818.342: cammes e carburatori

Fulvia
Paolo67

818.342: cammes e carburatori

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Salve a tutti,

a pag.278 dell’Altorio (“Lancia Fulvia HF etc.”) leggo che per il motore 818.140 la fase di distribuzione prevede:
ASPIRAZIONE 24°/72°
SCARICO 72°/24°
Nella pagina successiva (pag.279), sulle caratteristiche tecniche del motore 818.342 non riporta variazioni rispetto al motore 818.140 riguardo la fase di distribuzione (quindi 24-72/72-24).
Nella stessa pagina, laddove si passa al motore 818.540 la fase diviene:
ASPIRAZIONE 28°/66°
SCARICO 66°/28°
Questi ultimi valori (28-66/66-28) sono identici a quelli indicati a pag.275 per il motore 818.303.

Sul libro “Lancia Fulvia, Flavia, Flaminia” di S.Puttini, i dati di cui sopra sono confermati per i motori 818.140, 818.540 ed 818.303.
Per il motore 818.342, invece, a pag.40 si leggono doppi valori della fase di distribuzione, e cioè:
ASPIRAZIONE 24° (28°) / 72° (66°)
SCARICO 72° (66°) / 24° (28°)
Non avendo trovato ulteriori chiarimenti cosa è corretto dedurre?
Forse che durante la produzione della Ralle 1.3HF sia stata variata la fase di distribuzione dagli originari 24-72/72-24 (così come sulla precedente 1.2 HF), a 28-66/66-28 (identica a quella adottata su Fanalone, Rallye 1.3S e motori 818.303 Fulvia Coupé seconda serie)?

Mi piacerebbe sapere se è corretta questa interpretazione, e chiedendo aiuto ai maggiori conoscitori delle cose Lancia (CarloHF et soliti noti) vorrei sapere se esiste traccia ufficiale di questa modifica nel corso della produzione della Ralle 1.3HF, magari poco prima od in concomitanza con il lancio della Ralle 1.3S (motore 818.303) e del Fanalone (quindi alla fine del 1968).

Tra l’altro stando ai dati tecnici indicati sul testo di S.Puttini, circa i carburatori previsti per il motore 818.342 si legge:

…due Solex C35 PHH3, diffusore 29, getto principale 115, getto al minimo 42.5, freno aria 160 (due Solex C35 PHH8, diffusore 31, getto principale 120, getto al minimo 42.5, freno aria 180)...

l’indicazione tra parentesi potrebbe anche qui indicare (al pari della fase di distribuzione) una modifica in corso di produzione? l’aumento del diffusore e del getto principale non potrebbero infatti essere coevi all’adozione di cammes con un incrocio maggiore?

Aspettando fiducioso lumi da chi conosce a fondo le cose Lancia, porgo i miei auguri di Felice Anno Nuovo a tutti gli amici del Forum.

Ciao
Paolo67
PeoFSZ1600

Re: 818.342: cammes e carburatori

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Parlo di camme perche' di carburatori solex non me ne intendo molto.

Se si consulta il manuale dei dati tecnici, e' esplicitamente indicato che a partire da un certo numero in poi la fasatura della distribuzione del motore 1,3 HF e' 28-66, mente prima era 23-71 (ecco un'altra variazione in tema rispetto a quanto scritto da Altorio). Peccato che da nessuna parte sia indicato questo numero.
Pero' in pratica non si tratta di camme diverse, ma delle stesse camme montate con 5 gradi di anticipo rispetto alle 1,2hf, cambiano anche gli spessori di misurazione da 1,8 mm a 2,2mm.
Insomma sono le stesse camme con lo stesso incrocio.

In effetti da catalogo ricambi le camme 1,3s e 1,3HF sono tutte indicate di derivazione 818.140, anche per quelle seconda serie (con l'eccezione delle camme per le Fulvia 3 senza Vernier). Differenti, invece le camme .540 le quali hanno una differente alzata (a parita' di fasatura 28-66).
Decisamente differenti sono le camme del Variante 1016, che hanno un incrocio piu' elevato: 38-70 e 76-32.
Mi viene il dubbio che le camme marcate 340 siano in realta' camme piu' spinte, magari del variante 1014.

