Sedili Flavia: forma e disegno

Mercatino
Gallery
GS

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da GS »

Cari amici ci sono diversi casi con schienali di questo tipo: a Roma c'è una flavia coupè nera del 67 omologata registro lancia e ASI con lo stesso schienale (in vendita su ruoteclassiche nei mesi scorsi). La tesi di Giovanni non regge. Questa serie di schienali è entrata regolarmente in produzione anche se sicuramente sono stati prodotti un numero relativamente piccolo rispetto al totale della produzone flavia coupè prima serie (non dimenticate che sono state prodotte cica 15.000 vetture)
Anche sul testo "Flavia, Fulvia e Flaminia" della Nada editore c'è una foto d'epoca che ritrae una flavia coupè con lo stesso schienale.
ciao a tutti
Giovanni

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da Giovanni »

Certo che ce ne sono, il thread e' iniziato appunto dicendo questo,
La mia e' una IPOTESI non una tesi (quoto il mio messaggio precedente, forse qualcuno ha letto superficialmente)

> L'ipotesi piu' plausibile e' che sia stato una modifica prevista (da qui la foto che sembra una foto lancia ...
> Giovanni

Quello che stiamo cercando di PROVARE non e' l'esistenza o meno di questo tipo di sedile (che e' proprio il motivo per cui questa discussione e'nata), ma se questo tipo di sedile
1) e' originale dell'epoca, o e' stato fatto dopo che la flavia non era piu' prodotta
2) e' della flavia coupe' prima serie,
2b) se si per quali versioni e in quali anni ( e magari anche come mai, visto che ci siamo :-))

Oggi ho visto un vecchio commerciale Lancia, (concessionaria Otello Ferretti, Bologna, viale carracci) secondo lui (a memoria) sarebbe stata una standardizzazione per motivi economici del 1967, con l'uscita della flavia 2s berllina, (avvenuta proprio in quell'anno, che aveva appunto questa cucitura) (non dimentichiamoci che nel 1969 la lancia venne venduta alla fiat, quindi i tempi erano bui)

Tale modifica di cucitura sarebbe stata mantenuta anche con la successiva versione della coupe' e prevedera anche una imbottitura diversa. Questa IPOTESI (1967) potrebbe concordare anche con l'IPOTESI di Giuseppe, e cioe' che fosse una modifica degli ultimi anni.

Infatti la flavia che cita e' proprio del 1967. Anche io ho visto una coupe' del 67, che pero' ha i sedili standard in Skay, ma questo non prova nulla nel senso che non sappiamo a partire da quale mese queste modifica fu' introdotta (chiaramente appena finiti i sedili primo tipo) e inoltre un veicolo immatricolato nel 1967, magari e' stato prodotto a fine 1966)

La targa del veicolo della foto di quattroruote (ho amici a torino che hanno macchine di quegli anni) e' successiva al dicembre 66

Chiaramente una flavia ante 1967 con sedili concucitura fino alla fine non sarebbe storicamente corretta, e si spiega con il cannibalismo di vetture meglio conservate di anni successivi.

Altra questione e' se questa modifica riguardasse tutti i sedili (pelle, skay e tessuto) o solo i sedili in tessuto. (Credevate che la questione fosse finita qui eh??? :-)))

attendiamo contributi storici di chiunque
Giovanni
GS

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da GS »

Concordo pienamente con il sig. Otello Ferretti. La mia ipotesi non era molto dissimile, nel senso che pensavo fosse post-1965, invece sembrerebbe essere post-1966. Possibilissimo!
Proprio a lei, caro Giovanni, dicevo che l'indizio più importante era la somiglianza dello schienale a quello della flavia coupè seconda serie...
In ogni caso verrebbe confermata la tesi che esisteva come modello proprio della flavia coupè prima serie, sebbene nell'ultimissima parte della produzione e non come modello pre-serie (prodotto in 2-3 esemplari) o, peggio ancora, non originale dell'epoca.
Riguardo al numero degli esemplari di interni con questo tipo di schienale, penso sia impossibile stabilirlo oggi, nell'assenza di documentazione ufficiale della casa... si possono azzardare solo ipotesi, visto, oltretutto, che bisognava "accasare" i residui di magazzino del modello "standard".
Penso che non sia determinante provare se riguardasse tutti i tipi di tessuto, oltreché molto arduo a distanza di 40 anni. Per quale razionale motivo, poi, non dovrebbe riguardare tutti i tipi?
Quelli che ho visto personalmente erano tutti in skay, ma ciò non vuol dire nulla...
Corrado

altra foto da GS

Messaggio da leggere da Corrado »

Immagine
Corrado

altra foto da GS

Messaggio da leggere da Corrado »

Immagine
Giovanni

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da Giovanni »

GS ha scritto:

> Concordo pienamente con il sig. Otello Ferretti. La mia
> ipotesi non era molto dissimile, nel senso che pensavo fosse
> post-1965, invece sembrerebbe essere post-1966. Possibilissimo!

ciao Giuseppe,
ci diamo del lei? del tu? o del coloro come diceva Toto' :-) Non ti offendi se continuo con il tu?
Otello Ferretti era il concessionario Lancia, la persona con cui ho parlato era un venditore di quella concessionaria.

