Numeri motore

Fulvia
Marc70

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Marc70 »

Accidenti, è vero... ...mi sono dimenticato le Sport..
Sottomessi e sinceri complimenti per la competenza!!!
Si, mi sono fermato a quello che dicevano i documenti, senza riflettere: per il .302 il passaggio DINAMO-ALTERNATORE ci dice molto.
Grazie ROSZ, hai fatto delle considerazioni tecniche inaccepibili, da pagarti da bere! Se passi dalle parti del Gran Sasso...
Tuttavia, vorrei tornare da dove si era partiti: come mai alcune Coupè 2° e 3° serie (i cui possessori sostengono di non aver mai cambiato il motore) hanno motori .302?
Vale, secondo te, il discorso della verifica attraverso il numero motore riportato sul libretto?

Marc70
Diego

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Diego »

Fulvia 3 del '74, numerosi proprietari ed abbastanza malconcia quindi potrebbe essere stata "pasticciata", motore 302. Stasera controllo tutte le caratteristiche che ha suggerito ROSZ perchè la cosa mi incuriosisce.
Per piacere mi sapete dire dove sono stampiglliati i vari numeri, io ne ho uno sulla parte anteriore della testa (...302), quello sul cambio (...303) e una piastrina sui carburatori (...303) dove stanno gli altri?

Diego
Novara
Duke

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Duke »

Quello che comanda è sulla flangia frizione, in prossimità dell'asola motorino avviamento sulla campana.
Se è quello che tu definisci "cambio" (perchè in effetti è proprio lì vicino), allora hai un motore 303.
Ciao
Duke
Diego

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Diego »

Grazie per la risposta Duke!
Armato di lampada, Fulcron e sprezzo del pericolo ho controllato meglio:
confermo il 302 sulla fusione della testata parte anteriore, 303 sul basamento sotto i carburatori/vicino filtro olio. 303 sulla campana, in effetti non ricordo se è prima o dopo la giunzione campana-cambio sarà come dici tu.
Siccome la testata appare più pulita e più "nuova" del resto immagino che in seguito a qualche evento disastroso da quelle parti sia stata sostituita con una compatibile testata della berlina recuperata allo sfascio...con questo immagino di aver perso qualche cavallino a meno che siano stati trapiantate le camme "coupè" sulla testata 302, giusto?
Il motore comunque non fuma, non vibra e non sporca, parte con mezzo giro di chiave e tiene il minimo subito (accensione elettronica dell'epoca hehehe). Spinge pieno da 2000 a 6000 quindi non vado a cambiar niente e me lo terrò così un po' "ibrido", le voglio bene lo stesso!

Diego
Antonio

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Antonio »

Scusami ma a me sembra proprio che per il motore 303 la testata 302 sia giusta, almeno per gli ultimi (sui primi c'era in alternativa la testata 140). Non dovresti perciò avere alcun "ibrido" ma un gruppo motore corretto.
Ne abbiamo parlato parecchio sul forum, ad esempio qua:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 658&t=7592
ciao
Diego

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Diego »

Ah grazie Antonio, scusa ma pur avendola sempre desiderata è la mia prima Fulvia e qualche stupidaggine mi scappa! Il post che hai linkato è illuminante, quindi tutto a posto sulla mia carburatori con venturi 31 compresi!
Quindi i vari numeri stampigliati non sono "coerenti" con la numerazione dell'assieme motore ma hanno una codifica propria, trae in inganno che il finale 302 è sia la sigla di un motore che quella di una testata, basta saperlo!
Rimane il fatto che la testa è visibilmente fresca di revisione rispetto al resto del motore, così come pompa acqua e benzina, finalmente buone notizie!
Vincenzo

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao Diego,hai scritto che hai l'accensione elettronica...ma è quella (M.Marelli) che veniva montata su richiesta? In caso affermativo dovresti avere il doppio adattatore per il contagiri.
Saluti V.
Diego

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Diego »

Vincenzo non saprei dire la marca in quanto la "scatoletta" è ormai illeggibile, provo a descriverla:
non è un accessorio originale perchè i collegamenti sono stati fatti artigianalmente giuntando i fili. Presenta questa scatoletta metallica fissata sul passaruota sinistro da cui escono 3 cavetti verdi più una massa, questi cavetti sono giuntati alla bobina e sul cavo (di bassa ovviamente) bobina-spinterogeno. Lo spinterogeno mantiene le puntine che appaiono nuove non so se cambiate recentemente o per merito dell'accensione.
Se riesco faccio una foto dell'accrocchio e/o metto giù uno schemino più preciso perchè sto andando a memoria, magari apro un topic visto che qui siamo un po' OT.
Di sicuro la macchina parte prontamente e tiene un minimo basso e regolare da subito senza uso dello starter, sale senza buchi da 2000 a 6000 dove "mura" un po', anticipandola di qualche grado guadagna grinta ma andando a verde temo disastri e la tengo su valori prudenti.
Non so se questo buon comportamento sia merito della scatoletta misteriosa o sia "sana" di suo!
Duke

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Duke »

Confermo che la testa 302 è perfettamente abbinata al blocco 303, ed è la sua.
Per esperienza ti dico anche che nel cofano delle Fulvia la testa rimane sempre pulita e scintillante rispetto a tutto il resto.
In effetti anche sulle mie parrebbe rettificata da poco mentre in vece così non è.
Quanto all'accensione che descrivi a me sembra "moderna" che mantiene in loco le puntine.
Facci sapere.
Ciao
Duke
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”