Riassumendo, quale assicurazione.
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
ma queste assicurazioni specifiche per auto storiche che cosa "coprono"?
ciao.
carmas
ciao.
carmas
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
leggi il mio post più sopra, c'è l'elenco delle garanzie.
ciao
ciao
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Ma infatti, dopo che l'ho scritto, mi sembrava fossi tu... ma non ero sicuro e non volevo fare gaffes!!!
Ma allora scatenati!!!! Cosa ne dici?!?
Alex
Ma allora scatenati!!!! Cosa ne dici?!?
Alex
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Questo è quanto afferma l'art. 124 del Codice delle Assicurazioni D.Lgs 209/2005:
Art. 124.
(Gare e competizioni sportive)
1. Le gare e le competizioni sportive di qualsiasi genere di veicoli a motore e le relative prove non possono essere autorizzate, anche se in circuiti chiusi, se l'organizzatore non abbia provveduto a contrarre assicurazione per la responsabilità civile.
2. L'assicurazione copre la responsabilità dell'organizzatore e degli altri obbligati per i danni arrecati alle persone, agli animali e alle cose, esclusi i danni prodotti ai partecipanti stessi e ai veicoli da essi adoperati.
Come vedi la norma è terribilmente ambigua.
Parla della responsabilità degli "organizzatori e degli altri obbligati". Chi sono "gli altri obbligati"?
Anche i partecipanti? L'ulteriore passaggio non aiuta. Esclude i danni AI partecipanti e AI veicoli (come dire; se per colpa dell'organizzazione, non so, magari perchè uno di loro sposta una transenna mentre stai passando, sfondi il parafango sx della Fulvia coupè, introvabile salvo "cannibalizzarlo" da altra Fulvia, gli organizzatori Ti fanno marameo. E non ti pagano nulla). Per altri versi la norma, nel dire che non copre i danni "ai" partecipanti, sembra voler alludere al fatto che ...non è una kasko. Se il partecipante fa un danno lo copre ...ma non quello che lui stesso ha subito.
Fattostà che pochi, come Tu stesso mi confermi, stipulano la polizza anche a copertura dei danni del partecipante. Mentre sono molto più preoccupati di controllare che TU sia assicurato col tuo veicolo.
Se devo dare un parere strettamente "giuridico" ritengo che la norma deve interpretarsi nel senso che l'assicurazione deve coprire ANCHE i danni dei partecipanti.
Soprattutto perchè, tolti gli organizzatori (e il personale dipendente o che opera per conto degli stessi, che pertanto non risponde "in proprio", ma necessariamente risponde l'organizzatore per lui ex art. 2049 c.c.) ...chi sono "gli altri obbligati" per un "danno arrecato alle persone, agli animali e alle cose" ...se non i partecipanti stessi?
La norma è talmente "generica" e quindi "ampia" nell'indicare "gli altri obbligati" da doversi estendere - a mio parere - necessariamente anche ai partecipanti.
Art. 124.
(Gare e competizioni sportive)
1. Le gare e le competizioni sportive di qualsiasi genere di veicoli a motore e le relative prove non possono essere autorizzate, anche se in circuiti chiusi, se l'organizzatore non abbia provveduto a contrarre assicurazione per la responsabilità civile.
2. L'assicurazione copre la responsabilità dell'organizzatore e degli altri obbligati per i danni arrecati alle persone, agli animali e alle cose, esclusi i danni prodotti ai partecipanti stessi e ai veicoli da essi adoperati.
Come vedi la norma è terribilmente ambigua.
Parla della responsabilità degli "organizzatori e degli altri obbligati". Chi sono "gli altri obbligati"?
Anche i partecipanti? L'ulteriore passaggio non aiuta. Esclude i danni AI partecipanti e AI veicoli (come dire; se per colpa dell'organizzazione, non so, magari perchè uno di loro sposta una transenna mentre stai passando, sfondi il parafango sx della Fulvia coupè, introvabile salvo "cannibalizzarlo" da altra Fulvia, gli organizzatori Ti fanno marameo. E non ti pagano nulla). Per altri versi la norma, nel dire che non copre i danni "ai" partecipanti, sembra voler alludere al fatto che ...non è una kasko. Se il partecipante fa un danno lo copre ...ma non quello che lui stesso ha subito.
Fattostà che pochi, come Tu stesso mi confermi, stipulano la polizza anche a copertura dei danni del partecipante. Mentre sono molto più preoccupati di controllare che TU sia assicurato col tuo veicolo.
Se devo dare un parere strettamente "giuridico" ritengo che la norma deve interpretarsi nel senso che l'assicurazione deve coprire ANCHE i danni dei partecipanti.