Una curiosita', come mai hai fatto ipotesi (iniezione e post 1965) facilmente verificabili prima di proporle? (quattoruote del 66). Citavi poi un libro su fulvia, flavia e flaminia, dove si parla di "sedili modello iniezione". Hai avuto modo di riguardarlo per verificare se c'e' proprio scritto come mi dicevi, cioe' "sedili modello iniezione" ?

> Proprio a lei, caro Giovanni, dicevo che l'indizio più
> importante era la somiglianza dello schienale a quello della
> flavia coupè seconda serie...

La "testimonianza" dell'anziano venditore parla di standardizzazione della realizzazione con la produzione del modello berlina, uscita nel 1967. (e questa come buona probabilita' e' la data che possiamo prendere come riferimento (piu' o meno) per l'introduzione dei sedili cucitura fino a fine schienale.

La flavia coupe' seconda serie e' molto lontana come anno (1969, credo)

Io preferisco le testimonianze dell'epoca, nell'epoca. Tutto cio' che viene visto dopo puo' essere fonte di dubbi, tutti noi abbiamo visto tanti patchwork.

La foto che ho inviato nei primi post, flavia coupe' nera 1500, addirittura ha strumenti a nastro con sedili con la cucitura fino alla fine, ma forma squadrata. La forma chiaramente non e' propria di quel modello, e sono stati ovviamente rifatti (male) o reibottiti in maniera dissimile.

> Riguardo al numero degli esemplari di interni con questo tipo
> di schienale, penso sia impossibile stabilirlo oggi,
> nell'assenza di documentazione ufficiale della casa... si
> possono azzardare solo ipotesi,

se si ricostruisce piu' meno l'introduzione di questi sedili, si possono fare deduzioni (non ipotesi) corrette, in base ai dati in nostro possesso, per avere delle idee di massima.

> oltretutto, che
> bisognava "accasare" i residui di magazzino del modello
> "standard".

Infatti come dicevo, quindi chissa' che misto ci sara' stato! Visto che all'epoca non credo si vendessero i sedili come ricambio (la manodopera costava molto meno) chi ordino' interni colore/tipo non a magazzino avra' avuto sedili nuovi e quindi cuciture nuove, gli altri avranno beneficiato del materiale esistente fino ad esaurimento.

> Penso che non sia determinante provare se riguardasse tutti i
> tipi di tessuto, oltreché molto arduo a distanza di 40 anni.

Il senso di questo forum e' conoscere e ricostruire quello che e' poco documentato, anche i fatti apparentemente poco significativi. (se nonon staremmo qui a parlare di queste cose :-)))
Poi ogniuno decide a cosa e' interessato soggettivamente, non viene imposto a nessuno e chi non e' interessato non partecipa.

> Per quale razionale motivo, poi, non dovrebbe riguardare
> tutti i tipi?

Personalmente ho informazioni e testimonianze storiche su skay e velluto, non so niente di sedili in pelle.
Chi ha detto che non dovrebbero riguardare gli altri tipi? Ma non possiamo nemmeno dire che devono obbligatoriamente riguardare gli altri tipi. Semplicemente (almeno io) non lo so.

> Quelli che ho visto personalmente erano tutti in skay, ma ciò
> non vuol dire nulla...

Mi hanno mandato (conoscenti di amici) foto del 1968 di una flavia coupe' luglio 68 con questi sedili: nipotino al volante. Anche se la foto e' piccola e vecchia si vede perfettamente la cucitura fino alla fine. La persona ritratta aveva 1 anno e quindi e' una testimonianza dell'epoca. Il "nipotino" oramani mio coetaneo mi dice che i sedili erano in skay (la vettura ando' demolita). Abbiamo una testimonianza storica attendibile.

Ho "recuperato" (nel senso che li ho fisicamente) dei sedili proprio con la cucitura fino alla fine, anteriori, posteriori e fianchetti, in panno lancia blu. Sono di una coupe' prima serie, ma chi me li ha dati non sa dirmi di che anno/mese, ne' si ricorda la targa. Ci sono dietro delle scritte e delle sigle tipiche dell'epoca, anche come imbottitura. Sono originali ma non sono databili (1966?7?8?)

