come versate l'additivo?
Re: come versate l'additivo?
Ciao Nicola, al momento ho entrambe le fulvia smontate... spero almeno di fare l'estate con la FSZ.
Alla coupè ho distrutto di schianto la frizione e quindi per ora niente più manifestazioni. (passerò ad un impianto in rame).
Il Savekat l'ho provato sulla Y 1200 16 valvole e grazie anche ad un filtro a cono gira come un missile!
(Ho messo un filtro sportivo montato lontano dal debimetro, ed ho lasciato in sito tutto il box aria per rimanere molto silenzioso).
2 domande:
Come lo vedi il Savekat alternato o miscelato col Leadex sui fulvia 1300?
Inoltre, ci sono controindicazioni per il Leadex nei catalizzati?
Guarda un po' qua e dimmi se gira bene!
http://www.youtube.com/watch?v=o4XpEVjnQ40
Cari saluti.
Duke
Alla coupè ho distrutto di schianto la frizione e quindi per ora niente più manifestazioni. (passerò ad un impianto in rame).
Il Savekat l'ho provato sulla Y 1200 16 valvole e grazie anche ad un filtro a cono gira come un missile!
(Ho messo un filtro sportivo montato lontano dal debimetro, ed ho lasciato in sito tutto il box aria per rimanere molto silenzioso).
2 domande:
Come lo vedi il Savekat alternato o miscelato col Leadex sui fulvia 1300?
Inoltre, ci sono controindicazioni per il Leadex nei catalizzati?
Guarda un po' qua e dimmi se gira bene!
http://www.youtube.com/watch?v=o4XpEVjnQ40
Cari saluti.
Duke
Re: come versate l'additivo?
Ciao Nicola, sono un amico e conterraneo di Duke che mi ha segnalato il Sintoflon che ho prontamente usato addittivando l'olio del cambio della mia 2a serie. Non riuscivo a crederci.... sembra tutta un'altra cosa: la seconda marcia, prima del trattamento, occorreva spingerla su a più non posso, ora, sembra un cambio da berlina di recente costruzione.
Saluti Maurizio
Saluti Maurizio
Re: foto di Lorenzo
Che bello il verde ostenda!!!! Davvero raro ed elegante.
(Quei cerchi FPS invece, mi ricordano un sacco di problemi: si stortavano sempre, tanto che ho dovuto cambiarli...)
Complimenti per il restauro!!!!
ciao
(Quei cerchi FPS invece, mi ricordano un sacco di problemi: si stortavano sempre, tanto che ho dovuto cambiarli...)
Complimenti per il restauro!!!!
ciao
Re: come versate l'additivo?
Ciao Maurizio,
allora ringrazio Duke per il passa parola
Mi fa piacere che ti sia trovato bene, dimmi era il classico problema di grattata a freddo della 2a??
Oltre a migliorare la manovrabilità..a volte più..a volte meno evidente, quel che importa è soprattutto l'abbattimento dell'usura dell'ingranaggeria del "propulsore" (cambio) della tua Fulvia.
ciao
nicola
allora ringrazio Duke per il passa parola

Mi fa piacere che ti sia trovato bene, dimmi era il classico problema di grattata a freddo della 2a??
Oltre a migliorare la manovrabilità..a volte più..a volte meno evidente, quel che importa è soprattutto l'abbattimento dell'usura dell'ingranaggeria del "propulsore" (cambio) della tua Fulvia.
ciao
nicola
Re: come versate l'additivo?
grazie per la precisazione. quando ho comprato il Lead ex la signora mi ha regalato un bicchierino dosatore, rimane il problema che quando ho misurato la quantità da versare nel serbatoio, il bicchierino è più grande dell'imboccatura!!!!!
visto che lavori in Sintoflon ti do un'idea: mettete a punto un flacone simile a quello della Liqui Moly (cioè di quel tipo che schiacciando il corpo del flacone si va a riempire un bicchierino graduato solidale con il flacone), però il tappo fatelo con un forellino a cui è attaccato un tuubicino di circa 20cm.
quindi, si preme il flacone per raggiungere la quantità desiderata di additivo, si allenta la presa sul flacone per farlo tornare alla forma normale, si capovolge a testa in giu il flacone, e si preme su di esso per creare la pressione necessaria per far andare il liquido nel tubo che avremmo posizionato nel serbatotio, (essendo ora il flacone capovolto, schiacciandolo, si spingerà l'aria presente nel flacone, nel tappo dosatore che farà fluire l'additivo contenuto in esso nel tubo solidale al tappo) si allenta di nuovo la presa e il gioco è fatto, senza sprechi e strani passaggi.
Più facile a farsi che non a dirsi!!
