come versate l'additivo?
come versate l'additivo?
salve a tutti,
Vorrei sapere la vostra personale tecnica per versare l'additivo per il piombo nel serbatoio della Fulvia perchè i flaconi con il collo lungo e sottile (Sintoflon) non sono graduati e comunque non riuscireste a dosare l'esatta quantità, mentre i flaconi con incorporato il dosatore (Liqui Moly) non entrano nell'ingresso del bocchettone.
come fare?
Ciao
Fillo
Vorrei sapere la vostra personale tecnica per versare l'additivo per il piombo nel serbatoio della Fulvia perchè i flaconi con il collo lungo e sottile (Sintoflon) non sono graduati e comunque non riuscireste a dosare l'esatta quantità, mentre i flaconi con incorporato il dosatore (Liqui Moly) non entrano nell'ingresso del bocchettone.
come fare?
Ciao
Fillo
Re: come versate l'additivo?
io viaggio con un dosatore da 100 ml ( ferramenta ) nel bagagliaio
ciao
giovanni sportZ 1600 *1202
ciao
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: come versate l'additivo?
Per quanto riguarda il Sintoflon Leadex essendo a base di manganese (e non potassio come tutti gli altri di colore chiaro/trasparente), crea una pellicola di protezione (tipo quella del piombo x intenderci) che ha un effetto memoria, nel senso che se oggi ne metto di più e la prox volta non ne ho e corro senza il motore è protetto egualmente, cioè non è necessario metterci la dose al "ml" esatto.
L'importante è nell'arco di quei 200-250litri diluire i 250ml di Leadex che ricordo ha anche una funzione di ottimizzazione di combustione e lubrifica tutti gli organi bagnati dalla benzina.
Per i più esigenti c'è anche il Leadex con manganese + teflon per un'ulteriore step di lubrificazione specie di pompa benza, camera di scoppio, valvole, carburatori ecc...
ciao
L'importante è nell'arco di quei 200-250litri diluire i 250ml di Leadex che ricordo ha anche una funzione di ottimizzazione di combustione e lubrifica tutti gli organi bagnati dalla benzina.
Per i più esigenti c'è anche il Leadex con manganese + teflon per un'ulteriore step di lubrificazione specie di pompa benza, camera di scoppio, valvole, carburatori ecc...
ciao
Re: come versate l'additivo?
Per Fillo e per chi ha delle coupè col serbatoio standard consiglio un bell'imbuto!
Per chi ha le Zagato il problema imbuto non esiste perchè il bocchettone è quasi orizzontale.
Per Nicola chiedo: quali vantaggi sulle nostre storiche ad usare quel nuovo Vs. prodotto (di cui mi sfugge il nome) che avevate a Padova? Per intenderci l'additivo + oct.booster per marmitte catalittiche?
Ciao
Duke
Per chi ha le Zagato il problema imbuto non esiste perchè il bocchettone è quasi orizzontale.
Per Nicola chiedo: quali vantaggi sulle nostre storiche ad usare quel nuovo Vs. prodotto (di cui mi sfugge il nome) che avevate a Padova? Per intenderci l'additivo + oct.booster per marmitte catalittiche?
Ciao
Duke
Re: come versate l'additivo?
ciao, probabilmente sabato accenderemo il motore per la prima volta...
cosa consigli di usare per motore e cambio per rodarlo?
ciao
cosa consigli di usare per motore e cambio per rodarlo?
ciao
Re: come versate l'additivo?
io utilizzo l'additivo dell arexon , ha il dosatore, è economico e si versa facilmente... che ne dite?
Re: come versate l'additivo?
... anch'io come Marco... Arexons... e sinceramente spero serva a qualcosa...
Nel mio piccolo aggiungo che, da quello che ho capito, l'importante è usare sempre lo stesso additivo onde evitare reazioni chimiche pericolose (che portano alla formazione anche di elementi solidi) tra differenti additivi a causa della diversità della sostanza di base.
Alex
Nel mio piccolo aggiungo che, da quello che ho capito, l'importante è usare sempre lo stesso additivo onde evitare reazioni chimiche pericolose (che portano alla formazione anche di elementi solidi) tra differenti additivi a causa della diversità della sostanza di base.
Alex
Re: come versate l'additivo?
Ciao Duke,
come va? Tutto ok con le tue "HF"?
Ok ..capito.. il prodotto è il Savekat è un ottimizzatore di combustione pensatoper le moderne onde diminuire l'inquinamento del kat e ottimizzare combustione& prestazioni. Siccome è simile al Leadex, cioè lubrifica, su macchine come le Fulvia 1600 che necessitano di ottani...va benone, per es Carlo HF sui suoi Fanaloni Gr4 ora vuole solo questo...!
E' un pò meno concentrato ovviamente del solo Leadex ma fà tutt'uno ed in più deterge da morchie l'iniezione e/o i carburatori e camera di scoppio. Personalmente io lo uso sia sulla Zaga1600 che sulla Gamma 2500 ie.
Lo hai provato sulle tue?
ciao
come va? Tutto ok con le tue "HF"?
Ok ..capito.. il prodotto è il Savekat è un ottimizzatore di combustione pensatoper le moderne onde diminuire l'inquinamento del kat e ottimizzare combustione& prestazioni. Siccome è simile al Leadex, cioè lubrifica, su macchine come le Fulvia 1600 che necessitano di ottani...va benone, per es Carlo HF sui suoi Fanaloni Gr4 ora vuole solo questo...!

