GOMME - CERCHI: domanda

Fulvia
alex

Re: GOMME - CERCHI: domanda

Messaggio da leggere da alex »


le 165/80 sul canale da 6" ci stanno, sono al limite, ma ci stanno.
Il risultato e' che la gomma sta ben aperta, ha meno deriva in curva, e' piu' rigida e piu' precisa in traiettoria, si consuma meglio perche ' deforma meno sotto carico soprattutto sui fianchi.
Se la macchina ha l' assetto di serie che e' sufficientemente alto non tocca quasi mai sotto il parafango posteriore che si deve avere cura di levigare ed appiattire il bordino con una pinza da carrozziere mettendo una striscia di gomma grossa 8mm dalla parte della carrozzeria esterna per non ammaccarla(fatelo fare da un carrozziere se non siete pratici)tra la gomma posteriore ed il bordo del parafango superire ci devono essere circa 10-11 cm e la distanza da terra del punto alto del parafango e' circa 70-71cm
Non c' e' bisogno di alzare la pressione del pneumatico quando si fanno andature allegre, il cerchio largo la fa stare ben diritta, bastano le pressioni consigliate dalla casa, con un cerchio es. da 4,5" spancerebbe continuamente sui fianchi surriscaldando la carcassa pericolosamente direi senza dubbio.
Secondo me va meglio una 165/80 che una 175/70 sul canale da 6", la circonferenza di rotolamento e' ottimale (la 175/70 e' piu' bassa ed accorcia i rapporti e la macchina consuma di piu'), inoltre la tenuta di una buona 165/80 tipo michelin xas o uniroyal (che si trovano su gommediretto.it a 50 euro) e' circa simile alla 175/70.
Salutoni su cerchio da 6" :-))))

Avanti le vostre esperienze
giorgio

Re: GOMME - CERCHI: domanda

Messaggio da leggere da giorgio »

Ci sono tabelle di conversione per le varie misure di pneumatico, ma ho trovato proprio l'altro giorno delle tabelle di calcolo che non avevo mai visto prima e che sono assai efficaci, fornendo in automatico tutte le misure necessarie ai raffronti del caso:
http://www.tonygomme.com/calc05.htm
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”