olio freni

Fulvia
Blulancia

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Blulancia »

Antonio,
mi scuso per il ritardo ma riesco a scrivere solo ora;
ho avuto modo di fare esperienze sull' olio freni al silicone sie perchè (più per passione che per altro), lo importiamo dagli Usa, ma anche perchè lo sto progressivamente utilizzando su tutte le Lancia, mie e di amici (Fulvia, Superjolly, Gamma, Flaminia ecc..)
Da anni avevo sentito parlare da appassionati i quali avevano visto negli Usa questi oli freni siliconici e provati anche in pista (caso di Aurelia preparata) me ne avevano parlato molto bene.

Dalla documentazione tecnica che abbiamo vi traduco qualche dato:
- non è corrosivo per vernici e assolutamente inerte in generale.
- assolutamente non solubile con acqua, non si combina con l' unimidità/acqua che causa la corrosione e abbassa progressivamente il boiling point
- chimicamente stabile, non degrada ed è inerte verso tutti i componenti gomma, plastica o parti metalliche. "Formulated to provide compatibility with sbr, ep, neoprene, natural rubber and other brake system materials."
- buona lubricità tra metallo-gomma e metallo-plastica
- non tossico e non irritante
- specifiche DOT 5, boiling point 500F (260°) Non assorbendo acqua questo dato di boiling point rimane inalterato anche dopo anni. Ne deriva che è "permanente" e può esser lasciato nel circuito "indefinitely"
- per impiegarlo, semplicemente scolare il vecchio fluido freni polyglycol sostituire con il dot 5 siliconico con solita procedura di spurgo aria ecc...
Nelle schede tecniche viene scritto anche che " both fluids will work safely together but of course it will spoil the silicon brake fluid" ovvero che anche in presenza di rabbocco sul vecchio piloglicole, l'olio siliconico non crea danni, ma ciò porterebbe ad inquinare il dot 5 siliconico, quindi in sostanza consigliano di utilizzarlo dopo aver scolato l'impianto.
Personalmente lo utilizzo da anni, senza altre precauzioni e proprio pochi gg fa un meccanico che ha avuto modo di provarlo su una Flaminia coupé s'è detto soddisfatto di aver risolto i vecchi problemi (prima si corrodevano/sbriciolavano i gommini)

Spero di avervi dato qualche info utile :-)

ciao
Nicola
Antonio

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Antonio »

Direi utilissima, grazie Nicola!
ciao
A.
giancarlo

Re: olio freni

Messaggio da leggere da giancarlo »

Mi fa piacere sapere che ora l'olio siliconico funziona bene. Io lo provai molti anni fa, probabilmente era uno dei primi prodotti e subito mi si blocco' la pompa freni perche' le guarnizioni si erano gonfiate.
Cambiate le guarnizioni tornai indietro al DOT4 e poi non mi sono occupato piu'del problema. Forse ora ci posso ripensare.
felice

Re: olio freni

Messaggio da leggere da felice »

salve vi traduco una pagina che ho trovato sul dot5.1
dot 5.1 long life(vita lunga) non siliconico sintetico
lunghissima vita 100% sintetico per per sistemi idraulici freni o frizioni
dot 5.1 non silicone base e compatibile con impianti dot3 o dot4
la fluidita e stata formulata specialmente per sistemi abs
e' compatibile e miscelabile con oli convenzionali
questa versione ha degli adittivi contro la corrosione e protegge tutte le parti ferrose
il colore e' giallo oro
non richiede speciali procedure quando viene sostituito al posto di oli convenzionali
questo particolare tipo(synlube stop 4 life )
puo durare fino a 10 anni
mentre e consigliabile cambiare il dot5.1 tipo regolare ogni 5 anni
non assorbe umidita
punto di ebolizione in ciclo 218 punto di eblizione in laboratorio 260
Ciao a tutti
Felice
Gio68

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Gio68 »

Praticamente l'uovo di colombo...un olio sintetico non siliconico che non assorbe umidità ed è perfettamente compatibile con i normali DOT3 e DOT4.

Mi puoi indicare il nome del produttore?

Grazie
Gio68
felice

Re: olio freni

Messaggio da leggere da felice »

Dimenticavo lo usano molto per le moto quindi vedi qualche rivenditore di moto
Ciao Felice
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”