Le fulvia della caprino - spiazzi

Fulvia
MattiaRs

Le fulvia della caprino - spiazzi

Messaggio da leggere da MattiaRs »

E' appena terminato uno stupendo weekend all'insegna dei motori, moderni e non, nella provincia di Verona.
Sullo sfondo del monte baldo si è svolta la ventinovesima edizione della caprino spiazzi, che quest'anno non può vantare ospiti di eccellenza come è successo in passato (vedi maserati mc 12, alfa 33 prototipo ecc..) ma che ha visto la lancia fulvia zagato di Marchesini Alessandro imporsi sul primo raggruppamento delle storiche con una media di 112km/h. Le altre due fulvia presenti, la quali appartenevano al secondo raggruppamento, si sono piazzate a metà classifica (non eccellendo a parer mio, ma sempre splendide da vedere!)
Tra le auto da sogno c'era una bellissima Alfa Giulia gtam, giunta terza nel secondo raggruppamento, alle spalle delle due porsche 911 (turbo e carrera) alla media di 108km/h

Il sito dell'organizzatore è il seguente e contiene i tempi delle prove e delle due manche di gara:
http://www.scuderiacar.it/caprino2007/index.htm


A presto alcune foto.

Mattia
HFil

Re: Le fulvia della caprino - spiazzi

Messaggio da leggere da HFil »

Ho visto la classifica! Che tempo impressionante: ha dato 20 secondi alla Bmw 2002 competizione di un amico, ma ho visto che è nella categoria 1.6 (1/GTB/1600/G1): ma che Fulvia Zagato è quella di questo Marchesini?
Da quel che so le Zagato 1.6 non hanno la possibilita di avere la fiche Csai perche non esiste, quindi come è possibile? c'è un errore di categoria o che altro?

Ma poi che spettacolo di Fulvia è questa SZagato gruppo 1 che ha fatto un tale tempo che anche mettendola nelle piu moderne gruppo 2 si sarebbe classificata 3a assoluta a pochissimi secondi dalle 2 Porsche911 e dando ben 12 secondi proprio alla tanto decantata Giulia Gtam ???

vedo in lista un sacco di auto di piloti che partecipano a gare sia di salita che di campionato su pista.... sob.. riusciro' mai a vedere questa Zagato e una qualsiasi Fulvia in una gara su pista?
3 anni di gare= zero Fulvia :-(
... se i tempi sono questi.. nella categoria fino a 1.6cc se la giocherebbe nei primissimi posti !
MattiaRs

Re: Le fulvia della caprino - spiazzi

Messaggio da leggere da MattiaRs »

Penso che molti piloti non sfruttino appieno le loro auto d'epoca, magari è il caso della gtam.. anche se a vederla sembrava andare su bene. Di sicuro Marchesini ha usato ogni cavallo a suo disposizione insieme ad una guida veramente pulita e precisa. Conosco quella strada molto bene (ho la casa) e le traiettorie che gli ho visto fare erano sempre le migliori (almeno secondo me...).

Cmq la zagato non sono riusciuto a trovarla al parco chiuso e non ho potuto ricavare delle informazioni su di lei..

HFil, da me organizzano molte gare con auto storiche, in particolare un revival della valpantena dove oltre a un sacco di fulvia si possono ammirare s4, 037, stratos....


Mattia
HFil

Re: Le fulvia della caprino - spiazzi

Messaggio da leggere da HFil »

Thanx delle info... spero di avere piu info su questa Fulvia perche il tempo che ha fatto su altre auto e piloti che conosco (con le loro Bmw, so che non le risparmiano e pure il tempo della Gtam non è cosi "risparmioso" confrontato con quello che fanno in pista proprio in rapporto alle stesse Bmw) e che hanno partecipato è incredibile, sicuramente ci dev'essere molto la mano del pilota ma anche la macchina deve essere qualcosa di particolare: non mi spiego che sia messa nella categoria 1.6 a meno che non esistano estensioni che non so sulle 3 Fiche esistenti per le Fulvia SZ1.3, altrimenti non so come si possa (in un'altra gara mi dicevano che partecipava una Beta coupè 1.6.. e anche in questo mi chiedo come sia possibile dal momento che non esiste Fiche...)
So che nei revival rally e in gare in salita le Fulvia e Lancia partecipanti non sono poche... ma è nel campionato storiche in pista che non viene mai nessuno... eppure garantisco che con quei tempi, nella categoria fino a 1.6, una SZ si giocherebbe i primi posti di gara, le gare del campionato son tutte pistee dove una Sz la vedrei bene (le ripeto qua.. caso mai qualcuno possessore di Fulvia avesse voglia.... Adria 20 maggio, Misano 3 giugno, Mugello 17 giugno, Vallelunga 1 luglio, Misano 22 luglio, Varano 30 settembre, Vallelunga 28 ottobre, Magione 2 giugno)
Carlo HF