Ciao
PeoFSZ1600
Carlo HF

Re: 818.342: cammes e carburatori

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Prima di tutto il dato più importante. Il cambiamento (sarebbe meglio definirlo adeguamento) della distribuzione del motore 818342 è avvenuto con l’esemplare numero di telaio 002025 quindi verso la fine della produzione (numero telaio 002090 e forse 2106).
La storia.
Siamo alla fine del 1968 sta per entrare in produzione la 818540 e la 818360-362 con motori 303 e in listino ci sono ancora i motori 302. Logico per Lancia adeguare il più possibile le unità motrici per avere caratteristiche omogenee soprattutto nei particolari dei motori che necessitano di continue messe appunto come il caso del sistema assi a cammes-valvole-fase.
Alla fine 1968 abbiamo che:
Per 1200 HF 818140 e 1300 HF 818342 fino ad esemplare 2025
Gioco valvole 1,8 – apre e chiude al PMS – ASPIRAZIONE Gioco a freddo 0,20 – 24° apre prima del PMS – 72° dopo il PMI SCARICO Gioco a freddo 0,30 – 72 prima del PMI e 24 dopo il PMS
Per la produzione 1969 abbiamo che:
Per 1300 HF da esemplare 2026, per 1300 S 818360/362 e in pratica motori 303, motori 540
Gioco valvole 2,2 – apre e chiude al PMS - ASPIRAZIONE Gioco a freddo 0,20 – apre 28° prima del PMS – chiude 66° dopo il PMI SCARICO Gioco a freddo 0.30 apre a 66° prima del PMI chiude a 28 dopo il PMI.
Le cammes 818342 presenti in moltissimi esemplari 818360/362 vengono distinte nel catalogo ricambi come specifiche per il 1300 HF e 1300 S e dobbiamo quindi supporre che non avessero valori diversi. E’ anche vero che l’impiego di queste cammes nei primi esemplari del motore 818540 portassero il motore 1600 HF a prestazioni decisamente superiori ma mi domando come mai sono state poi create delle cammes siglate 540 ? Per finire e complicarci ancora di più la vita devo anche specificare che molti motori 1600 del R.Corse portano le cammes 818303. In questo caso credo trattasi di scelta dettata dalla ricerca di un valore basso di coppia penalizzando la scelta di potenza massima ottenuta per alto valori di giri.

Carburatori Solex
Diciamo subito che i Solex C 35 PHH3 non esistono probabilmente si tratta di una svista si voleva scrivere PHH 23 o 13 all’anteriore e PHH 19 al post. (catalogo ricambi Tav. 13A). Come non esistono i PHH 8 per il motore 302 e 303.
Da notare che sempre il cat. Ricambi mette per i PHH 23 e 13 una nota dove si specifica “carburatori in fase di adeguamento” come dire hanno dato problemi quindi attenzione. IN effetti, come più volte detto in questo Forum, i migliori Solex per i motori 1300 sono risultati proprio i PHH 23 dopo le modifiche, in particolare, delle pompe di ripresa le stesse dei DDHF 42.
Anche in questo caso la modifica è stata fatta con l’arrivo del motore 818303.
PeoFSZ1600

Re: 818.342: cammes e carburatori

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Carlo HF ha scritto:

> Prima di tutto il dato più importante. Il cambiamento
> (sarebbe meglio definirlo adeguamento) della distribuzione
> del motore 818342 è avvenuto con l’esemplare numero di telaio
> 002025 quindi verso la fine della produzione (numero telaio
> 002090 e forse 2106).

Di grazia, dove hai trovato questa preziosa informazione?

> Alla fine 1968 abbiamo che:
> Per 1200 HF 818140 e 1300 HF 818342 fino ad esemplare 2025
> Gioco valvole 1,8 – apre e chiude al PMS – ASPIRAZIONE Gioco
> a freddo 0,20 – 24° apre prima del PMS – 72° dopo il PMI
> SCARICO Gioco a freddo 0,30 – 72 prima del PMI e 24 dopo il PMS

Ecco pero' il catalogo ricambi parla di alberi di derivazione 818.140 ed infatti i gradi di incrocio sono gli stessi, penso quindi che le camme per i motori 1,3s e HF siano le stesse del 1,2 HF.

> Le cammes 818342 presenti in moltissimi esemplari 818360/362
> vengono distinte nel catalogo ricambi come specifiche per il
> 1300 HF e 1300 S e dobbiamo quindi supporre che non avessero
> valori diversi.

Su questo non sono cosi' sicuro: le camme 340 che ho visto hanno un anello assai simile a quello che distingue le camme del Variante 1016 da quelle normali.

Ciao
PeoFSZ1600
Carlo HF

Re: 818.342: cammes e carburatori

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Caro Piero
Sapevo di suscitare la tua curiosità, lo puoi trovare sia sul Catalogo 818000 che sui fogli AST - Se non lo trovi per la Befana, avanzo un "bicerin" e poi te lo scrivo !!
Sulla seconda parte ho qualche perplessità, personalmente pur avendo ben due motori Var 1016, non ho visto sigle che distinguono le cammes 540 stradali da quelle 1016, anzi sul motore Baronessa sugli alberi è scritto a mano con un colore rosso tremendamente indelebile 818303 ma i boccioli o cammes sono completamente diversi, talmente diversi che già a occhio si vede. Il mistero continua!!
Paolo67

