olio freni

Fulvia
coco

olio freni

Messaggio da leggere da coco »

Salve a tutti. Stò revisionando l'intero impianto freni della mia 1.3 rally s e mi chiedevo quale fosse l'attuale olio freni più indicato per un giusto funzionamento e per garantire una più lunga durata degli organi interessati. Curiosità stimolata da un meccanico che mi parlava di olio vegetale e della possibile corrosione che un normale olio freni potrebbe accellerare negli organi in gomma.
Da un cerca ho scoperto che MARA consiglia DOT3. è giusto? e di che marca?
Cordialmente Claudio
Daniele

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Daniele »

Mara consiglia il Dot 3 perchè è il fluido dei freni a suo tempo prescritto dal S.A.T. LANCIA. Circa la marca era omologato il CASTROL GREEN (ora non più in mercato) e l'AGIP dot 3.
Per quanto riguarda l'olio vegetale, quello va bene come condimento (per l'insalata, per es...)!!!
Il fluido per freni (così si chiama) NON è un olio, ma è glicole etilenico puro inibito. A meno che si voglia considerare quello di silicone (dot 5), che immesso nel circuito freni in sede di revisione totale, garantisce lunga durata ai componenti idraulici dell'impianto.
Cordiali saluti,
Daniele
Giuseppe

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ho rifatto tutto l'impianto frenante ed ho utilizzato DOT 5.
Fantastico frena una meraviglia, te lo consiglio.
Giuseppe
Antonio

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Antonio »

Attenzione all'uso disinvolto dell'olio DOT 5 a base siliconica. Questo tipo di olio è destinato a impianti con materiali compatibili (e non credo che quello Fulvia lo sia)...
Ti copio da un sito specializzato:
"Il liquido DOT 5 fa categoria a se, la sua formulazione è completamente differente, esso non è a base glicolica ma siliconica, questo creà una incompatibilità con la maggioranza degli impianti frenanti.
Se vogliamo usare un DOT5 dobbiamo avere l’impianto frenante compatibile e in ogni caso non deve esserci traccia di altro liquido, tipo DOT3 /DOT4/DOT5.1/DOT6.1, pena seri danneggiamenti delle guarnizioni di tenuta della pompa e della pinza freno.
Chi per caso usasse dell’olio DOT5 al posto del DOT4 deve sapere che avrà l’impianto contaminato, e si consiglia di svuotare l’impianto e di pulirlo. Per non causare danni alle guarnizioni si raccomanda di lavare i componenti pompa, pinza e disco, solo con alcool o acqua."
Se invece hai usato il DOT 5.1 a base glicolica (come il DOT 3 e 4, per capirci), occhio che va cambiato ogni 6 mesi perché è molto igroscopico (assorbe molta umidità): se non lo sostituisci con questo intervallo la sua efficacia (limite di ebollizione) si abbassa e allora tanto vale usare un "normale" DOT 4 che puoi tenere per un anno intero.
ciao
Daniele

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao Giuseppe,
Immagino che il fluido siliconico Dot 5 lo hai utilizzato per un circuito revisionato A NUOVO di una Lancia Fulvia, che utilizza guarnizioni in etilpropilene. Ti volevo chiedere: quanto tempo è passato dall'adozione del dot 5? Io ne ho sentito parlar bene da collezionisti di auto d'epoca piuttosto anziane, per intenderci tipo Lancia AUGUSTA e che lo utilizzano ormai da qualche anno!!!!
Ti ringrazio e saluto cordialmente,
Daniele.
Giuseppe

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Il mio meccanico mi ha detto che ha revisionato tutto, considerando la sua preparazione in materia, mi sono fidato in toto e spero di non pentirmene!!
Comunque è stato revisionato da circa un mese.
Saluti Giuseppe
Blulancia

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Blulancia »

Ragazzi,
l'olio Dot 5 a base di silicone è completamente inerte inoltre non è igroscopico cioè non assorbe l'umidità dell'aria e quindi non si altera nè diventa aggressivo per i componenti dell'impianto frenante.
Non è compatibile con gli oli poliglicole tradizionali perciò va spurgato il vecchio olio.
Personalmente lo uso da anni su tutte le mie Lancia proprio perchè stanco dei continui problemi ai freni, anzi il mio meccanico ne è entusiasta perchè non danneggia minimamente gli impianti dove prima c'erano grossi problemi (vedi Flaminia).
ciao
nicola
Antonio

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Antonio »

Forse è meglio approfondire l'argomento, perché il problema "compatibilità" del DOT5 siliconico non pare a questo punto chiarito.
In rete si legge ovunque che il DOT 5 non è assolutamente miscibile (neppure in minime dosi) con gli altri DOT: per questo si impone un lavaggio approfondito del circuito e qualcuno consiglia persino spurghi ripetuti a intervalli di tempo. (Al contrario il DOT 5.1 è miscibile perché con la stessa base glicolica degli altri DOT).
Credo poi che a seconda del tipo e del materiale delle guarnizioni di tenuta impiegate ci possano essere dei problemi, come ad esempio sostenuto qui:
http://digilander.libero.it/chiantinmot ... freni.html
Un'altra fonte della rete dice ciò:
Il DOT5 è un olio a base siliconica che non è miscibile con gli altri oli per freni (DOT 3, 4 o 5.1). La sua formulazione comporta alcuni vantaggi, tra i quali:
- non danneggia la vernice
- non assorbe acqua o umidità.
Gli svantaggi sono:
- non è miscibile con gli altri oli per freni a base glicolica ((DOT 3, 4);
- i primi tipi di DOT5 danneggiavano le guarnizioni a causa della formulazione chimica nella quale erano inseriti agenti che ne causavano un'eccessiva dilatazione (delle guarnizioni). Le formulazioni più recenti sono state corrette in questo senso.
- Lo spurgo dell'aria è più difficoltoso in quanto piccole bolle d'aria in seno all'olio possono col tempo portare alla formazione di bolle di maggiori dimensioni.
- Il DOT5 è leggermente comprimibile e può causare la sensazione di avere la leva del freno più morbida in frenata.
- Punto di ebollizione minore del DOT4 (il suo boiling point è di circa 200 °C);
- Il suo costo è circa doppio rispetto al DOT4 ed è inoltre difficile da reperire.

In buona sostanza, non sembra ci siano motivi evidenti per passare dsal DOT4 al DOT5...

Nicola, che sei un guru del settore, illuminaci con una parola definitiva... :)
ciao
Gio68

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Gio68 »

Anche io avevo pensato di provarlo sulle mie Lancia, ma sono sempre stato frenato dal rischio di incompatibilità con i residui del vecchio olio.
Il vero problema è riuscire a "lavare" tutto l'impianto senza dover smontare pinze e pompa freni..........
Mi era anche venuta la malsana idea di riempire e svuotare l'impianto con alcool per due o tre volte, ma poi forse avrei rischiato di incorrere in altri guai e alla fine ho rinunciato.
Ora continuo a usare il DOT 3 e a cambiarlo ogni 2 anni.

Ciao
Gio68
Daniele

Re: olio freni

Messaggio da leggere da Daniele »

Infatti anch'io ho fatto così....In occasione di una revisione TOTALE dei freni, con sostituzione di guarnizioni, flessibili, ecc, dopo accurato lavaggio delle tubazioni rigide, sarà possibile utilizzare con vantaggio il Dot 5 siliconico!
Saluti,
Daniele
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”