problemi alla fulvia

Fulvia
marcovignoli-MODENA

problemi alla fulvia

Messaggio da leggere da marcovignoli-MODENA »

Ciao amici lancisti,
in modo certosino e viste le possibilita economiche legate all eta,sto compiendo un restauro lento ma favoloso ed eccellente alla mia fulvia coupe 3.
Da circa un mese ho un problema.
A freddo ,per i primi 10km l auto strappa in continuazione,ho cambiato gia tre voltele candele(lodge,champion bosch) ed i relativi cavi,ma non ho ancora risolto il problema.
Ho notato una cosa,se a freddo accendo l auto e la lascio scaldare al minimo per piu di dieci minuti,lo strattonamento e piu contenuto.
Sapreste aiutarmi.
grazie.

saluti lancisti
HFil

Re: problemi alla fulvia

Messaggio da leggere da HFil »

Fai controllare anche calotta spinterogeno, puntine, pompa benzina, tubi benzina, carburazione (vai da Pierino difronte a Stanguellini), filtro benzina e infine serbatoio benzina.

PS; la mia 1.3 con la normale benzina da 95ottani andava malissimo.... con la V-Power uno spettacolo.
Usa solo Shell V-Power.
bye
HFil
marcovignoli-MODENA

Re: problemi alla fulvia

Messaggio da leggere da marcovignoli-MODENA »

la pompa benzina secondo il vecchio proprietario a cui ho telefonato sembra sia nuova cmq sempre meglio controllare.
provero anche la v power,qua nn l ho mai messa,solo un paio di volte quella a 95 ottani della ip,ma non ho sentito gran differenza.
L officina che mi hai suggerito tu come si chiama?
grazie mille ciao
Vittorio Formigari

Re: problemi alla fulvia

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Io controllerei innanzitutto se strappa perchè manca l'accensione o perchè manca la benzina; lo puoi controllare smontando le candele durante la fase di strappo. V.
marcovignoli-MODENA

Re: problemi alla fulvia

Messaggio da leggere da marcovignoli-MODENA »

ok grazie ,

tu dici sia solo un problema di candele?
Vittorio Formigari

Re: problemi alla fulvia

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Se manca l'accensione una o più candele smontate subito dopo il fatto dovrebbero essere bagnate di benzina; se invece manca la benzina dovrebbero essere asciutte. Se poi è il solito vecchio problema delle Fulvia che per il troppo olio che passa in testa sono sensibilissime alla carburazione grassa, lo vedi ancora dalle candele che appiono affumicate, nere. V.
marcovignoli-MODENA

Re: problemi alla fulvia

Messaggio da leggere da marcovignoli-MODENA »

provo subito
grazie ancora
Lorenz

Re: problemi alla fulvia

Messaggio da leggere da Lorenz »

Ragazzi, mi inserisco nella discussione che è per me di grandissimo interesse, dato che da qualche tempo la mia Fulvia Rallye 1.3 I serie, va a tre cilindri.
E' un vecchio problema, ma un tempo dopo circa 5-10km recuperava il funzionamento normale.
L'ho lasciata ferma per qualche mese (mi sono dovuto trasferire per lavoro) e ora il problema sembra essere definitivo. Lo scorso wd ho girato per più di 40 min ma nulla da fare.
Ho sostituito le candele e smontato quelle vecchie. Nessuna delle vecchie candele sembrava bagnata. Tuttavia erano tutte affumicate. Ora, non so quanto l'età delle candele (sicuramente più di 2 anni e circa 10'000km) possa rendere normale l'aspetto "affumicato" delle candele.
Se aveste qualche indicazione in proposito...non mi rimane viceversa, che portarla da un buon meccanico, ma il mio meccanico con i capelli grigi di Genova, haimè è passato a milgior vita e ora ne dovrò trovare uno nuovo. Se qualcuno avesse qualche indicazione anche su questo tema (meccanici in liguria) sarei lieto di poterne leggere.

Un saluto a tutti i lancisti

ps. per togliere le candele ho fatto le guerre puniche
Giancarlo

Re: problemi alla fulvia

Messaggio da leggere da Giancarlo »

Ho appena ritirato il mio Fanalone che ho fatto riparare a Genova dai Fratelli Fasce, ex preparatori e rallisti Fulvia ed ora titolari di una officina autorizzata Nissan in Corso Sardegna.
Sono profondi conoscitori della Fulvia e per quanto mi riguarda hanno fatto un lavoro egregio con competenza e passione.
Ciao
Giancarlo
alfalancia

Re: problemi alla fulvia

Messaggio da leggere da alfalancia »

Ciao Lorenz, sono anch'io di Genova e sino a poco tempo fa avevo una Fulvia GT. Se un giorno passi di lì, prova a fare un salto all'autorimessa vicino alla stazione ferroviaria di Sturla, c'è dentro un omino di nome Sergio che conosce davvero bene le Fulvia..........
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”