fanalino lusso

Fulvia
pino

fanalino lusso

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
vorrei capire delle cose sul fanalino lusso. i pannelli delle portiere di un fanalino lusso come sono fatti? sono identici a quelli del coupè oppure sono del tipo hf con la maniglia interna inclinata? ne ho viste di entrambe i tipi.
quali dettaglio caratterizzano la vettura...escludendo i dettagli noti:

passaruota posteriori allargarti
paraurti posteriore senza fori per luci targa
calandra anteriore in inox
staffe sedili tipo hf
sedili tipo hf con poggia testa
deflettori portiere anteriori apribili
camber negativo
scatola guida la5
strumentazione differenziata dal coupè seconda serie, tachimetro scala 220

c'è il termometro olio o l'orologio?
le trombe sono elettriche o pneumatiche?
il ponte posteriore è marchiato 818.740 oppure è del tipo 820?
la scatola guida la5 di quanti giri ha bisogno per arrivare a fondo corsa?
saluti pino
HFil

Re: fanalino lusso

Messaggio da leggere da HFil »

pino ha scritto:


> vorrei capire delle cose sul fanalino lusso. i pannelli delle
> portiere di un fanalino lusso come sono fatti?
I pannelli che io sappia sono "a coste", cioè con finte cuciture verticali nelle Lusso
mentre nelle HF sono lisci

> a quelli del coupè oppure sono del tipo hf con la maniglia
> interna inclinata? ne ho viste di entrambe i tipi.
che io sappia le lusso hanno tutte la maniglia-poggiabraccio orrizzontale

> quali dettaglio caratterizzano la vettura...escludendo i
> dettagli noti:

> passaruota posteriori allargarti
> paraurti posteriore senza fori per luci targa
> calandra anteriore in inox
> staffe sedili tipo hf
> sedili tipo hf con poggia testa
> deflettori portiere anteriori apribili
> camber negativo
> scatola guida la5
> strumentazione differenziata dal coupè seconda serie,
> tachimetro scala 220

Ok, aggiungi:
- cornici vetri/parabrezza cromate e non in gomma nera,
- luci porta rosse
- rivestimento in moquette

>
> c'è il termometro olio o l'orologio?
termometro Olio (come HF)

> le trombe sono elettriche o pneumatiche?
boh.. c'è una coppia di "girelle" nere colegate a fili elettrici

> il ponte posteriore è marchiato 818.740 oppure è del tipo 820?
moltissime hanno il .820 delle Lancia2000, si dice che terminarono i ponti HF e la Fiat utilizzo quei ponti per le ultime prodotte, anche la mia ha quello, si riconoscono perche sono un po piu alte in origine.

> la scatola guida la5 di quanti giri ha bisogno per arrivare a
> fondo corsa?
la scatola è una rara HF, quindi piu corta di quella utilizzata in tutte le altre Fulvia non 1.6coupè-
(trovarla per me è stata dura... e revisionarla costa tanto, quando si trova uno che lo sa fare se si formano i soliti crateri su vite e rullo)

se ti è utile qua ci sono foto della mia:
http://www.fantasticfeliciano.com/scude ... lviaHF.htm
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: fanalino lusso

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

ma la tua è nata con LA5 o l'hai aggiunta dopo?



giovanni sportZ 1600 *1202
pino

Re: fanalino lusso

Messaggio da leggere da pino »

grazie HFil,
ho rivisto l'articolo presente sul tuo sito che mette a confronto la versione lusso con la versione corsa della 1600 seconda serie. la corsa ha un cofano diverso rispetto alla lusso....è opera di un carrozziere maldestro o è era un cofano dedicato?
quanti giri fa la scatola la5 dalla posizione centrale a quella di fine corsa?
saluti pino
fulvistaconvinto

Re: fanalino lusso

Messaggio da leggere da fulvistaconvinto »

In aggiunta la Lusso non ha a differennza della "corsa":

radiatore olio
sospensioni anteriori con trinagoli a sezione tubolare
cofani in lega d'alluminio peraluman
lunotto posteriore in plexiglass (anche se la maggior parte non lo hanno perchè hanno montato il lunotto con sbrinatore a fili invisibili, che era optional, mentre era di serie sulla lusso)
non tutti i rivestimenti portiere son lisci ne ho visti anche alcuni a costine, mentre la maniglia obliqua è cartteristica unica.
la lusso ha pure il battitacco in acciao inox e in origine un tappettino di gomma che copriva il fondo del baule

Ciao
fulvistaconvinto

tromboncini

Messaggio da leggere da fulvistaconvinto »

Mi rifacevo proprio a quell'articolo, nn l'avevo visto nel sito ma lo ho nell pc tramite mulo. Hfil ma i tromboncini d'aspirazione erano di serie per la corsa o aftermarket (come penso)?
HFil

Re: fanalino lusso

Messaggio da leggere da HFil »

la Lusso come tutte le HF nasce con la scatola "piu corta" (la mia era da revisionare/cambiare quando l'ho presa), dalla posizione centrale a fine corsa la mia fa appena un giro e mezzo di volante,
non ti so dire sul cofano, Non credo poi che le non Lusso o "corsa" avessero i tromboncini. qua Gabrielancia ci puo aiutare visto che ne possiede una da "decenni"....
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”