Lubrificazione compressore Clacson Flavia
Lubrificazione compressore Clacson Flavia
Qualcuno di voi sa quale tipo di lubrificante va messo nel compressore delle trombe flavia?
sto guardando dapertutto, ma non mi ricordo la gradazione (fluido? denso? sae 10-20?)
sono anni che aspetto di usare la mia coupe', e adesso senza questo piccolo particolare non posso andare alla revisione...
GiovanniT
sto guardando dapertutto, ma non mi ricordo la gradazione (fluido? denso? sae 10-20?)
sono anni che aspetto di usare la mia coupe', e adesso senza questo piccolo particolare non posso andare alla revisione...
GiovanniT
Re: Lubrificazione compressore Clacson Flavia
Ciao Giovanni,
Al tempo la FIAMM forniva un olio per la lubrificazione del compressore MC1. Ad ogni buon conto
va usato un olio per la lubrificazione dei circuiti pneumatici: appartengono alla famiglia degli oli bianchi
a bassa viscosità (Es. Spinesso 36). Va bene l'olio che viene normalmante utilizzato per la lubrificazione
di utensili ad aria compressa (avvitatori,ecc) e quindi facilmente reperibili nelle utensilerie e nei negozzi
che trattano articoli per logica pneumatica.
Se dopo la lubrificazione il compressore ha una portata d'aria insufficiente, bisogna controllare che le lame non siano bloccate nelle scanalature della girante.
Cordiali saluti,
Daniele.
Al tempo la FIAMM forniva un olio per la lubrificazione del compressore MC1. Ad ogni buon conto
va usato un olio per la lubrificazione dei circuiti pneumatici: appartengono alla famiglia degli oli bianchi
a bassa viscosità (Es. Spinesso 36). Va bene l'olio che viene normalmante utilizzato per la lubrificazione
di utensili ad aria compressa (avvitatori,ecc) e quindi facilmente reperibili nelle utensilerie e nei negozzi
che trattano articoli per logica pneumatica.
Se dopo la lubrificazione il compressore ha una portata d'aria insufficiente, bisogna controllare che le lame non siano bloccate nelle scanalature della girante.
Cordiali saluti,
Daniele.
Re: Lubrificazione compressore Clacson Flavia
Daniele ha scritto:
>
> pneumatici: appartengono alla famiglia degli oli bianchi
> a bassa viscosità (Es. Spinesso 36). Va bene l'olio che viene
quindi tipo sae 10-sae 20?
(allora mi ricordavo bene)
GiovanniT
>
> pneumatici: appartengono alla famiglia degli oli bianchi
> a bassa viscosità (Es. Spinesso 36). Va bene l'olio che viene
quindi tipo sae 10-sae 20?
(allora mi ricordavo bene)
GiovanniT
Re: Lubrificazione compressore Clacson Flavia
Ciao Daniele,
se le trombe sembra che abbiano un attimo (fai anche 1 1/2) di ritardo rispetto alla pressione sul volante potrebbe voler dire qualcosa?
Grazie
se le trombe sembra che abbiano un attimo (fai anche 1 1/2) di ritardo rispetto alla pressione sul volante potrebbe voler dire qualcosa?
Grazie
Re: Lubrificazione compressore Clacson Flavia
Ciao Michele,
Essendo un dispositivo elettropneumatico hanno una piccola inerzia rispetto a quelle elettriche........
A presto!!!
Daniele
Essendo un dispositivo elettropneumatico hanno una piccola inerzia rispetto a quelle elettriche........
A presto!!!
Daniele
Re: Lubrificazione compressore Clacson Flavia
Ciao Giovanni,
Occorre un olio fluidissimo, tipo quello usato per la lubrificazione delle armi!!!
Buona domenica!!!!!!!
Daniele
Occorre un olio fluidissimo, tipo quello usato per la lubrificazione delle armi!!!
Buona domenica!!!!!!!
Daniele
Re: Lubrificazione compressore Clacson Flavia
si infatti mi sono attaccato al clacson e dopo un po di rumore strano qualcosina si sentiva.
da lancista, non ho mai clacsonato con questa macchina
)
GiovanniT
da lancista, non ho mai clacsonato con questa macchina

GiovanniT
Re: Lubrificazione compressore Clacson Flavia
avete idea di quanto che ne dovrebbe andare, e se bisogna fare un qualche spurgo?
ho visto dal manuale che per togliere le trombe bisognerebbe smontare il fanale sinistro.
GiovanniT
ho visto dal manuale che per togliere le trombe bisognerebbe smontare il fanale sinistro.
GiovanniT
Re: Lubrificazione compressore Clacson Flavia
Utilizzando un piccolo oliatore, oppure una una siringa, va immesso un piccolo quantitativo, poi azioni il comando dell'avvisatore. Se noti che nonostante la necessaria lubrificazione non migliora,
allora devi togliere il gruppo elettropneumatico e verificare il funzionamento del compressore, cominciando ad aprire il coperchio superiore. (Ti consiglio di gardare "l'esploso" sul catalogo ricambi)
Daniele
allora devi togliere il gruppo elettropneumatico e verificare il funzionamento del compressore, cominciando ad aprire il coperchio superiore. (Ti consiglio di gardare "l'esploso" sul catalogo ricambi)
Daniele
Re: Lubrificazione compressore Clacson Flavia
puoi benissimo usare l olio singer che si usano nelle macchine da cucire. io lo uso nelle trombe ad aria della mia beta coupe