Se mi posso permettere qualche consiglio (ho fatto anche io ,all'epoca, un aggeggio del genere).
1)Va costruito ;un fabbro o una minima esperienza di saldatura non ha problemi a realizzarlo.
2)Per il posteriore va attaccato alla sospensione
3)Per l'anteriore vanno utilizzati i soli fori che si trovano sulla scocca all'interno del vano motore (quelli centrali in alto);la cosa migliore se hai una coppia di gommini usato per fissare il tutto.Potresti utilizzare quelli che recuperi quando smonti il gruppo motore/cambio-trasmissione.
4)Non devi ,assolutamente ,utilizzare i fori della scocca (lato basso alla fine dei parafanghi) i quali sono i più soggetti a essere compromessi dalla ruggine e quindi ,molto probabilmente ,dovrai intervenire in quei punti di attacco.
Questo per il lavoro .
Vorrei fare qualche osservazione del restauro effettuato da Lotus&Lotus e ,se ci metti le mani, non fare gli tessi errori:
-la macchina restaurata è una prima serie ,tutta in alluminio, forse addirittura un 1.200;
-Su questa vettura non vanno installate ne la calandra nera (probabilmente è in alluminio di una seconda serie) ne i raccordi dei fari anteriori neri con pordo lucido;quelli originali sono in ottone cromato;quelli installati saranno ,sicuramente, in alluminio della seconda serie.
-Il motore deve avere il coperchio delle punterie in vernice nera raggrinzata ;i coprchi in alluminio lucido naturale sono per le serie successive.
Buon lavoro .
R.RE
girafulvia
Re: girafulvia
Salve Mariano,
questa sera casualmente spulciando nel forum abbiamo visto il Suo post.
La struttura alla quale Lei si riferisce è finita in solaio. Se ha ancora necessità di avere le misure costruttive, saremmo lieti di trasmetterle.
I punti di ancoraggio da noi utilizzati sono stati:
- anteriormente, “Duomi” del telaio motore utilizzando i vecchi gommini
- posteriormente, fori della traversa posteriore dello schienale (quella posta all’altezza delle scapole del passeggero) utilizzando altri vecchi gommini sempre della serie dei supporti del telaietto motore.
Vorremmo poi dire, rivolgendoci a Rosz, che probabilmente c’è stata una incomprensione.
La prima fotografia pubblicata, della nostra FSZ, si riferiva all’auto appena arrivata a casa prima di essere stata smontata completamente e restaurata da cima a fondo con un lavoro minuzioso durato ben tre lunghi anni.
Rispondendo alle Sue osservazioni:
-L’auto è una Fulvia sport 1,3 del 1968, carrozzeria mista.
-La calandra anteriore era in acciaio inossidabile, il precedente proprietario aveva cambiato il colore originale (blu lancia) in bianco e aveva fatto verniciare la mascherina e le “tazze” dei fari in nero opaco. Le “tazze” originariamente erano in ottone e poi cromate.
-La fotografia del motore si riferiva al manufatto non ancora ultimato, il coperchio punterie era in origine rivestito da vernice di tipo raggrinzante con finitura goffrata.
Come detto il restauro è stato lungo e oneroso e ci siamo impegnati al massimo per riportare la piccola fulvia sport all’antico splendore del 1968, quando uscì dalle officine di Zagato. Ne approfittiamo per riportare alcune fotografie dell’auto a restauro ultimato, sperando ne abbiate piacere.
Cordiali saluti.
PapàLotus&Lotus
Prima.jpg
Durante.jpg
Dopo-01.jpg
Dopo-02.jpg
questa sera casualmente spulciando nel forum abbiamo visto il Suo post.
La struttura alla quale Lei si riferisce è finita in solaio. Se ha ancora necessità di avere le misure costruttive, saremmo lieti di trasmetterle.
I punti di ancoraggio da noi utilizzati sono stati:
- anteriormente, “Duomi” del telaio motore utilizzando i vecchi gommini
- posteriormente, fori della traversa posteriore dello schienale (quella posta all’altezza delle scapole del passeggero) utilizzando altri vecchi gommini sempre della serie dei supporti del telaietto motore.
Vorremmo poi dire, rivolgendoci a Rosz, che probabilmente c’è stata una incomprensione.
La prima fotografia pubblicata, della nostra FSZ, si riferiva all’auto appena arrivata a casa prima di essere stata smontata completamente e restaurata da cima a fondo con un lavoro minuzioso durato ben tre lunghi anni.
Rispondendo alle Sue osservazioni:
-L’auto è una Fulvia sport 1,3 del 1968, carrozzeria mista.
-La calandra anteriore era in acciaio inossidabile, il precedente proprietario aveva cambiato il colore originale (blu lancia) in bianco e aveva fatto verniciare la mascherina e le “tazze” dei fari in nero opaco. Le “tazze” originariamente erano in ottone e poi cromate.
-La fotografia del motore si riferiva al manufatto non ancora ultimato, il coperchio punterie era in origine rivestito da vernice di tipo raggrinzante con finitura goffrata.
Come detto il restauro è stato lungo e oneroso e ci siamo impegnati al massimo per riportare la piccola fulvia sport all’antico splendore del 1968, quando uscì dalle officine di Zagato. Ne approfittiamo per riportare alcune fotografie dell’auto a restauro ultimato, sperando ne abbiate piacere.
Cordiali saluti.
PapàLotus&Lotus
Prima.jpg
Durante.jpg
Dopo-01.jpg
Dopo-02.jpg
Re: girafulvia
Ciao PapàLotus&Lotus, preferisco che ci diamo del Tu, se per te non è un problema.
Si sarei interessato alle misure e se non chiedo troppo e potresti inviarmi qualche foto più dettagliata del girafulvia te ne sarei grato, eccoti la mia mail mlamastra@tiscali.it
Nel tuo post scrivi:
"Ne approfittiamo per riportare alcune fotografie dell’auto a restauro ultimato, sperando ne abbiate piacere."
Certo che fa piacere guardare le foto del tuo restauro, ma non si vedono.
Ormai hai suscitato la mia curiosità quindi gradirei vederle.
Ciao
Mariano
Si sarei interessato alle misure e se non chiedo troppo e potresti inviarmi qualche foto più dettagliata del girafulvia te ne sarei grato, eccoti la mia mail mlamastra@tiscali.it
Nel tuo post scrivi:
"Ne approfittiamo per riportare alcune fotografie dell’auto a restauro ultimato, sperando ne abbiate piacere."
Certo che fa piacere guardare le foto del tuo restauro, ma non si vedono.
Ormai hai suscitato la mia curiosità quindi gradirei vederle.
Ciao
Mariano
Re: girafulvia
A causa di alcuni problemi di inserimento delle foto, allego il link dove potete trovare le foto del "girafulvia" gentilmente trasmesse da PapàLotus&Lotus con il relativo splendido risultato finale che io stesso ho potuto ammirare durante un raduno recente...
Ciao.
Cero
http://i55.servimg.com/u/f55/11/75/01/70/prima10.jpg
http://i55.servimg.com/u/f55/11/75/01/70/durant10.jpg
http://i55.servimg.com/u/f55/11/75/01/70/dopo-010.jpg
http://i55.servimg.com/u/f55/11/75/01/70/dopo-011.jpg
Ciao.
Cero
http://i55.servimg.com/u/f55/11/75/01/70/prima10.jpg
http://i55.servimg.com/u/f55/11/75/01/70/durant10.jpg
http://i55.servimg.com/u/f55/11/75/01/70/dopo-010.jpg
http://i55.servimg.com/u/f55/11/75/01/70/dopo-011.jpg