Ciao Peo,
allorquando scrivi che le cammes ante-adeguamento distribuzione motore 818.342 sono le stesse di quelle post-adeguamento, ovviamente parti dal presupposto che la “vecchia” fasatura fosse 23-71 / 71-23 e non 24-72 / 72-24, perche’ in questo modo la durata della fase di ASP (23+180+71=274) correttamente rimarrebbe invariata anche con la “nuova” fasatura (28+180+66=274). Viceversa, ipotizzando una fase 24-72 / 72-24 avremmo una durata complessiva della fase ASP di 2 gradi maggiore (24+180+72=276), e quindi si sarebbe costretti ad ammettere che e’ intervenuta una variazione negli alberi a cammes (ad es. profilo modificato).
Partendo da questo presupposto effettivamente dovrebbe essere possibile, in accordo con quanto hai scritto, ottenere la fasatura 28-66 / 66-28 semplicemente montando gli assi a cammes ruotati di 5 gradi.
Ma a questo punto, dato che la puleggia degli assi a cammes Fulvia ha 36 denti e quindi ad ognuno di essi corrispondono 10 gradi di variazione, non mi e’ chiaro se questa operazione sia facilmente praticabile (ad esempio su motori prima serie con regolazione fine Vernier), oppure se si renda in ogni caso necessaria la ri-fasatura dell’albero a cammes. In quest’ultimo caso l’adeguamento della fase (di cui al Manuale dei Dati Tecnici ed al Catalogo 818000) potrebbe aver comportato, effettivamente, la modifica degli assi a cammes dei motori 818.303 (e delle ultime 1.3 HF) rispetto agli assi a cammes delle precedenti HF. Cosa ne pensi ?
Su una cosa, infine, non sono pero’ d’accordo con te Peo: laddove scrivi che in funzione di tutto questo le cammes hanno lo stesso incrocio. Se non sbaglio per incrocio deve intendersi l’escursione in gradi dell’albero motore (a cavallo del PMS) in corrispondenza della quale si ha l’effettiva contemporanea aperture delle valvole ASP e SCA, e quindi va da se che una fase 23-71 / 71-23 abbia un incrocio di 46 gradi, mentre una fase 28-66 / 66-28 comporti 56 gradi di incrocio. Infatti, correggimi se sbaglio, credo che per un motore mono-albero (in cui l’asse a cammes comanda sia ASP che SCA) si possa anche modificare la fase ma e’ assolutamente impossibile modificare l’incrocio (proprio perche’ non e’ modificabile l’angolo compreso fra i lobi delle cammes di ASP e SCA), invece con uno schema distribuzione bialbero tipo Fulvia, alla modifica della fase puo’ benissimo corrispondere una modifica dell’incrocio (o per meglio dire, considerato che la fase della Fulvia e’ simmetrica, DEVE necessariamente aversi una modifica dell’incrocio se si vuol conservare appunto la simmetricita’ della fase stessa).
Con la speranza che il mio interesse per l’argomento distribuzione sia condiviso da molti amici del Forum e che quindi possa avvalermi del parere e delle esperienze di tanti (oltre che di Peo).
Ciao
Paolo67
818.342: cammes e carburatori
Re: 818.342: cammes e carburatori
Chi cerca (a volte) trova 
Ecco in foto (grazie al mio amico Joe (tu)) i C35 PHH-3 che alcuni testi e manuali uso-manutenzione (questi ultimi indicando in verità dei valori sbagliati di diffusore e con altre imprecisioni) danno come primo equipaggiamento (cosiccome i C-35 PHH-8) sulle Rallye 1.3 HF (di serie).
ciao
Paolo67

Ecco in foto (grazie al mio amico Joe (tu)) i C35 PHH-3 che alcuni testi e manuali uso-manutenzione (questi ultimi indicando in verità dei valori sbagliati di diffusore e con altre imprecisioni) danno come primo equipaggiamento (cosiccome i C-35 PHH-8) sulle Rallye 1.3 HF (di serie).
ciao
Paolo67
- Allegati
-
- mvc-045s.jpg (32.01 KiB) Visto 146 volte
Re: 818.342: cammes e carburatori
Paolo67 ha scritto:
Chi cerca (a volte) trova smiling smiley
Ecco in foto (grazie al mio amico Joe thumbs up) i C35 PHH-3 che alcuni testi e manuali uso-manutenzione (questi ultimi indicando in verità dei valori sbagliati di diffusore e con altre imprecisioni) danno come primo equipaggiamento (cosiccome i C-35 PHH-8) sulle Rallye 1.3 HF (di serie).
ciao
Paolo67
Complimenti Paolo. Ti ringrazio dell'interessante notizia di cui generosamente ci rendi partecipi.
Chi cerca (a volte) trova smiling smiley
Ecco in foto (grazie al mio amico Joe thumbs up) i C35 PHH-3 che alcuni testi e manuali uso-manutenzione (questi ultimi indicando in verità dei valori sbagliati di diffusore e con altre imprecisioni) danno come primo equipaggiamento (cosiccome i C-35 PHH-8) sulle Rallye 1.3 HF (di serie).
ciao
Paolo67
Complimenti Paolo. Ti ringrazio dell'interessante notizia di cui generosamente ci rendi partecipi.