Coppia Conica

Fulvia
Simone gr.4

Coppia Conica

Messaggio da leggere da Simone gr.4 »

Salve a tutti...
Mi è stato detto che c'è una formula per sapere la coppia conica "montata" passando per diametro ruote,giri motore e velocita segnata..
C'è qualcuno in grado di dirmi il risultato sapendo che le ruote sono 185/65-14 velocità 70km/h in 5°a 2500 g/m (l'auto è una Montecarlo del 74).
Grazie..
P.s. se ho scritto delle cavolate chiedo scusa a tutti...
Saluti e Viva Lancia.
Vittorio Formigari

Re: Coppia Conica

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

La formula è la seguente: k=3.R.n/25.V in cui k=rapporto coppia, R=diametro ruote motrici in m, V=velocità dell'auto in km/h.
Però serve a poco data l'incertezza sui valori di R e di n. Saluti, V.
Giancarlo

Re: Coppia Conica

Messaggio da leggere da Giancarlo »

Di norma dovresti avere due possibilita'. La coppia 11/43 o la 10/41. Con i dati che riporti, con la prima dovresti avere 71.8 Km/h con la seconda 68.5 Km/h. Come vedi sono valori vicini e data l'accuratezza degli strumenti e delle letture e' difficile apprezzare la differenza Per avere una migliore discriminazione dovresti provare a velocita' maggiore (a 4000giri avrai circa 110km/h e 115 km/h che e' gia' un po' meglio).
Comunque, guarda la targhetta rivettata sul cambio vicino al tappo olio, se riporta 818630 dovresti avere una coppia 11/43 se riporta 818612 invece sarebbe una 10/41, sempre che il cambio non abbia subito trapianti.
La coppia 10/41 era montata a richiesta sulla Montecarlo ma per esempio sulla mia (73) era montata di serie senza richiesta.
Ciao
Giancarlo
Simone gr.4

Re: Coppia Conica

Messaggio da leggere da Simone gr.4 »

In 5° a 4000giri segna sui 110km/h.
saluti
PeoFSZ1600

Re: Coppia Conica

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Segna o sono stati realmente misurati da un satellitare?
Questo perchè occorre tenere in conto anche gli scarti di lettura del contagiri e del tachimetro.
Per esempio, la Fulvia ha uno scarto medio del 6% con gli pneumatici originali.
Insomma, se non si hanno strumenti precisi, è difficile individuare il rapporto al ponte.

Ciao
PeoFSZ1600
Giancarlo

Re: Coppia Conica

Messaggio da leggere da Giancarlo »

Vedi se c'e' la targhetta sul cambio, quella puo' darti una indicazione migliore.
Vittorio Formigari

Re: Coppia Conica

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

La formula che ho dato prima è sbagliata, sia perchè mi sono scordato pigreco=3,14, sia perchè
ho supposto il rapporto al cambio in 4.a pari a 1:1, cosa che non mi pare si verifichi per la Fulvia.
Rifaccio il ragionamento per chi interessa, indicando con pi il pigreco. In 1 km una ruota di raggio R metri compie 1000/2.pi.R giri; se la velocità del veicolo è V km/h, un km è percorso in 1/V ore, ossia in 60/V minuti. La ruota gira quindi alla velocità angolare (1000/2.pi.R).(V/60)=25.V/3.pi.R giri al minuto; se il motore fa n giri/min e se k è il rapporto di trasmissione totale tra albero motore e asse delle ruote, si ha n.k=25V/3.pi.R, quindi k=25V/3.n.pi.R. Questo k è il rapporto di trasmissione totale tra albero motore e asse delle ruote, ossia è dato dal prodotto del rapporto al cambio c per quello x della coppia conica; quest'ultimo risulta quindi in definitiva x=k/c=25V/3.c.n.pi.R. Questa dovrebbe essere la formula corretta se non ho fatto altri sbagli. Saluti, V.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”