18enne perche' manca il silenziatore o altro.
Ci sono marmitte sportive omologate che migliorano le prestazioni in maniera straordinaria, anche perche' l'importante per l'omologazione e' il rumore ad un dato regime di rotazione, dopo non viene considerato.
Togliere un silenziatore se non si riprogetta interamente lo scarico forse non ha un effetto significativo sulle prestazioni come uno si potrebbe immaginare, sicuramente ce l'ha sul rumore.
Io sulla delta ho uno scarico specifico e omologato, con effetto straordinario sulle prestazioni, e che fa rumore solo oltre il regime di coppia, quindi posso circolare legalmente e sopratutto senza infastidire inutilmente chi mi sta vicino.
> Circa il motore( secondo me non ne aveva bisogno ma faceva un
> po di fumo ,e questo mi dava fastidio nei raduni -in
> particolare con i Zagatisti-quando si era in fila con
> spostamenti a bassa velocità)ho fatto fare una revisione
> completa cambiando gli anelli di tenuta.
Parli di fumo celeste giusto? oltre un certo chilometraggio e normale
Anche la mia coupe' 1s e' stata revisionata totalmente, e sono stati cambiati gli anelli di tenuta, ma non per usura, perche' le canne si erano crepate per l'eccesso di benzina, e dato che si sostituivano queste ultime, si e' messo nuovo tutto.
> Aggiungo (e questo l'ho voluto io) ho fatto installare un
> ventilatore elettrico davanti al radiatore,con comando
> automatioco a 90° e manuale dall'interno;
interessante questa cosa, puoi darci piu' informazioni e/o mandare foto? magari qualcun'altro e' interessato a questa modifica
> sofferto di caldo quando si va a bassa temperatura;avevo
> fatto ripulire tutto il circuito, cambiato i tubi,revisionare
> il radiatotre,niente. Così ho risolto.
pensi che sia un difetto di progettazione?
grazie delle info Rossano, sempre molto prezione, alla prossima
GiovanniT
>
> Giovanni ,sono sempre io (Rossano),
> sai già ,e ne abbiamo discusso tante volte ,che guai a
> toccarmi la Iniezione meccanica.
Ciao Rossano, lo so, tu sei uno dei fortunati possessori di KF funzionante, sono curioso di vedere come va la mia zagato, fisicamente e' differente da quelle (ne ho 4) della pininfarina 1s
> La mia (sulla sport) va egregiamente;parte sempre,consuma
> pochissimo (credo abbondantemente oltre i 10 Km /litro)e la
Molto interessante, un consumo straordinario, ma in che condizioni? misto, statale, velocita' costante?
Mi ricordo che mio padre con la flavia 1800 berlina faceva in autostrada a velocita' costante andando piano al massimo i 7, e il suo collega con la iniezione qualcosina di piu' ma niente di straordinario, sempre molto sotto gli 8km/lt
Infatti nel 76 quando usci' la gamma era molto curioso di vedere quanto consumasse
> cosa più strordinaria corre che è un treno.
> Se avete voglia di leggere nella parte degli avvistamenti per
> ben due volte mi hanno beccato intorno ai 200 orari
> sull'autostrada.
spero per la tua patente su autostrade tedesche

> La Iniezione ,che andava già bene di suo, l'ho fatta
> revisionare l'anno scorso da NERI ,di Siena , ex meccanico di
> Nannini che ha iniziato a correre proprio con una Flavia
> Sport;Neri ,in quell'occasione,voleva a tutti i costi
> modificare lo scarico,eliminando un silenziatore;forse lo farò.
Bisogna considerare che se si circola su strada bisogna rispettare il codice della strada e l'omologazione. Sarebbe un peccato vedere una flavia zagato sequestrata alla stregua di una qualsiasi macchinetta pompata di un 18enne perche' manca il silenziatore o altro.
Ci sono marmitte sportive omologate che migliorano le prestazioni in maniera straordinaria, anche perche' l'importante per l'omologazione e' il rumore ad un dato regime di rotazione, dopo non viene considerato.
Togliere un silenziatore se non si riprogetta interamente lo scarico forse non ha un effetto significativo sulle prestazioni come uno si potrebbe immaginare, sicuramente ce l'ha sul rumore.
Io sulla delta ho uno scarico specifico e omologato, con effetto straordinario sulle prestazioni, e che fa rumore solo oltre il regime di coppia, quindi posso circolare legalmente e sopratutto senza infastidire inutilmente chi mi sta vicino.
> Circa il motore( secondo me non ne aveva bisogno ma faceva un
> po di fumo ,e questo mi dava fastidio nei raduni -in
> particolare con i Zagatisti-quando si era in fila con
> spostamenti a bassa velocità)ho fatto fare una revisione
> completa cambiando gli anelli di tenuta.
Parli di fumo celeste giusto? oltre un certo chilometraggio e normale
Anche la mia coupe' 1s e' stata revisionata totalmente, e sono stati cambiati gli anelli di tenuta, ma non per usura, perche' le canne si erano crepate per l'eccesso di benzina, e dato che si sostituivano queste ultime, si e' messo nuovo tutto.
> Aggiungo (e questo l'ho voluto io) ho fatto installare un
> ventilatore elettrico davanti al radiatore,con comando
> automatioco a 90° e manuale dall'interno;
interessante questa cosa, puoi darci piu' informazioni e/o mandare foto? magari qualcun'altro e' interessato a questa modifica
> sofferto di caldo quando si va a bassa temperatura;avevo
> fatto ripulire tutto il circuito, cambiato i tubi,revisionare
> il radiatotre,niente. Così ho risolto.
pensi che sia un difetto di progettazione?
grazie delle info Rossano, sempre molto prezione, alla prossima
GiovanniT
Re: La mia prima Flavia (Coupe 1s) iniezione->carburatori
Beveva così tanto al punto di far "crepare" le canne!!!!
Ma in quale punto della canna si sono formate le incrinature???
Suppongo nella parte superiore del colletto. Ora hai messo gruppi originali Lancia (KS), oppure quelli rifatti che si trovano ora forniti dalle officine di rettifica?
Ciao Giovanni e auguri per il tuoi nuovi "grandi restauri"!!!
Daniele
Ma in quale punto della canna si sono formate le incrinature???
Suppongo nella parte superiore del colletto. Ora hai messo gruppi originali Lancia (KS), oppure quelli rifatti che si trovano ora forniti dalle officine di rettifica?
Ciao Giovanni e auguri per il tuoi nuovi "grandi restauri"!!!
Daniele