Intrni fulvia HF 1600 fanalino

Fulvia
Luca

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Messaggio da leggere da Luca »

In effetti HFil non ha poi tutti i torti!
Mi spiego: la Fulvia 1.6 HF 2° SERIE (chiamiamola "normale") dovrebbe essere stata prodotta fino al telaio 1443. (E uno)
Dal 1444 compare la "lusso", dotata di tutti quei particolari aggiuntivi che ben sappiamo.(E due)
Dal telaio 3518 compare una modifica sostanziale: la scocca della 1.6 HF viene unificata con quella della Fulvia Montecarlo appena entrata in produzione. La modifica, dicevo, è sostanziale e consiste nella modifica dei parafanghi posteriori la cui "bombatura" sino al telaio 3517 parte da molto dietro con una curva più armoniosa e lunga mentre dal telaio 3518 e per tutte le Montecarlo la bombatura parte più avanti e con una curva più corta e rapida. (E tre)
Provate a confrontare e vedrete...
Ciao a tutti
Luca
Ed Levin

Re: Intrni fulvia HF 1600 fanalino

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Fabrizio ha scritto:
>
> Ho anche una 1600 HF del 1970, a questo punto chiamiamola
> "normale" oppure "non lusso" e confermo tutti i particolari
> bene descritti da ROSZ, magari aggiungendoci a proposito
> delle porte l'assenza del battitacco inox e del profilo
> sottoporta.
> Solo una piccola precisazione a proposito dei vetri
> posteriori apribili a compasso, che nella mia non sono in
> plexiglas (boh...)

ciao tutti,
mi sembra che esiste un mito circa i vetri plexiglass. da tutto che potessi trovare, nessuno 1600HF "stradali" ha avuto vetri plexiglass-- non lo S2 1600HF "Lusso", non lo S2 1600HF "normale", e non neppure il mio S1 Fanalone. il mio catalogo del ricambi conferma questo--i vetri plexiglass erano omologato per competitizione, ma non è stato usato anche per i Fanalone "stradali." chiunque sa (non semplicemente 'crede ') che questo non sia corretto? se questo non è corretto, sarò molto interessato di imparare questi.
saluti
(BTW, scusa prego il mio italiano difettoso)
dariodb

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Messaggio da leggere da dariodb »

e vai Luca !!!!!!!
OTP: a parte tutto, ritengo che la mancanza di PEO si faccia sentire in tutti i forum, indipendentemente da come potesse gestire o meno il ruolo di moderatore, propongo una sottoscrizione per farlo ritornare !
DÀI PEO VIENI FUORI !!!
HAI CAPITO BENE, STO STRILLANDO, non mi bannare !
Ciao a tutti
dariodb
HFil

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Messaggio da leggere da HFil »

Interessanti queste notizie e particolari... sto Thread mi piace e credo la HF 2s meriterebbe un buon approfondimento per tanti misteri/cambiamenti subiti nel tempo...
(Ps, pero' ripeto, io nel mio post non do nulla di certo ho solo parlato di "impressioni" viste e notate qua è la ma non sono esperto..., dico solo che sapendo che le HF "normali" sono oltre 400.. mi pareva un po strano che tra queste ci fossero svariate HF con questi plexiglass di serie e altro di diverso e che sii quantifichino in circa 200...
(vero Gabrielancia e tua fanalinoHF ?)
HFil

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Messaggio da leggere da HFil »

Saluto anchio Rosz, nessun problema.. per me l'importante è che si parli della vita di queste HF 2s, spesso bistrattate oltremisura con appunto anche svariate false informazioni affibiategli o leggende come ad esempio proprio il leggere che ve ne siano senza camber negativo: questi chiarimenti tra l'altro aiutano tutti noi e magari nuovi/futuri clienti o articolisti a non cascare "su falsi" che non è difficile trovare realizzati su scocche di 1.3.

PS, a proposito del discorso coppa giro una info che devo a Peo e che forse molti sanno ma che puo essere d'aiuto ad altri: i motori delle HF2s montano in grande parte di produzione la coppa olio di ridotta capacita e pescaggio delle 1.3s 2s (con annessa succheruola e astina livello): questa differenza sono nella guida sportiva estrema e soprattutto maggiorando gomme e tenuta laterale un pericolo perche in certe situazioni rischiano di lasciare "a secco" il pescaggio determinando disastri (cosa che infatti mi è successa appena montato i 195/60 sportivi...): il consiglio nr1 quindi per questi casi sarebbe cercare la (costosa e rara) coppa olio dei fanaloni.... ma c'è un altenativa che puo ben ovviare al problema, ovvero cercare una coppa olio delle Fulvia3 (quasi tutta la produzione): queste infatti sono rispetto alle coppa olio delle 1.3s 2s e 1.6HF 2s, maggiorate di 1/2 kg in piu e soprattutto usano una succheruola differente:
prendere quindi dalle Fulvia3, coppa olio, succheruola ma anche l'astina livello che a differenza dell'astina 2s ha in livello minimo "piu alto" con un escursione di 2 cm anziche 2,5 tra il min e il max, come i fanaloni..
Quando ho detto la cosa al mio meccanico mentre rifaceva il mio motore (di Fulvia ne ha viste passare a dozzine essendo lui stesso possessore e appassionato) non ci credeva e per deridermi è andato a smontare la coppa di un motore Fulvia3 che aveva recuparato da anni da uno sfasciacarrozze... ebbenne... c'è rimasto.. era diversa dalla mia originale, sia fuori (posizione del tappo diversa) che dentro e con succheruola differente..... inutile dire che avendo perso lui la scommessa... ora quella coppa e tutto il resto è montata sul mio motore rifatto :-)
Fabrizio

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Messaggio da leggere da Fabrizio »

La mia 1600 HF non e' "Lusso" ed escludo nel modo piu' assoluto un intervento successivo, in quanto e' mia (e prima di mio padre) da sempre.
Il mistero continua......
gabrieLancia

Re: le fulvia HF 1600 fanalino

Messaggio da leggere da gabrieLancia »

Caro Fil,
allora devo dire che la mia quando la comprai aveva il pexiglas "solo" nel lunotto che era certamente originale in quanto aveva solo 12000 km ed era di proprietà di una giovane signora,senza nessuna velleità sportiva (regalo di nozze del padre).Ora in risposta a ROZ..... beh, penso che i molti particolari racing, esclusivi di questo modello, uniti a una meccanica molto più sofisticata del tipo lusso, a conti fatti estremamente più costosi, che lasciare tutto di serie, la dicano molto più lunga di qualche definizione ufficiale più o meno confermata, certo è che quando ben 25 anni fa chiesi alla LANCIA notizie dettagliate sulla mia specificando TIPO CORSA nella mia richiesta nessuno mi fece notare che non era la definizione corretta ma al contrario mi inviarono molto materiale proprio inerente al modello in questione!
Giorgetti "HF Club" il Fulviologo Forestan e non ultimo il nostro Piero sanno di cosa stiamo parlando.
poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
Io continuerò certamente a chiamarla con orgoglio TIPO CORSA.
Ciao gabriele
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”