pompa freni

Fulvia
Alessandro

pompa freni

Messaggio da leggere da Alessandro »

Nessuno di voi ha mai avuto problemi con le pompe freno rifatte nuove che si trovano da cavallitto, mara ecc?
Vincenzo

Re: pompa freni

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Che problemi hai?
Alessandro

Re: pompa freni

Messaggio da leggere da Alessandro »

Ma, in particolare nessun problema Vincenzo, solamente che non mi convince ancora la frenata...
Per la gran carità, la macchina frena, ma con la vecchia la macchina abbassava proprio il muso mantre questa è molto più morbida...
Ho letto sul forum dellla montecarlo che hanno avuto diversi problemi con queste pompe rifatte...
gianpaolo

Re: pompa freni

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Se la pompa è dello stesso diametro del pompante di quella sostituita, se la macchina frena, il resto è frutto di sensazioni dovute alla preoccupazione che di solito si ha quando si sperimenta il nuovo.
L'abbassamento del muso non è una "unità di misura" per verificare l'efficienza della frenata, ma proprio una sensazione.

Cordialmente

gianpaolo
Antonello

Re: pompa freni

Messaggio da leggere da Antonello »

Ciao,
non e' che prima frenava solo avanti.....ed ora frena su tutti e 4?
Antonello-2c
Alessandro

Re: pompa freni

Messaggio da leggere da Alessandro »

No, prima frenava sempre tutte e quattro solamente che la pompa era talmente tarlata che i due circuiti venivano messi entrambe in pressione dal pistoncino dietro.
Ora la nuova provata al banco pompa l'anteriore solo quando è quasi a fine corsa mentre per il misto pompa per tutta la sua corsa...
Montata sulla macchina se uno pompa e l'altro guarda sulla vaschetta si vede come un rigurgito d'olio verso la vaschetta.
Inutile dirvi che è stata spurgata alla perfezione più volte...
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: pompa freni

Messaggio da leggere da bialbero »

Salve a tutti,
da qualche settimana sono entrato in possesso di una Coupè II serie, molto conservata ma con i danni intuibili che può avere un'auto che non usciva su strada esattamente da vent'anni.

Mi sono riletto tutti i post inerenti l'impianto frenante e ho trovato questo, che mi interessa particolarmente perchè anche la mia pompa freni, che abbiamo appena terminato di revisionare, ha lo stesso comportamento lamentato da Alessandro.

A livello teorico non mi convince troppo che il circuito anteriore, che comanda i pistoncini anteriori più grandi, debba entrare in pressione solo verso fine corsa............quale è stata la vostra conclusione? si tratta realmente del comportamento corretto per questa pompa? negli altri post non sono riuscito a trovare una risposta.

Grazie a tutti per le risposte...........appena l'auto sarà collaudata e ben ripulita prometto che ve la farò vedere nella sezione apposita!
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: pompa freni

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Non so se parlo a sproposito, ma mi sembra di ricordare che qualcuno tempo fa aveva parlato dell'eventualità che i gommini della pompa fossero montati a rovescio... correggetemi se sbaglio.
ciao
artù
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 feb 2009, 09:11

Re: pompa freni

Messaggio da leggere da artù »

Il problema della sensazione di una frenata lunga l'avevo anche nella mia Fulvia. Per puro caso ho incontrato il mio capo officina Lancia che ha registrato la frenata agendo sul ripartitore di frenata controllando con un manometro la pressione dell'olio in modo che due terzi della pressione d ella frenata fossero davanti ed un terzo dietro. La macchina si è trasformata. Purtroppo il ripartitore di frenata ha cominciato a perdere olio ed ho dovuto sostituirlo,con uno nuovo ed originale: la macchina non frena più come una volta (anche col ripartitore che spandeva) . Il mio meccanico non c'è più e nessuno sa mettere le mani sul ripartitore. Quando il meccanico mi ha restituito la Fulvia che frenava come Dio comanda, mi ricordo che mi aveva raccontato che non è sufficiente montare il correttore secondo le specifiche Lancia di officina (macchina scarica,serbatoio vuoto ecc:). Ho sollevato la macchina ed ho verificato che il ripartitore è stato montato nella esatta posizione del precedente: Il ripartitore può essere spostato in su o in giù: Ho deciso che proverò a tentativi per vedere se riesco a migliorare la situazione.
Mic
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:23

Re: pompa freni

Messaggio da leggere da Mic »

Anche la mia pompa aziona i pistoncini grandi delle pinze anteriori verso la fine corsa, ma è un comportamento normale, perche' quello è un circuito di sicurezza: nel caso di perdite o problemi nel circuito primario che comanda pistoncini piccoli e posteriore, entra in funzione il circuito dei pistoncini grandi.
Michele
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”