Sedili Flavia: forma e disegno

Mercatino
Gallery
Giovanni

Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da Giovanni »

parlando via mail con alcuni amici, e' venuto fuori che secondo alcuni la flavia coupe' ha avuto anche sedili di forma e disegno differente da quelli che io e molti altri conosciamo.

In altre parole, la forma originale sarebbe ad U rovesciato, con la parte alta dello schienale curva a dx e a sx.
La forma del sedile sarebbe ad arco, con le cuciture dalla seduta fino all'inizio di arco
(insomma mi sono spiegato malissimo....appena riesco invio foto)

Invece abbiamo visto anche sedili con la cucitura fino in cima allo schienale (dove finisce lo schienale) e forma della parte alta del sedile meno curva, un po come la forma della cabrio e della berlina seconda serie,

Secondo alcuni, che citano libri, questa sarebbe la fattura originale dei sedili della coupe' 1800 iniezione, o forse delle flavia coupe' post 1965.
A me e ad altri non risulta,
a voi? fate uno sforzo spulciando nei vostri archivi e dateci delucidazioni se potete,
grazie a tutti,
Giovanni
Corrado

Foto

Messaggio da leggere da Corrado »

Le foto inviatemi da Giovanni:
Immagine
Immagine
Immagine
Giovanni

Re: Foto

Messaggio da leggere da Giovanni »

meno male che ci viene in aiuto Corrado, con le foto,

La prima e' quella con i sedili che penso conosciamo tutti noi, caratterizzata da
1) arco 2) cucitura fino ad inizio arco

La seconda e' quella che ho visto in una flavia coupe' 1500 in vendita,
1) l'arco dello schienale non e' presente 2) la cucitura e' fino alla fine del sedile (mai visto altri sedili originali cosi')

La terza e' quella di un nostro conoscente (credo 1800, non so l'anno)
1) arco anche se l'imbottitura mi sembra o piu' piccola o un po rovinata 2) cuciture fino alla fine del sedile
Pare che di questo tipo ne esistano vari, almeno un'altro modello

chi sa parli :-))
(eventualmente se volete mandarmi foto a tundo.giovanni@tiscali.it)
grazie
Giovanni
Pierluigi "gammania"

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da Pierluigi "gammania" »

Allora ecco qui sotto le foto che ho io di Flavia coupè 1500 o 1800 pre fine 1965 ovvero tutte Prima serie con tachimetro a nastro . Come vedete sono tutte della foggia che conosciamo ad arco :



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Pierluigi "gammania"

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da Pierluigi "gammania" »

Qui invece due foto tratte da vetture 1800 carb. e 1800 iniezione post nov. 1965 ovvero definibili seconda serie con tachimetro circolare . Anche qui nulla di nuovo nella foggia.
Il mio contributo finisce qui...
ciao

Immagine

Immagine
GS

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da GS »

provate a consultare RUOTECLASSICHE numero 181 gennaio 2004, dossier sulle coupè lancia, pag. 65 ... c'è una foto d'epoca molto interessante di una flavia coupè prima serie attinente alla questione...
Giovanni

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da Giovanni »

non ce l'ho....puoi riassumere?
giovanni
Corrado

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da Corrado »

Caro Giovanni, ho passato allo scanner la foto in questione.
L'arco non c'è...
Immagine
Giovanni

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da Giovanni »

ho visto.....ed e' il modello iniezione,
allora a quanto pare l'avevano previsto almeno nei modelli preserie,
resta da capire quali vetture ne siano state dotate, e come mai la quasi totalita' diquelle che noi appassionati abbiamo visto non ne siano state dotate.

L'ipotesi piu' plausibile e' che sia stato una modifica prevista (da qui la foto che sembra una foto lancia di quei tempi, visto la targa di torino. provo a vedere a che vettura e anno corrisponde questa targa) e poi forse non effettuata (un po come il volante della coupe' prima serie anteprima, in autonotizie di quattoruote 1961, che poi e' stato sostituito da quello che noi tutti conosciamo
Grazie Corrado,
Giovanni
Salvatore

Re: Sedili Flavia: forma e disegno

Messaggio da leggere da Salvatore »

Ciao amici, la questione è davvero ingarbugliata, in quanto, come prima cosa, non è possibile definire quando finisce la prima serie ed inizia la seconda. Nella filosofia Lancia questo metodo era applicato a tutte le vetture ed evitava, forse, di far invecchiare di colpo le serie precedenti.
Ma torniamo a noi.
Io possiedo una Flavia coupè 1.8i del 02/1966 (la prima vettura con questo tipo di alimentazione è immatricolata a novembre 1965) ed è una serie intermedia tra la prima e la seconda, cioè possiede gli strumenti circolari e i comandi sulla tavoletta a sx del volante sono posizionati in questo modo: comando luci - tre interruttori bianco/nero con tergicristalli ad una velocità - pompetta lavavetro, ma ha ancora il volante a tre razze (molto più bello), non ha la targhetta bianca/blu con la i sulla calandra, il compensatore posto tra i condotti di aspirazione possiede un'asola lato passeggero.
Questi particolari sono corretti ed originali; lo si può visionare anche sul QUATTRORUOTE di settembre 1966 (la vettura della Prova su Strada è targata TO751236).
Con la seconda serie il volante sarà a due razze, gli interruttori bianco/nero saranno sempre tre, ma uno è disponibile, il comando tergicristalli sarà a due velocità e prenderà il posto del comando luci, quest'ultimo verrà spostato sopra al blocchetto d'accensione (accanto all'orologio), verrà applicata la targhetta bianca/blu con la i sulla calandra ed il compensatore non presenterà più l'asola.
Relativamente ai sedili, anche quelli della mia amata Flavia sono come quelli che conosciamo tutti, mentre la foto di RUOTECLASSICHE di gennaio 2004 raffigura sicuramente una seconda serie (vedi la targhetta bianca/blu con la i sulla calandra).
Il problema sembrerebbe risolto: la prima serie avrebbe lo schienale con un arco senza cuciture, mentre sulla seconda le cuciture arriverebbero fino in alto. .........Troppo facile........
Qualche mese fa si vendeva una Flavia coupè 1500 del 1963 (ho le foto), chiaramente con il contachilometri a nastro, che aveva i sedili come quelli, diciamo così, della seconda serie.
Il mistero resta; chi riuscirà a risolverlo?

Ciao
Salvatore
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”