Sei stato estremamente chiaro! Grazie della riposta...
Apparte tutto sono felice di vedere come molti appassionati usino per correre delle macchine nate per farlo, senza lasciarle chiuse in garare e fargli vedere la luce solo qualche domenica all'anno...
Le fulvia della caprino - spiazzi
Re: Le fulvia della caprino - spiazzi
ah.. grazie Carlo delle precisazioni.... allora, avevo gia sentito parlare a proposito di questa categoria fatta diciamo per prototipi o di permessi speciali, quindi quadra anche il fatto (almeno con quello che avevo sentito dire) che appunto per riuscire ad ottenere questi permessi non è affatto facile e che sostanzialmente bisogna dimostrare una sorta di documentazione storica per poter far correre un'auto (ho un amico che da tempo vuol correre con un'auto inglese storica quasi artigianale di cui la Csai italiana non ha dati ma che in Uk ha corso ed è quindi nella stessa situazione).
Diciamo quindi che la cosa non è cosi immediata come in un certo senso speravo: pur sapendo che sarebbe una cosa criticabile devo pero' dire che ci sono svariati modelli di auto che per mille ragioni in passato non hanno corso e che oggi stanno finendo spesso al macero o rimangono senza gloria quando magari in pista potrebbero dire ancora la loro confrontate con concorrenti piu fortunate all'epoca (grazie alle case madri piu inclini a correre) ma che poi all'atto pratico non è detto che siano piu efficaci: sto pensando non solo proprio alle Fulvia SZ 1.6 in una pista, conforntata con tante Ford Escort 1.6, Alfa Gta 1.6, Bmw 1.6, ma anche alle povere Beta coupè prive di fiche ad esempio proprio nella categoria 1.6cc (forse abbiamo scoperto ha corso un campionato in Cecoslovacchia negli anni 70 ma non si trova altra traccia....) .. il cui motore Lampredi e assetto la potrebbero portare a prestazioni sulla scia di quelle si ottengono le impressionanti Fiat 128 coupè che in versione competizione gr4 sono delle bombe col loro 1.3cc con oltre 140cv e 700kg che danno filo da torcere a tutti, Gta e Lotus Elan comprese. Sto anche pensando ad una Lancia 2000coupè lasciata in versione "turismo", quindi col suo boxer base da 126cv ben preparato dalle persone giuste, alleggerita al minimo, con giuste variazioni e assettata, che sono certo non sarebbe inferiore alla mia Bmw 2002 turismo di pari eta e alle svariate Alfa gtv 2000 base... Insomma storicamente sarebbero dei "falsi" ma sotto l'aspetto della valorizzazione del modello e del marchio aiuterebbero non poco la popolarita stessa del modello. Tra l'altro aiuterebbero le competizioni stesse per varietà visto che ormai, almeno in molte classi e raggruppamenti, sembra di stare in monomarca, con gente che si butta solo su determinati modelli piu facili da elaborare e per ricerca pezzi e prestazione
Diciamo quindi che la cosa non è cosi immediata come in un certo senso speravo: pur sapendo che sarebbe una cosa criticabile devo pero' dire che ci sono svariati modelli di auto che per mille ragioni in passato non hanno corso e che oggi stanno finendo spesso al macero o rimangono senza gloria quando magari in pista potrebbero dire ancora la loro confrontate con concorrenti piu fortunate all'epoca (grazie alle case madri piu inclini a correre) ma che poi all'atto pratico non è detto che siano piu efficaci: sto pensando non solo proprio alle Fulvia SZ 1.6 in una pista, conforntata con tante Ford Escort 1.6, Alfa Gta 1.6, Bmw 1.6, ma anche alle povere Beta coupè prive di fiche ad esempio proprio nella categoria 1.6cc (forse abbiamo scoperto ha corso un campionato in Cecoslovacchia negli anni 70 ma non si trova altra traccia....) .. il cui motore Lampredi e assetto la potrebbero portare a prestazioni sulla scia di quelle si ottengono le impressionanti Fiat 128 coupè che in versione competizione gr4 sono delle bombe col loro 1.3cc con oltre 140cv e 700kg che danno filo da torcere a tutti, Gta e Lotus Elan comprese. Sto anche pensando ad una Lancia 2000coupè lasciata in versione "turismo", quindi col suo boxer base da 126cv ben preparato dalle persone giuste, alleggerita al minimo, con giuste variazioni e assettata, che sono certo non sarebbe inferiore alla mia Bmw 2002 turismo di pari eta e alle svariate Alfa gtv 2000 base... Insomma storicamente sarebbero dei "falsi" ma sotto l'aspetto della valorizzazione del modello e del marchio aiuterebbero non poco la popolarita stessa del modello. Tra l'altro aiuterebbero le competizioni stesse per varietà visto che ormai, almeno in molte classi e raggruppamenti, sembra di stare in monomarca, con gente che si butta solo su determinati modelli piu facili da elaborare e per ricerca pezzi e prestazione
Re: Le fulvia della caprino - spiazzi
> Apparte tutto sono felice di vedere come molti appassionati
> usino per correre delle macchine nate per farlo, senza
> lasciarle chiuse in garare e fargli vedere la luce solo
> qualche domenica all'anno...
quoto pienamente, l'auto storica è bello averla ma ancora dippiu lo è guidarla, se poi ci si corre anche è il massimo: poi ovvio che x certi modelli a causa di rarita, valore, ricerca pezzi e costi elaborazione, il farle correre diventa impegnativo e troppo rischioso, ma almeno su altre auto dal valore piu "umano" il farle correre per me significa anche dargli nuova vita e popolarita. Senza togliere il fatto che anche da spettatore (oltre che da pilota), vedere correre le auto storiche è nettamente piu affascinante che non vedere (e correrci...) le moderne.
Re: Le fulvia della caprino - spiazzi
Per quel che ne so, conoscendo da anni i Marchesi padre e figlio il permesso " prototipi" dovrebbe essere dato a loro e non alle vetture!! In gambissima il primo , fuoriclasse (sempre a mio modesto parere) il secondo in grado di far rendere al massimo la Fulvia della quale e' grande interprete.
Antonello
Antonello