Il mistero e' sempre meno fitto,,,,
Grazie a tutti per i contributi,
Giovanni
GS

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da GS »

>La foto che ho inviato nei primi post, flavia coupe' nera 1500, addirittura ha strumenti a nastro con sedili >con la cucitura fino alla fine, ma forma squadrata. La forma chiaramente non e' propria di quel modello, e >sono stati ovviamente rifatti (male) o reibottiti in maniera dissimile.

Non ti seccare caro Giovanni, mi sembra molto improbabile che tu possa aver visto bene i sedili della mia auto da quella foto che, tra l'altro, non sono stati mai rifatti (come mi certificò Lucio Paolini a Senigallia qualche tempo fa, vale a dire uno specialista assoluto in questo settore). Non è vero che sono squadrati come dici tu, ma del tutto simili alle foto degli altri sedili di questo tipo (mando una foto da pubblicare a Corrado molto esplicativa...). E' vero che non appartenevano alla mia auto ma ad una flavia coupè iniezione che fu rottamata anni fa per un incidente. I sedili rimasero al riparo e inutilizzati per molti anni fino a quando non furono acquistati dal proprietario precedente (della mia flavia). L'omologazione ASI è stata fatta due anni fa' con questi sedili senza problemi, anzi ricevendo i complimenti dei commissari per il magnifico stato di conservazione... ritengo infatti che sia meglio, dal mio punto di vista (e anche quello dei commissari asi evidentemente) avere degli interni perfetti ed originali, sebbene non propriamente della 1500 (della prima serie comunque), piuttosto che rifatti con materiale non originale perché ormai introvabile...

Riguardo a quel testo della nada editore ti sottolineo per l'ennesima volta che non c'è scritto nulla, ma c'è una foto d'epoca di una flavia iniezione che finalmente posso mandare... da qui l'elaborazione della mia ipotesi

per il resto sono contento che siamo finalmente d'accordo su qualcosa...
Corrado

foto di GS

Messaggio da leggere da Corrado »

Immagine
Immagine
Immagine
Giovanni

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da Giovanni »

??????????
Giuseppe, hai una flavia nera 1500 del 1964 con gli interni in tessuto ????????????
io parlo di una che ho visto in vendita e che e' tuttora in vendita a Firenze, e' che e' tra le prime foto

ecco guarda il link qui sotto, e' la seconda foto, e sono interni intessuto e non credo proprio sia la tua
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... =567&t=566

Non mi secco di certo, pero', come mai leggi i post cosi' in fretta da capire fischi per fiaschi?
e come mai te la prendi e parti in quarta scrivendo la divina commedia?
Giovanni


GS ha scritto:
>
> >La foto che ho inviato nei primi post, flavia coupe' nera
> 1500, addirittura ha strumenti a nastro con sedili >con la
> cucitura fino alla fine, ma forma squadrata. La forma
> chiaramente non e' propria di quel modello, e >sono stati
> ovviamente rifatti (male) o reibottiti in maniera dissimile.
>
> Non ti seccare caro Giovanni, mi sembra molto improbabile che
> tu possa aver visto bene i sedili della mia auto da quella
> foto che, tra l'altro, non sono stati mai rifatti (come mi
> certificò Lucio Paolini a Senigallia qualche tempo fa, vale a
> dire uno specialista assoluto in questo settore). Non è vero
> che sono squadrati come dici tu, ma del tutto simili alle
> foto degli altri sedili di questo tipo (mando una foto da
> pubblicare a Corrado molto esplicativa...). E' vero che non
> appartenevano alla mia auto ma ad una flavia coupè iniezione
> che fu rottamata anni fa per un incidente. I sedili rimasero
> al riparo e inutilizzati per molti anni fino a quando non
> furono acquistati dal proprietario precedente (della mia
> flavia). L'omologazione ASI è stata fatta due anni fa' con
> questi sedili senza problemi, anzi ricevendo i complimenti
> dei commissari per il magnifico stato di conservazione...
> ritengo infatti che sia meglio, dal mio punto di vista (e
> anche quello dei commissari asi evidentemente) avere degli
> interni perfetti ed originali, sebbene non propriamente della
> 1500 (della prima serie comunque), piuttosto che rifatti con
> materiale non originale perché ormai introvabile...
>
> Riguardo a quel testo della nada editore ti sottolineo per
> l'ennesima volta che non c'è scritto nulla, ma c'è una foto
> d'epoca di una flavia iniezione che finalmente posso
> mandare... da qui l'elaborazione della mia ipotesi
>
> per il resto sono contento che siamo finalmente d'accordo su
> qualcosa...
GS

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da GS »

stavolta hai proprio ragione... magari per il recente passato qualche stecca l'hai presa anche te sui miei discorsi, ma con il mio messaggio precedente hai totalmente ragione, lo ammetto. Non mi ricordavo di quelle foto che mi hai mandato della flavia 1500 nera... ho preso fischi per fiaschi
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”