Numeri motore

Fulvia
maso

Numeri motore

Messaggio da leggere da maso »

Salve a tutti...so' che l'argomento è stato trattato più volte ma anche cercando nel forum non sono riuscito a chiarire bene i miei dubbi...vengo al dunque...
Ho comprato una Fulvia 3 da un po' di tempo, il precedente proprietario mi ha dato insieme un secondo motore che avevo messo li da una parte senza badarci troppo...Adesso mi trovo costretto a montarlo poichè quello che avevo in uso ha bisogno di una revisionata e quindi dovrò smontarlo dall'auto.
Per non tenere la macchina ferma ho deciso di montare questo motore(anche per curiosità mia per sentire come gira!!!) lavandolo però ho visto che ha dei numeri diversi dal mio che è un 818.303.
Il numero stampigliato vicino al motorino di avviamento è 818.302, quello del blocco cilindri 818.302 quello della testata 818.140... Non so' se può essere utile a qualcosa il coperchio delle punterie è verniciato di nero opaco.
La mia domanda è di che motore si tratta??? E' forse della berlina?bohhhhh!!!!
Grazie!!!
Vincenzo

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,la sigla in questione è proprio quella del motore della berlina,dalla GTE in poi...

Saluti V.
Duke

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Duke »

Io ho appena preso una berlina 5 marce già omologata ASI.
Credevo di conoscere abbastanza l'argomento fulvia, in quanto ne possiedo già altre due...
Ebbene lquesta Berlina ASI ha un motore 303!
Valle a capire.
Duke
Antonio

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Antonio »

Vai a capire l'ASI, piuttosto... :):):):)
ciao
ANDREA

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da ANDREA »

Quando ho acquistato la mia Fulvia tutti gli addetti ai lavori si sono scandalizzati perchè tutti i numeri erano 818.302, ho vissuto un incubo fino a venerdì scorso quando ho portato la macchina dall'elettrauto
e ad una 1.3s e una montecarlo li presenti tutti i numerei erano 818.302. Sinceramente mi sono tranquillizzato non penso che anche a queste 2 macchine abbiano cambiato il motore con uno della berlina.Che mi dite?
HFil

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da HFil »

curiosa stessa storia del mio motore di scorta che ho comprato montato assieme ad un cambio/semitelaio Fulvia3 (l'ex proprietario mi ha assicurato erano montati su Fulvia3 e mai cambiati) e tutti i numeri motore sono .302.... e la coppa olio è proprio quella delle Fulvia3 maggiorata!
La testata è .140. e il cambio ha coppia conica coupè (e pure il pomello della Fulvia3 :-)),
quindi tutto corrisponderebbe tranne il numero che sarebbe di una berlina...
insomma boh... possibile gli hanno cambiato il motore senza dirglielo e gli hanno montato la coppa olio della 3? strano....
Marc70

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Marc70 »

Allora.. cerco di fare chiarezza (anche me stesso) sull’argomento, in base a documenti ed esperienza diretta.

Le informazioni tratte dal “Manuel d’atelier serie 1” (in francese, relativo a 1° serie) dicono che il motore tipo 818.302 (aless. 77, corsa 69,7, cil. 1298, comp. 9:1, potenza 86 cv a 6.000, coppia 11,5) era montato solo su:
• COUPE’ Rallye 1,3
• BERLINA GTE

Altre info, tratte da “RTA Serie 2-3” (sempre in francese, relativo a 2° e 3° serie) ci dicono che il motore tipo 818.302 (stesse caratteristiche di aless, corsa, ecc. riportate sopra, eccezzion fatta per i cv che sono 85, uno in meno) era montato su:
• BERLINA (semplicemente, senza sigle)

Sempre lo stesso manuale sulla 2° e 3° serie riporta che il motore il motore 818.303 (stessa cilind. di 1298, ma 90 cv) era montato su:
• Coupè 1,3 S
• Sport 1,3 S

Quindi il motore 818.302 lo possiamo trovare solo su:
1. COUPE’ Rallye 1,3 (1° serie)
2. BERLINA GTE (1° serie)
3. BERLINA (2° serie)

Questo è quanto dicono i documenti, ma comunque io ho in garage:
• Coupè Rallye 1,3 del 1968 con motore 818.302 (comperata da uniprop. che non ha mai cambiato il motore, perlomeno a detta sua)
• Coupè 1,3 S del 1972 con motore 818.303 (anch’essa da uni proprietario)
• Un motore 818.302, regalatomi assieme alla 1,3 S seconda serie, “espiantato” da una berlina non meglio identificata (me ne sono accorto dal radiatore che è diverso), ma doveva essere necessariamente una GTE o una semplice 2° serie.

Guarda caso il motore in regalo era lo stesso della Rallye 1,3 prima serie (quando si dice il c…), ma comunque “principessa” non ne ha bisogno, almeno per il momento..

Quindi, io credo, è molto probabile che i motori che spesso troviamo sulle 2° e 3° serie, anche nei vari allestimenti Montecarlo, siano in realtà propulsori recuperati da berline 2° serie, assai diffuse, meno sfruttate e certamente più “demolite” delle Coupè.

Spero di essere stato d’aiuto e, se qualcuno ha notizie diverse, mi sbugiardi pure!

Marc70
HFil

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da HFil »

il discorso "fila" perfettamente e certo le possibilita che si riutilizzassero motori berlina piu facilmente demolite negli anni è facile.

aggiungo pero' che (sempre per quel che so e quindi pronto anch'io per essere "sbuggiardato") che i motori 302 e 303 in realta sono lo stesso motore per quel che riguarda monoblocco ecc e quello che cambiava per la differnza cv erano solo differenze di testate/alberi a cammes/tarature carburatori che cambiavano potenza massima e coppia (piu in basso per le berlina e meno cv in alto a differenza dei coupè con maggiore potenza in alto ma meno coppia in basso)

da qui quindi anche la possibilta (specifica per il discorso Fulvia3) che forse chissa.. quando decisero di proseguire la produzione Fulvia con la 3 (visto che le vendite andavano bene e oltre le previsioni grazie ai successi "imprevisti" nei rally) non è che poi abbiano sfruttato una serie di monoblocchi che avevano in casa magari in particolare della berlina... che da quel che si sa invece vendeva meno del previsto?

(non è una novita che in quei primi anni 70, ci fu "il sorpasso" in cui in modo imprevisto le vendite coupè superarono le berlina, anche per il previsto arrivo della Beta berlina, 1972 -Beta coupè arrivo solo 2 anni dopo)
Marc70

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Marc70 »

Certo, quello che sostieni è perfettamente possibile: montare su monoblocchi punzonati .302 il "di sopra" dei .303...
Però, anche se in casa lancia in quel periodo vigeva una sorta di "legge del caos", non credo accaduto questo.
Credo sarebbero andati incontro a problemi di carattere burocratico, per l'omologazione...
Credo, eehh...

Sarebbe bello se ci leggesse qualche operatore che ha lavorato nella linea di montaggio dell'epoca: lui si che saprebbe chiarire il "mistero dei numeri motore sulla 2à e 3à serie"....

Marc70
Antonio

Re: Numeri motore

Messaggio da leggere da Antonio »

Quello che dite rivoluziona le nostre certezze...
Allora il "consiglio" che abbiamo dato all'amico americano che si è trovato un motore .302 sulla Fulvia 3 Montecarlo potrebbe non essere giusto?
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 419&t=6419
ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”