Re: 818.342: cammes e carburatori

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Innanzitutto ringrazio Peo e Carlo per la reattività con cui hanno fornito preziosi chiarimenti in una materia in cui mi pare di capire non è comunque facile districarsi, ma anche per questo molto intrigante.
A dire il vero quando ho introdotto l’argomento, oltre ad aver letto e confrontato Altorio e Puttini, avevo già trovato conferma sul manuale dei dati tecnici che a partire da un certo numero in poi la fasatura della distribuzione del motore 1,3 HF era 28-66, mente prima era 23-71. Il problema era l’assenza di indicazione sul numero motore ante-post modifica !! …e qui devo dire che speravo proprio venisse fatta luce su questo "omissis"…e la mia speranza era principalmente Carlo HF…quindi Onore al Merito per Carlo che ha voluto condividere questa preziosa informazione.
Invece resto un pochino perplesso, senza con questo voler peccare di presunzione, sull’inesistenza dei C35 PHH/3. Se può servire faccio presente che questi sono inequivocabilmente menzionati anche sulla rivista “Auto Italiana” (n. 41 dell’ottobre 1967) in occasione della prova su strada della Fulvia Rallye 1.3 HF, laddove fra le caratteristiche tecniche si leggeva:
Numero e tipo carburatori: due – Solex C35 PHH 3
Diametro diffusore (mm) : 29
Per carità, anche qui potrebbe starci un errore, ma a me continua a garbare di più l’ipotesi che contestualmente all’adeguamento cammes si sia adeguata anche l’alimentazione con l’adozione dei PHH-8 (aumentando, fra l’altro, il diametro dei diffusori da 29 a 31). D’altronde la stessa Rallye 1.3S (motore 818.303) adottava carburatori con diffusore da 31 (a differenza del motore 818.302 che aveva carburatori con diffusore da 29).
C’è qualcun altro che possa contribuire a chiarire questi dubbi? … magari tirando fuori da qualche scaffale polveroso proprio un Solex C35 PHH 3 ?!

Saluti
Paolo67
Carlo HF

Re: 818.342: cammes e carburatori

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Grazie per le cortesi parole. Attenzione però al numero 002025 non si tratta di numero motore ma di numero telaio, probabilmente il numero motore potrebbe essere molto più alto.
Per quanto riguarda invece il tipo di Carburatori Solex per 1300 HF e in particolare dei fantomatici PHH3 devo chiarire che per mia scelta tutto quello che non trovo menzionato nei cataloghi Lancia lo metto nel mio “limbo” personale in attesa di verifica sul campo. Nel catalogo 818000 Tav. 13A dove sono elencati i carburatori e relativi modelli Fulvia di montaggio non vedo questi PHH3 e nemmeno i PHH8. Ho controllato il Catalogo Solex dell’epoca e per la Fulvia vengono elencati solo i carburatori già menzionati alla Tav. 13A.
Data di intervento Lancia sui carburatori di tutti i motori 302-303-540 il 16 Gennaio 1970 con le seguenti modifiche:
Motore 302- Sostituzione dei getti del minimo da 42,5 a 47-Sostituzione guarnizione in rame valvola a spillo e modifica forma dei galleggianti – Sostituzione corpo pompa di accelerazione (pompe di ripresa).
Motore 303 – stesse modifiche dei carburatori per 302
Motore 540 – Sostituzione getti del massimo da 145 a 150 – Sostituzione guarnizione valvola a spillo e modifica galleggianti – Sostituzione corpo pompa di accelerazione.

Precisazioni importanti:
Per modifica galleggianti si intende la curvatura dei lamierini sostegno galleggianti.
Sostituzione corpo pompa(una sorta di piastra che chiude la pompa di ripresa vera e propria). I corpi pompa dotati di valvolina sono di due tipi, un tipo ha la valvolina inserita in fusione e quindi non sostituibile, l’altro (quello giusto) ha la valvolina sostituibile.
Tale modifica è importantissima e va fatta in tutti i carburatori Solex Per capire se la pallina inserita nel corpo pompa funziona basta portare il corpo all’orecchio e sbatterlo, se la pallina all’interno si muove tutto è OK altrimenti va sostituito l’intero pezzo.

Nota finale. I carburatori Solex PHH23 dal 70 in poi uscivano già con le modifiche, anche i DDHF 42 e 45 uscivano con la valvolina pompa ripresa sostituibile.
Carlo HF

Re: 818.342: cammes e carburatori

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Il numero di telaio 2025 si trova scritto alla Tav. 8 del catalogo ricambi Fulvia 818000-parlando dei bilancini e relativa vite di registro .
Carlo HF

Re: 818.342: cammes e carburatori

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Da Peo avanzo il "bicerin" (caffè torinese di chiara fama) e complimenti a Paolo che in una simpatica E Mail mi informa di aver trovato a Tav 8 la spiegazione dell'arcano.
Paolo67

Re: 818.342: cammes e carburatori

Messaggio da leggere da Paolo67 »

...beh, se vogliamo dirla tutta anch'io sono arrivato fuori tempo massimo (e cioé abbondantemente oltre la Befana) !
Quindi, come ti ho già scritto, confermo che ti son debitore ... magari di un buon bicchiere di Passito di Pantelleria in qualche taverna della vecchia Palermo.

ciao
Paolo67
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”