Re: Le fulvia della caprino - spiazzi

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Marchesi Alessandro (non Marchesini) è un notissimo pilota-preparatore di Trieste. Assieme al padre prepara le Fulvia da molti anni con molta competenza e passione. La macchina preferita da Alessandro (fino a ieri)è sempre stata la Rallye 1600 Hf ma il suo esordio in gara è stato fatto con una 1600 2a serie anni fa ed è poi proseguito con il Fanalone. Le vittorie di categoria e di classe sono tante e tali che basta guardare le classifiche delle salite per autostoriche e ci si rende conto del valore del pilota e della macchina. Ci sono anche risultati nella classifica dell'assoluto.
La Fulvia Zagato in questione è un 1600 con sicuramente almeno 140 CV sotto il cofano e quindi in mano ad Alessandro la vittoria era quasi scontata. Dico quasi perchè ci siamo sentiti alcuni giorni prima della gara è non era del tutto convinto della macchina , mi diceva che andava a correre proprio per perfezionare la messa a punto. Se questi sono i risultati ......
NB La 1600 Zagato ora ha la fiche per correre, personalmente continuo ad essere contrario a concedere oggi quello che all'epoca non era permesso.
MattiaRs

Re: Le fulvia della caprino - spiazzi

Messaggio da leggere da MattiaRs »

Chiedo scusa se ho sbagliato il cognome, sarà stata colpa della stanchezza...

Complimenti Carlo, ti trovo sempre molto preparato e in grado di chiarire ogni dubbio!
Comunque ribadisco che, non conoscendo la macchina ma solo il percorso, ho subito notato la bravura di Alessandro nel sfruttare ogni centimetro di asfalto..
HFil

Re: Le fulvia della caprino - spiazzi

Messaggio da leggere da HFil »

Grazie Carlo.... mi hai dato news interessanti di cui non sapevo nulla.. sono andato a ricercare il nome pilota della Squadra corse trieste e ho visto tutto, dev'essere sicuramente validissimo come la loro preparazione sulle Fulvia.

Ma soprattutto interessantissima questa parte che ora si possano concedere Fiche ad auto che un tempo non le avevano (comprendo benissimo che si possa essere giustamente contrari a questo), mi piacerebbe saperne dippiu e sapere con che criteri si possono quindi concedere se non esistono riferimenti di un tempo: posso ad esempio immaginare che nel caso della Fulvia ora facciano una sorta di "mix" tra cio' che riportavano le Fiche delle SZ 1.3 ma ad esempio nel caso motore con cio che riportavano le Fiche dei Fanaloni con motore 1.6 ?
Cavolo.. questo guarda che rende pero' le possibili vittorie delle Fulvia molto piu ampie, ad esempio in pista una 1.6 con l'areodinamica della SZ potrebbe davvero dar filo da torcere alle migliori della gara fino a 1.6....

Che tu sappia, questa cosa sarebbe possibile su piu auto ?
Ad esempio...
nel campo delle Flavia Coupè le Fiche esistono solo per le cilindrate 1.5 e 1.8 1a serie... ma se io
volessi correre preparando una derivata coupè 2000 HF o Flavia 2000coupè ?

o ancora, nel campo della Beta coupè, l'unica fiche esistente riguarda la "sfortunata" cilindrata 1.8 (correrebbe nella categoria dei 2.0 con le varie Gtv e bmw2002) ma si potrebbe fare un "mix" con la fiche delle HPE 2.0 (che ha corso nel rally nel 1982) o Beta Montecarlo 2.0cc che usavano lo stesso motore anche sulle coupè, secondo te ? O ancora.. ci potrebbe essere modo di fare una fiche col motore 1.6 ? (in questo caso correrebbe nella categoria inferiore con molte piu possibilita...


mi sa che alla prossima gara di storiche in pista ad Adria il 20 maggio tempesto il commissario Csai (forse Curami) con queste domande :-))
MattiaRs

Re: Le fulvia della caprino - spiazzi

Messaggio da leggere da MattiaRs »

Adria sarà pur piccola come pista me è stupenda a parer mio. Ci corro in moto e, ora che me l'hai detto, cercerò di non mancare il 20 maggio!


Ammetto di essere decisamente igniorante sul discorso delle fiches per correre, quindi pongo una domanda semplice semplice: se io volessi correre con la mia 1.3s seconda serie in una gara come la caprino spiazzi cosa dovrei fare sia a livello di macchina (ovviamente preparazione esclusa... non so, rollbar, sedili omologati...) che a livello di carte e certificati?