E' un pò meno concentrato ovviamente del solo Leadex ma fà tutt'uno ed in più deterge da morchie l'iniezione e/o i carburatori e camera di scoppio. Personalmente io lo uso sia sulla Zaga1600 che sulla Gamma 2500 ie.
Lo hai provato sulle tue?
ciao

Re: come versate l'additivo?
Ciao Lorenzo,
sei in dirittura d'arrivo del restauro insomma....! Complimenti!!
Mandaci foto poi, non capita tutti i giorni di far resuscitare una Zagato 1200!!!!
Il motore l'avete aperto e rifatto? Behh...sarebbe stato ottimo, prima di richiuderlo, lubrificare tutte le parti soggette ad usura, tutti gli accoppiamenti, cuscinetti fasce, ecc..ovunque, a metallo sgrassato con un velo di pasta di teflon (il grasso di teflon è un altra cosa) il top per la lubrificazione a secco; evita rigature di primo avviamento e costituisce una base ottima di trattamento.
Ora però fatti il rodaggio senza nulla, poi scaricati olio, cambia il filtro e poi se vuoi, metti del Protector assieme all'olio fresco in modo da limitare al massimo l'usura ed il logorio, in pratica a far durare gli organi il più a lungo possibile e ad ottimizzare compressione(fa da guarnizione tra fasce e cilindri) e combustione.
Es. un 10% di Protector rispetto all'olio abbatte l'usura reale del 50% - su 3,8kg metti 380ml di Protector ed ottieni -50% usura REALE e dimostrabile.
Idem x cambio e differenziale..pardon scusate come dice la Lancia il "propulsore"
aspettiamo foto ehh!!!
sei in dirittura d'arrivo del restauro insomma....! Complimenti!!
Mandaci foto poi, non capita tutti i giorni di far resuscitare una Zagato 1200!!!!

Il motore l'avete aperto e rifatto? Behh...sarebbe stato ottimo, prima di richiuderlo, lubrificare tutte le parti soggette ad usura, tutti gli accoppiamenti, cuscinetti fasce, ecc..ovunque, a metallo sgrassato con un velo di pasta di teflon (il grasso di teflon è un altra cosa) il top per la lubrificazione a secco; evita rigature di primo avviamento e costituisce una base ottima di trattamento.
Ora però fatti il rodaggio senza nulla, poi scaricati olio, cambia il filtro e poi se vuoi, metti del Protector assieme all'olio fresco in modo da limitare al massimo l'usura ed il logorio, in pratica a far durare gli organi il più a lungo possibile e ad ottimizzare compressione(fa da guarnizione tra fasce e cilindri) e combustione.
Es. un 10% di Protector rispetto all'olio abbatte l'usura reale del 50% - su 3,8kg metti 380ml di Protector ed ottieni -50% usura REALE e dimostrabile.
Idem x cambio e differenziale..pardon scusate come dice la Lancia il "propulsore"

aspettiamo foto ehh!!!
Re: come versate l'additivo?
vorrei inserirle ma ho il computer di casa senza linea (grazie wind), se te le mando in posta riesci ad inserirle tu?
ciao
ciao