Secondo me potrebbe funzionare e sarebbe anche ottimo per octane booster ecc.
naturalmente la mia è solo una provocazione ma se decideste di realizzarla voglio i diritti d'autore!!!! o almeno una fornitura a vita di Sintoflon !!!!
ciao
Fillo
visto che lavori in Sintoflon ti do un'idea: mettete a punto un flacone simile a quello della Liqui Moly (cioè di quel tipo che schiacciando il corpo del flacone si va a riempire un bicchierino graduato solidale con il flacone), però il tappo fatelo con un forellino a cui è attaccato un tuubicino di circa 20cm.
quindi, si preme il flacone per raggiungere la quantità desiderata di additivo, si allenta la presa sul flacone per farlo tornare alla forma normale, si capovolge a testa in giu il flacone, e si preme su di esso per creare la pressione necessaria per far andare il liquido nel tubo che avremmo posizionato nel serbatotio, (essendo ora il flacone capovolto, schiacciandolo, si spingerà l'aria presente nel flacone, nel tappo dosatore che farà fluire l'additivo contenuto in esso nel tubo solidale al tappo) si allenta di nuovo la presa e il gioco è fatto, senza sprechi e strani passaggi.
Più facile a farsi che non a dirsi!!
Secondo me potrebbe funzionare e sarebbe anche ottimo per octane booster ecc.
naturalmente la mia è solo una provocazione ma se decideste di realizzarla voglio i diritti d'autore!!!! o almeno una fornitura a vita di Sintoflon !!!!
ciao
Fillo
Re: foto di Lorenzo
Io da bravo figlio di farmacista, ho recuperato il dosatore della Tachipirina sciroppo per versare il LeadEx...certo ci vuole un pò però considerando che su 30 litri io verso circa 25 ml e il dosatore ha la tacchetta a 5ml, sono 5 versate.
il dosatore si versa in maniera quasi perfetta nel tubo del serbatoio, certo mentre lo verso ruoto il dosatore in quanto l'inclinazione non è delle migliori.
Poi chiramente una sana pezza di stracci per pulirsi le mani è d'obbligo perchè cmq qualche goccia la si perde sempre
il dosatore si versa in maniera quasi perfetta nel tubo del serbatoio, certo mentre lo verso ruoto il dosatore in quanto l'inclinazione non è delle migliori.
Poi chiramente una sana pezza di stracci per pulirsi le mani è d'obbligo perchè cmq qualche goccia la si perde sempre
Re: come versate l'additivo?
Duke,
ciao,
me lo sono guardato solo ora....cattiveria ragazzi... è un peccato che non si sentano le altre marce....sono curioso di sapere tutti gli interventi fatti su quel 4V !!!
)
Fammi capire sulla Y tu hai montato a monte dell'air box (vuoto) un filtro a cono? La tua è una 1 aseria euro 2 o una 2 serie euro 3??
Riguardo il Savekat sulla tua Fulvia, avendo sentito e visto, ti consiglio di usare direttamente e solo quello al posto del leadex magari in dosi maggiori..anche a seconda del numero d'ottano che cerchi, visto che il Savekat è anche un aumentatore d'ottano concentrato.
Il Leadex e il Savekat nellle kat?? Osserva già il nome del secondo....
Essendo un catalizzatore/ottimizzatore di combustione evita "l'inquinamento" delle celle del kat allungandone la vita stessa oltre che a migliorare le prestazioni e a lubrificare. In pratica è un multifunzionale.
Il leadex inoltre lo consigliamo anche per le vetture a gas per la protezione delle sedi valvola..problema molto "sentito". Anch'esso serve inoltre ad allungare la vita del kat.
Mescolarli assieme? Mahh sono quasi "fratelli", non otterresti nulla di più...
fammi sapere
ciao e complimenti x le tue Lancia..
ciao,
me lo sono guardato solo ora....cattiveria ragazzi... è un peccato che non si sentano le altre marce....sono curioso di sapere tutti gli interventi fatti su quel 4V !!!

Fammi capire sulla Y tu hai montato a monte dell'air box (vuoto) un filtro a cono? La tua è una 1 aseria euro 2 o una 2 serie euro 3??
Riguardo il Savekat sulla tua Fulvia, avendo sentito e visto, ti consiglio di usare direttamente e solo quello al posto del leadex magari in dosi maggiori..anche a seconda del numero d'ottano che cerchi, visto che il Savekat è anche un aumentatore d'ottano concentrato.
Il Leadex e il Savekat nellle kat?? Osserva già il nome del secondo....

Il leadex inoltre lo consigliamo anche per le vetture a gas per la protezione delle sedi valvola..problema molto "sentito". Anch'esso serve inoltre ad allungare la vita del kat.