Soprattutto perchè, tolti gli organizzatori (e il personale dipendente o che opera per conto degli stessi, che pertanto non risponde "in proprio", ma necessariamente risponde l'organizzatore per lui ex art. 2049 c.c.) ...chi sono "gli altri obbligati" per un "danno arrecato alle persone, agli animali e alle cose" ...se non i partecipanti stessi?
La norma è talmente "generica" e quindi "ampia" nell'indicare "gli altri obbligati" da doversi estendere - a mio parere - necessariamente anche ai partecipanti.
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Beh, direi che è una delle ennesime questioni "all'italiana!.
Certo è che, stante l'interesse di nicchia del nostro genere di competizioni, l'argomento non potrà mai generare clamore se non tra noi diretti interessati.
E per l'ennesima volta ci troviamo a doverci tutelare individualmente, prendendo l'iniziativa a livello soggettivo, con tutti gli oneri economici e di tempo che tale interessamento comporta.
Sei stato veramente gentile a riportare quanto hai scritto, spero che la questione interessi anche altre persone perchè, secondo me, non è del tutto marginale.
Alex
Certo è che, stante l'interesse di nicchia del nostro genere di competizioni, l'argomento non potrà mai generare clamore se non tra noi diretti interessati.
E per l'ennesima volta ci troviamo a doverci tutelare individualmente, prendendo l'iniziativa a livello soggettivo, con tutti gli oneri economici e di tempo che tale interessamento comporta.
Sei stato veramente gentile a riportare quanto hai scritto, spero che la questione interessi anche altre persone perchè, secondo me, non è del tutto marginale.
Alex
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Non c'è dubbio che è la solita "italianata".
Comunque hai ragione. Non è cosa da trascurare.
A proposito ...non fare solo gare del Campionato Italiano! Vieni a farti l'Elba Graffiti! Quest'anno è dal 20 al 22 settembre ma è probabile che, come l'anno scorso, lo spostino una settimana avanti (27-29). Prove speciali con altimetrie mozzafiato. Percorsi da divertimento puro. E, nei trasferimenti, panorami e scenari da paradiso terrestre!
A presto.
Comunque hai ragione. Non è cosa da trascurare.
A proposito ...non fare solo gare del Campionato Italiano! Vieni a farti l'Elba Graffiti! Quest'anno è dal 20 al 22 settembre ma è probabile che, come l'anno scorso, lo spostino una settimana avanti (27-29). Prove speciali con altimetrie mozzafiato. Percorsi da divertimento puro. E, nei trasferimenti, panorami e scenari da paradiso terrestre!
A presto.
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Ho chiesto un'ulteriore chiarimento al titolare di Promauto e mi ha detto che la polizza che lui stipula, per regolamento CSAI, comprende i danni a cose e persone causti dai concorrenti nello svolgimento della manifestazione.
Ha pero' precisato che "finora e' andato tutto bene e non ha mai dovuto avvalersi della copertura di questa assicurazione" la quale, pur rispettando completamente le specifiche richieste dagli organismi sportivi di controllo ed essendo stipulata con compagnie serie, gli lascia il dubbio che in caso di sinistro grave, possa rivelarsi insufficiente.
Ciao
PeoFSZ1600
Ha pero' precisato che "finora e' andato tutto bene e non ha mai dovuto avvalersi della copertura di questa assicurazione" la quale, pur rispettando completamente le specifiche richieste dagli organismi sportivi di controllo ed essendo stipulata con compagnie serie, gli lascia il dubbio che in caso di sinistro grave, possa rivelarsi insufficiente.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Grazie Piero. Questo a dimostrazione del fatto che questa polizza DEVE essere contratta dall'organizzatore perchè il regolamento CSAI lo prevede, come peraltro avevo letto anch'io personalmente sul regolamento. Ed io dubito fortemente (ed in qualche caso penso di saperlo per certo) che tutti gli organizzatori di gare a calendario CSAI le sottoscrivano. E la cosa a mio parere è molto grave!
Grazie e ciao
Alex
Grazie e ciao
Alex
Re: Riassumendo, quale assicurazione.
Caro Avv. Pinko, se fosse per me le farei tutte! Il mio problema è il tempo. Generalmente faccio le garette che si svolgono in giornata di domenica e relativamente vicine a casa (io sono di Milano). Generalmente il Challenge "Profumi e Sapori" organizza parecchie prove tutte abbastanza comode per me, quindi guardo soprattutto quelle.
E poi sono un vero neofita, non sono un professionista del pressostato e tantomeno dei cronometri.
Però non è escluso che qualcosa del genere si possa fare, mi piacerebbe molto.
Ci penserò seriamente.
Grazie ciao
Alex
E poi sono un vero neofita, non sono un professionista del pressostato e tantomeno dei cronometri.
Però non è escluso che qualcosa del genere si possa fare, mi piacerebbe molto.
Ci penserò seriamente.
Grazie ciao
Alex