pulizia motore
pulizia motore
vorrei effettuare la pulizia del motore della cuopè 1 serie che risulta sporchissimo... chi sa darmi delle indicazioni sul come procedere ,quali prodotti utilizzare e come utilizzarli? grazie marco
Re: pulizia motore
Sgrassatore Chanteclaire del supermercato, spazzola per piatti e risciacquo con acqua: poca spesa, tanta resa! (non lasciarlo troppo agire su gomme e plastica)
ciao
ciao
Re: pulizia motore
lo trovo sui prodotti per auto o è un sgrassatore generale che si trova nei prodotti per la pulizia della casa? ciao grazie
Re: pulizia motore
La seconda che hai detto. Con meno di due euro compri un flacone da 750 cc. con spruzzatore, che funziona meglio dei tanti "prodotti specifici per auto" che costano quattro volte tanto.
Tempo fa ho contattato il produttore per sapere se è compatibile con alluminio e leghe e ho avuto risposta affermativa (ci sono infatti prodotti come il "Chillit Bang" che sono da evitare perché troppo aggressivi).
Da allora per pulire i motori uso sempre Chanteclaire marsiglia e olio di gomito, risultato perfetto!
ciao e buon lavoro
Tempo fa ho contattato il produttore per sapere se è compatibile con alluminio e leghe e ho avuto risposta affermativa (ci sono infatti prodotti come il "Chillit Bang" che sono da evitare perché troppo aggressivi).
Da allora per pulire i motori uso sempre Chanteclaire marsiglia e olio di gomito, risultato perfetto!
ciao e buon lavoro
Re: pulizia motore
vota antonio vota antonio vota antonio... ti rispondo simpaticamente cosi per la precisione nelle risposte che spesso mi dai...ciao grazie.....
Re: pulizia motore
Bella quella di "vota antonio..."!!! Lo voto anch'io, Antonio è un grande!! (e poi devo convincerlo a vendermi un modellino, quindi in qualche modo lo devo riverire, no?!?).
Fatti propri a parte, ti dico che io ho fatto lavare il motore della mia 1.3s in un normale autolavaggio attrezzato anche per il lavaggio del motore. Mi ha spruzzato uno sgrassatore anonimo proteggendo quanto più possibile le parti elettriche (spinterogeno / cavi), l'ha laciato agire un po' e poi ha risciacquato tutto con una lancia d'acqua a pressione abbastanza forte. Il risultato è stato più che accettabile.
Io poi ho spruzzato su tutto il motore uno di quei prodotti a base oleosa che servono per lucidare gli interni della macchina, perchè dopo il lavaggio con lo sgrassatore il vano motore mi sembrava un po' "secco". Il risultato complessivo è stato ottimo per una spesa complessiva di non più di 15 euro.
Ciao
Alex
Fatti propri a parte, ti dico che io ho fatto lavare il motore della mia 1.3s in un normale autolavaggio attrezzato anche per il lavaggio del motore. Mi ha spruzzato uno sgrassatore anonimo proteggendo quanto più possibile le parti elettriche (spinterogeno / cavi), l'ha laciato agire un po' e poi ha risciacquato tutto con una lancia d'acqua a pressione abbastanza forte. Il risultato è stato più che accettabile.
Io poi ho spruzzato su tutto il motore uno di quei prodotti a base oleosa che servono per lucidare gli interni della macchina, perchè dopo il lavaggio con lo sgrassatore il vano motore mi sembrava un po' "secco". Il risultato complessivo è stato ottimo per una spesa complessiva di non più di 15 euro.
Ciao
Alex
Re: pulizia motore
Alex, sei un tantino ruffiano, ma il modellino te lo do lo stesso... 
ciao a tutti e grazie
A.

ciao a tutti e grazie
A.
Re: pulizia motore
Io uso il Fulcron con idropulitrice ad acqua fredda.Viene perfetto.
Usato prima sulla diesel aziendale, immaginatevi Voi , dopo 130.000 km in ogni condizione sembra nuovo, lo lavo 2 volte all'anno.
Antonello 2c
Usato prima sulla diesel aziendale, immaginatevi Voi , dopo 130.000 km in ogni condizione sembra nuovo, lo lavo 2 volte all'anno.
Antonello 2c
Re: pulizia motore
Scusami, ma "Fulcron" lo immetti nel serbatoio della idropulitrice, oppure lo spruzzi puro derettamente sul motore, lasci agire e quindi risciaqui a pressione con l'idropulitrice?
Grazie,
Daniele.
Grazie,
Daniele.
Re: pulizia motore
Va spruzzato direttamente nel vano motore, sia nel motore sia nel vano ,intendo carrozzeria.
Lasciato agire 1 o 2 minuti e poi via con idropulitrice.
Solita accortezza di coprire l'alternatore .....e le parti elettriche esposte.
Via con idropulitrice senza economia, ripetendo magari dove e' piu' incrostato.
Magari togliere il cassoncino di aspirazione e coprire ACCURATAMENTE l'ingresso carburatori.
Asciugare con aria compressa, lasciare l'auto al sole con cofano aperto per 1/2 giornata, fare un giretto di 15-20 km per asciugare bene il tutto.
Questa e' la mia "ricetta" che seguo da anni.
Antonello
Lasciato agire 1 o 2 minuti e poi via con idropulitrice.
Solita accortezza di coprire l'alternatore .....e le parti elettriche esposte.
Via con idropulitrice senza economia, ripetendo magari dove e' piu' incrostato.
Magari togliere il cassoncino di aspirazione e coprire ACCURATAMENTE l'ingresso carburatori.
Asciugare con aria compressa, lasciare l'auto al sole con cofano aperto per 1/2 giornata, fare un giretto di 15-20 km per asciugare bene il tutto.
Questa e' la mia "ricetta" che seguo da anni.
Antonello