Mescolarli assieme? Mahh sono quasi "fratelli", non otterresti nulla di più...
fammi sapere
ciao e complimenti x le tue Lancia..
Re: come versate l'additivo?
Ciao Fillo,
quello del flacone con dosatore è un vecchio problema..lo conosciamo bene e abbiamo già cercato di venirne a capo.. purtroppo quei flaconi che citi sono un brevetto, ce li ha una ditta che fa quegli additivi per tutti nel senso che poi ogni cliente ci mette la propria etichetta, facci caso ma sono tutti uguali, il contenuto è sempre quello, cambia solo il marchio.
Noi i prodotti li produciamo di testa nostra...
Creare qualcosa di simile ammortizzandolo solo con la ns produzione è fuori logica, il costo dello stampo ecc.. è insostenibile, poi ci sono le problematiche tecniche ossia sulla plastica non si possono mettere prodotti fotosensibili come octane booster concentrati anche perchè la plastica traspira e il contenuto si altera; per queste ragioni nn abbiamo fatto quei flaconi trasparenti e con dosatori.
A livello tecnico poi essendo il Leadex a base di manganese (molto più caro e pregiato del potassio usato sulle produzioni di larga scala) ha un effetto memoria cioè crea una pellicola lubrificante e resistente tipo quella che faceva il piombo tetraetile, quindi nn serve che io ad ogni pieno ci metta la dose esatta di prodotto al millilitro, l'importante è che nell'arco di quei 200-250 litri di benza ci si apporti quei 250ml di Leadex: la volta successiva si corre senza? Pazienza la protezione resta non scompare immediatamente ma decresce man mano che si consuma la pellicola...
Altra considerazione: il Savekat deriva del Leadex ma lo mettiamo in flaconi di metallo perchè con quel che contiene la plastica se la mangerebbe....inoltre è fotosensibile per cui se si cerca qualità e concentrazione il contenitore in metallo è obbligato.
Ti ringrazio comunque dei suggerimenti... dovessimo trovare nuove soluzioni future non si esiterebbe a migliorare l'aspetto della praticità....
grazie
ciao
nicola
quello del flacone con dosatore è un vecchio problema..lo conosciamo bene e abbiamo già cercato di venirne a capo.. purtroppo quei flaconi che citi sono un brevetto, ce li ha una ditta che fa quegli additivi per tutti nel senso che poi ogni cliente ci mette la propria etichetta, facci caso ma sono tutti uguali, il contenuto è sempre quello, cambia solo il marchio.
Noi i prodotti li produciamo di testa nostra...
Creare qualcosa di simile ammortizzandolo solo con la ns produzione è fuori logica, il costo dello stampo ecc.. è insostenibile, poi ci sono le problematiche tecniche ossia sulla plastica non si possono mettere prodotti fotosensibili come octane booster concentrati anche perchè la plastica traspira e il contenuto si altera; per queste ragioni nn abbiamo fatto quei flaconi trasparenti e con dosatori.
A livello tecnico poi essendo il Leadex a base di manganese (molto più caro e pregiato del potassio usato sulle produzioni di larga scala) ha un effetto memoria cioè crea una pellicola lubrificante e resistente tipo quella che faceva il piombo tetraetile, quindi nn serve che io ad ogni pieno ci metta la dose esatta di prodotto al millilitro, l'importante è che nell'arco di quei 200-250 litri di benza ci si apporti quei 250ml di Leadex: la volta successiva si corre senza? Pazienza la protezione resta non scompare immediatamente ma decresce man mano che si consuma la pellicola...
Altra considerazione: il Savekat deriva del Leadex ma lo mettiamo in flaconi di metallo perchè con quel che contiene la plastica se la mangerebbe....inoltre è fotosensibile per cui se si cerca qualità e concentrazione il contenitore in metallo è obbligato.
Ti ringrazio comunque dei suggerimenti... dovessimo trovare nuove soluzioni future non si esiterebbe a migliorare l'aspetto della praticità....
grazie
ciao
nicola
Re: come versate l'additivo?
Innanzitutto grazie per avermi risposto e non avermi mandato a quel paese per la mia idea strampalata.
La prossima volta che aggiungerò l'additivo riempirò una siringa graduata, con al posto dell'ago un tubicino inserito nel serbatoio, poi alla fine darò una pompata di benzina per "lavare" la siringa e il tubo.
Non tanto per la precisione ma per evitare sprechi.
ciao
Fillo
La prossima volta che aggiungerò l'additivo riempirò una siringa graduata, con al posto dell'ago un tubicino inserito nel serbatoio, poi alla fine darò una pompata di benzina per "lavare" la siringa e il tubo.
Non tanto per la precisione ma per evitare sprechi.
ciao
Fillo