Mattia
HFil

Re: Le fulvia della caprino - spiazzi

Messaggio da leggere da HFil »

Anch'io non sono espertissimo, ho al limite una conoscenza "base", comunque nel caso di una Fulvia 1.3s non hai problemi visto che l'auto ai tempi in cui era in produzione ha corso ufficialmente in gare per cui esistono le Fiche di omologazione Fia, cioè i documenti con le caratteristiche tecniche di elaborazione dal modello base con cui hanno fatto correre la Fulvia e che tu, se vuoi correre, puoi e devi rispettare per essere in regola con la macchina in gara.

Esistono 2 livelli di elaborazione (contraddistinte da 2 differenti Fiche):
1- elaborazione "turismo" o nel caso delle coupè 2+2 chiamata anche GT gr.3 (sostanzialmente auto di serie con poche spese per alleggerirla al minimo peso omologato, assetto e dotazioni varie di sicurezza (sedile, estintore, rollbar omolgati, staccabatteria e non so che altro)
2- elaborazione "competizione" nel caso delle coupè 2+2 chiamata anche GTS gr.4 (qui oltre al peso minimo e quanto detto per la "turismo" sono consentite tutte le elaborazioni massime dell'epoca su tutta la macchina, dal motore tutto incluso, scarico, alimentazione anche cambiando carburatori, trasmissioni, bracci, gomme molto piu larghe e molto altro ancora: come puoi immaginare qui le spese sono molto piu elevate cosiccome l'affidabilita inferiore e pure le variabili a cui arrivare, oltre al fatto che una volta fatte queste modifiche l'auto non puo piu circolare liberamente)

Per richiedere le Fiche non so bene come funziona pero' penso tu possa rivolgerti all'ufficio ACI Csai della tua citta oppure contattando la Csai, Via Solferino Roma anche attraverso il sito www.csai.aci.it chiedendo le Fiche per la tua Fulvia che dovrebbero essere:
la nr 3020 per la GT che corre nelle classifiche gr.3
la nr 622 per la GTS che corre nelle classifiche gr.4

(comunque credo sia consigliabile conoscere qualcuno, preparatori o scuderie che gia hanno fatto queste operazioni, spesso si risparmia un sacco di tempo e non si rischia di sbagliare nel prepararla).

PS, vedrai che ad Adria il 20 maggio troverai belle cose, sia storiche che moderna, da vedere (purtroppo non Lancia), qui è gia uscito il primo programma del WE:
http://www.gruppoperoni.it/jsp/download.jsp?i=1297

http://www.gruppoperoni.it/race/index.jsp?p=trophy&i=13

La pista in se' non è male, la preferisco nettamente a Varano, ma facendoci gare direi che non vale alcune altre piste del campionato storiche dove andiamo come al Mugello, Vallelunga e Misano: questi sono veri autodromi spettacolari da correrci....
Carlo HF

Re: Le fulvia della caprino - spiazzi

Messaggio da leggere da Carlo HF »

La 1600 Zagato di Alessandro Marchesi corre nei prototipi, non ha quindi la fiche GR.4 GTS, ha semplicemente un permesso della CSAI nazinale di correre in Italia nella categoria riservata ad un tipo di macchine che per una serie di ragioni non possono trovare un collocamento adeguato (una loro specica categoria) Nel caso della Zagato 1600 si è senz'altro fatto riferimento alla famosa Daytona prototipo 1401 e poi 1600 e si è voluto, di conseguenza, creare una certa continuità storica inserendo questa 1600 seconda serie fra i prototipi. (continuo a non essere d'accordo). Per dirla tutta bisogna anche riconoscere che, proprio dal punto di vista storico, esiste un precedente di non poco conto. Alla Targa Florio del 1972 hanno fatto correre una Sport Zagato 1300 con motore 1600 dei piloti siciliani Lisitano-Fenga che lottarono tutta la gara con le GTAm prototipo e se non sbaglio erano anche in testa alla loro categoria ma furono fermati per incidente. Anche in questo caso la macchina correva nei prototipi e quindi la decisione attuale della CSAI dovrebbe far riferimento a questo precedente (impiego di Zagato 2a serie) e non alla corsa di Daytona dove Maglioli-Pinto corsero in Gruppo 6 (Sport Competizione tutta in peralluman)e cioè prototipi nudi e crudi. Non so quanto gli esperti CSAI conoscono la vera storia della Fulvia Sport e in particolare la 1600, credo poco e la FIA ancora meno. So che Alessandro ha lottato per anni con la CSAI per poter far correre questa 1600 e se ora è passata la tesi del precedente storico accettato come fatto probante , il merito è senz'altro del pilota triestino. Però a questo punto sarei curioso di sapere cosa ne pensa la FIA .
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”