problemino elettrico

Fulvia
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: problemino elettrico

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

non ho visto , ma al tatto è tonda e metallica

la cebo smontata aveva poi anche lei 3 contatti

la frequenza è un po più veloce ma fa nulla

provero a smontare la mia cebo per vedere se gli elettricisti sanno metterci una pezza

in più smontando e rimontando il devio frecce non ho più il fastidioso " sfarfallamento delle luci "


giovanni sportZ 1600 *1202
EMANUELE

Re: problemino elettrico

Messaggio da leggere da EMANUELE »

ciao giovanni....se vuoi regolare la frequenza dei lampeggi...prova a guardare il relè, dovrebbe esserci una piccolissima vitina....basta smollarla appena....saluti
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: problemino elettrico

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

grazie
caccio la testa sotto all'ora di pranzo

giovanni sportZ 1600 *1202
vfo

Re: problemino elettrico

Messaggio da leggere da vfo »

L'intermittenza di comando dei lampeggiatori (intermittenza e non relè, sono due cose diverse; lampeggiatori e non frecce come nell'auto di mio nonno) può essere a due o tre uscite. La terza uscita, se presente, comanda la spia; nel caso della Fulvia, dal momento che le spie sono due, sinistra e destra messe in parallelo ai lampeggiatori, il terzo filo, se presente, resta non collegato. In ogni caso la frequenza di lampeggio è determinata dall'assorbimento di corrente delle lampade dei lampeggiatori; se prendete un'intermittenza a caso, invece di quella originale, la frequenza sarà certamente diversa. Imparatevi il mestiere. V.
EMANUELE

Re: problemino elettrico

Messaggio da leggere da EMANUELE »

ragazzi tutti in ginocchio che è arrivato l'esperto di turno....bravo bravo 10 e lode.........mah!!!
Vincenzo

Re: problemino elettrico

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao Vittorio,è tutto giusto quello che hai scritto...manca solo un pò di classe Lancia nella tua stesura! Non è che tutti sono diplomati in elettrotecnica,lo so anch'io che si chiamano lampeggiatori e non frecce,che intermittenza,relè e teleruttore non sono la stessa cosa,però tieni presente che ci sono "autisti" molto più giovani delle loro autovetture...
Saluti V.
deidda 72

Re: problemino elettrico

Messaggio da leggere da deidda 72 »

sono daccordo con vincenzo è già il secondo intervento di vfo che non capisco non è per aggiungere polemica su polemica però non capisco proprio questo atteggiamento di superiorità,queste battutine fuori luogo e già che ci siamo volevo chiedere al "maestro" in riferimento alla mia domanda qualche giorno fa relativa al rabocco olio nel cambio se mi poteva spiegare perche i paraoli non centrassero niente, magari una spigazione tecnica ed esaustiva, in poche parole è uguale secondo vfo inserire gli originali 2,7 litri oppure inserire 4 litri per esempio.E poi scusa la tenuta non è garantita da paraoli?Chiedo infine scusa a tutti i forumisti e al moderatore per il mio intervento, ma ero giorni che covavo.Rispettiamoci e magari chi nè sa di più perchè è anni che lavora sulle fulvia aiuti con passione i novizi,grazie
Cero

Re: problemino elettrico

Messaggio da leggere da Cero »

Intervengo per spegnere definitivamente questa piccola e inutile polemica.
Mi sembra che l'intervento (mi piace più definirlo AIUTO) di "vfo" sia stato molto tecnico e preciso.
Per quanto riguarda il consiglio di "imparare il mestiere", spero proprio non venga accolto da tutti altrimenti non esisterebbero più "professori" e "alunni" amanti della Fulvia che frequenterebbero questo bel forum!!!
Sono sicuro che questa frase fredda sia stata mal scritta da vfo e mal interpretata da tutti noi...
Grazie a tutti per l'attenzione.
Cero
-Moderatore I08 Fulvia : meccanica ed imp.elettr.-
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: problemino elettrico

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

ce lo impariamo, ce lo impariamo.

adesso che circoliamo in sicurezza cerchero quella giusta.

g.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”