pulizia motore

Fulvia
Antonio

Re: pulizia motore

Messaggio da leggere da Antonio »

Mi sembra ne avessimo parlato già tempo fa, vero?. :)
Io lo so che si può fare tutto, ma ribadisco la mia perplessità di usare la lancia a pressione "senza economia" nel vano motore. Anche coprendo quello che si riesce (e non è facile senza staccare cavi candela e connessioni varie), e lasciando asciugare 1/2 giornata, si rischia di far penetrare più umido del necessario dove non dovrebbe: connettori, saldature, scatolati, angolini vari, sottotelaio, ecc. ecc.
Di solito io per risciacquare lo sgrassatore uso uno spruzzino a mano, di quelli da giardinaggio, proprio per evitare i problemi di cui sopra. (ma forse sono io che sono un po' "zia"...)
ciao!
antonello

Re: pulizia motore

Messaggio da leggere da antonello »

Ciao,
no per fare un buon lavoro i cavi candela vanno staccati ed il ruttore protetto con una cuffia di plastica, cosi' come i contatti dell'alternatore.
La Fulvia ha poche cose , immagina la vettura in mezzo ad un acquazzone con la polverizzazione dell'acqua, penetra la stessa quantita' di umido se non maggiore, poi dico di asciugare bene con aria compressa, se ci fosse il tempo, alle volte ho fatto ache questo, passare con paglietta/carta di vetro finissima i faston, saldare il rame a stagno sul faston nuovo con cappuccio....ma qui andiamo proprio sul fanatico.
Sull'auto aziendale nulla di tutto cio' fulcron - acqua - e aria compressa.....ho notato che e' piu' pericoloso sporco!
Saluti Antonello
(poi le ns macchine sono di qualita', rame vero!)
Antonio

Re: pulizia motore

Messaggio da leggere da Antonio »

antonello ha scritto:
" immagina la vettura in mezzo ad un acquazzone con la polverizzazione dell'acqua, penetra la stessa quantita' di umido se non maggiore"

...infatti io con l'acqua non la faccio nemmeno uscire dal box...!!! :) :) :)
ciao e viva lancia
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”