Scusate se insisto, ma vorrei capire, anche perche' una perdita di benzina e' cosa alquanto pericolosa e non sottovalutabile. Le membrane di Carlo erano gia' vecchie o i carburatori erano nuovi o quasi?, se vi e' perdita prima dell'avviamento l'odore di benzina deve essere nettamente avvertibile specie se si lavora in garage, inoltre i carburatori dovrebbero essere "sporchi" di benzina, specie guardandoli da sotto o guardando la vaschettina di raccolta.
Ripeto io ho 1 dell'orto e 1 solex di 1 anno e 2 anni per cui ho le classiche difficolta' dell'avviamento di macchine che non si usano tutti i giorni , ma usandole ogni max 15 gg, per il classico giretto di 20-25km ed usando benzina "fresca" circa 10-15 litri max nel serbatoio, non avverto noie di nessuna natura anzi mi pare che con la verde vadano meglio(!). Non uso specificatamente V-power perche' ho motori di serie e non tirati ( solex su 2c e dell'orto su FSZ).
E' chiaro che il suggerimento di Peo e' valido perche' evita il ristagno della benzina "vecchia", ma comunque anche usando spesso la vetturail circolo o meglio il "contatto"della benzina verde si ha comunque.
Grazie e saluti a tutti.
Antonello
Un grosso problema che interessa tutti
Re: Un grosso problema che interessa tutti
Premetto che uso la Fulvia ogni 15 gg, al max 20.
Dopo 5 anni ho smontato i Solex per rimpiazzarli con i Weber.
In 5 anni non ho mai accusato alcuna rottura alle membrane pompe di ripresa, però sul fondo della vaschetta dei carburatori ho trovato un deposito bianco che sembrava borotalco duro...il motore girava cmq benissimo.
Per curiosità, dopo 1 anno, ho aperto la vaschetta dei Weber e non ho trovato depositi strani e il motore gira sempre bene.
Uso solo Agip BluSuper 98 RON e soprattutto una dose abbondante di Sintoflon Leadex ad ogni rifornimento.
Della V Power ho pareri contrastanti, però in giro si sente dire (spesso) che è molto aggressiva sulle parti in gomma come i tubi benzina.
MicheleDM
Dopo 5 anni ho smontato i Solex per rimpiazzarli con i Weber.
In 5 anni non ho mai accusato alcuna rottura alle membrane pompe di ripresa, però sul fondo della vaschetta dei carburatori ho trovato un deposito bianco che sembrava borotalco duro...il motore girava cmq benissimo.
Per curiosità, dopo 1 anno, ho aperto la vaschetta dei Weber e non ho trovato depositi strani e il motore gira sempre bene.
Uso solo Agip BluSuper 98 RON e soprattutto una dose abbondante di Sintoflon Leadex ad ogni rifornimento.
Della V Power ho pareri contrastanti, però in giro si sente dire (spesso) che è molto aggressiva sulle parti in gomma come i tubi benzina.
MicheleDM
Re: Un grosso problema che interessa tutti
Le over 95ron non sono altro che la benzine verde 95 (eurosuper) con additivi per portarla sopra i 95 ottani.
Anche la rossa di anni e anno (dal 96 in poi credo, si puo' verificare su quattroruote) or sono, non era altro che la eurosuper con 2 ottani in piu' ottenuti con il piombo
L'analisi chimica a parte il contenuto di piombo era assolutamente identica
Giovanni
Anche la rossa di anni e anno (dal 96 in poi credo, si puo' verificare su quattroruote) or sono, non era altro che la eurosuper con 2 ottani in piu' ottenuti con il piombo
L'analisi chimica a parte il contenuto di piombo era assolutamente identica
Giovanni
Re: Un grosso problema che interessa tutti
tutte le benzine con piu' di 95 di ottano non sono altro che eurosuper con un additivo per modificare il numero di ottano.
Questo viene fatto nei vari depositi di stoccaggio dei produttori e non nelle raffinerie.
(non sono e non possono essere benzine DIVERSE, il loro maggior costo non sarebbe certo quello che vediamo)
Chiaramente questa aggiunta mira a creare una soluzione, combinazione di benzina e additivo secondo proporzioni precise, e conseguente omogeinita' e purezza del prodotto ottenuto, quanto piu' possibile rispondente al progetto.
In pratica il soluto cioe' l'additivo deve sciogliersi e combinarsi perfettamente con il solvente e non trovarsi allo stato solido di deposito, nemmeno in tracce.
Non so poi in realta' cosa succede, cioe' se il procedimento e' piu' o meno grossolano (per non parlare poi dei residui dei serbatoi dei benzinai....)
Non sono nemmeno sicuro che il procedimento avvenga nei depositi, potrebbe anche avvenire nei serbatoi dei benzinai...
Giovanni
Questo viene fatto nei vari depositi di stoccaggio dei produttori e non nelle raffinerie.
(non sono e non possono essere benzine DIVERSE, il loro maggior costo non sarebbe certo quello che vediamo)
Chiaramente questa aggiunta mira a creare una soluzione, combinazione di benzina e additivo secondo proporzioni precise, e conseguente omogeinita' e purezza del prodotto ottenuto, quanto piu' possibile rispondente al progetto.
In pratica il soluto cioe' l'additivo deve sciogliersi e combinarsi perfettamente con il solvente e non trovarsi allo stato solido di deposito, nemmeno in tracce.
Non so poi in realta' cosa succede, cioe' se il procedimento e' piu' o meno grossolano (per non parlare poi dei residui dei serbatoi dei benzinai....)
Non sono nemmeno sicuro che il procedimento avvenga nei depositi, potrebbe anche avvenire nei serbatoi dei benzinai...
Giovanni