se mi lasci non parto!

Fulvia
francesco

se mi lasci non parto!

Messaggio da leggere da francesco »

Cari amici del Forum,
mi ricordo che l'argomento è stato in tempi non recenti credo già discusso, ma non trovandolo con il "cerca argomenti" lo ripropongo. La fulvietta 1.3 II serie di famiglia, soprattutto negli ultimi due anni in cui non è più usata quotidianamente dalla mia fortunata consorte, dopo una settimana di fermo in garage tende ad avviarsi con difficoltà: accendendo il quadro, due o tre "pompate" di accelleratore, senza starter, parte sempre se usata spesso. Se lasciata ferma per un pò, o parte al primo colpo o bisogna ricorrere ad un mesto traino con accensione "al volo", sperando di non beccare i vigili...
Il problema penso sia nei carburatori, qualcuno mi rinfresca la memoria? Grazie!!!
P.S.: una volta accesa fila come un treno, senza alcuna incertezza.
lancia2c

Re: se mi lasci non parto!

Messaggio da leggere da lancia2c »

Probabilmente si "svuotano" le vaschette dei carburatori e la batteria non + arzilla, perche' comunque ci potra' essere dell'ossido, l'orologio succhia corrente, ecc, dopo 3 -4 tentativi ti abbandona prima che la pompa abbia fatto arrivare la banzina dove serve.
Ta tenere controllato tutto il discorso puntine-condensatore ecc.
Usare in questo caso e' prevenire....
Saluti.
Antonello -2c
michele

Re: se mi lasci non parto!

Messaggio da leggere da michele »

io per ovviare a questo ho montato una pompa eletrica abassa pressione cosi dopo lunghi stop la uttilizzo per riempire i carburatori e avere pronti aviamenti ciao michele
Alberto

Re: se mi lasci non parto!

Messaggio da leggere da Alberto »

Come suggerito qui nel forum da Giancarlo tempo fa, puoi anche montare una pompetta a mano da fuoribordo, piccola e nascosta, di gomma compatibile con la verde. Poca spesa, tanta resa...
Ciao
Pietro

Re: se mi lasci non parto!

Messaggio da leggere da Pietro »

Probabile che il problema sia nei carburatori: io avevo lo stesso problema ed è "bastato" smontare tutti e due i carburatori fargli una bella revisone fatta in casa (pulizia, alesaggio getti, sostituzione spilli...) e soprattutto cambiare le membrane che ormai vecchie facevano svuotare le vaschette. Ora la fulvietta anche dopo lunghi stop parte al primo colpo e il mio meccanico può ripetere con gioia: "visto come partivano le Lancia?!".
TI consiglierei, prima di inziare un lavoro di questo tipo, di smontare dopo uno stop prolungato i tappi dei carburatori. Da li vedi subito se si svuotano o meno.
Io dopo questa revisione ho abbandonato l'ipotesi pompetta.
Spero di esserti stato utile.
Pietro
alex

Re: se mi lasci non parto!

Messaggio da leggere da alex »

MAI avviare una fulvia o flavia a traino, se la catena di distrib e' allentata e salta addio valvole!
francesco

Re: se mi lasci non parto!

Messaggio da leggere da francesco »

Grazie a tutti, solerti e utili come sempre!
Ciao.
Francesco e Ilaria
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”