Riassumendo, quale assicurazione.

Fulvia
dariodb

Riassumendo, quale assicurazione.

Messaggio da leggere da dariodb »

Ma in definitiva, qual è la compagnia meno costosa:

a) per chi è tesserato ASI, RSL ex C.d.S. etc. etc.;

b) per chi non è tesserato ad uno dei registri ex C.d.S. ma lo è ad un Club locale;

c) per chi non è tesserato ad alcun registro ex C.d.S. nè ad un Club locale.

Saluti
Antonio

Re: Riassumendo, quale assicurazione.

Messaggio da leggere da Antonio »

per la ipotesi b) il Centro Assicurativo Pavese.
Non richiesta iscrizione dell'auto ad alcun registro, ma solo del proprietario a un qualsiasi club di auto/moto anche non federato ASI. Possibilità di nominare fino a 4 guidatori, copertura anche per gare di regolarità e manifestazioni. Possibilità di polizza UCA (tutela legale e peritale).
Preventivi on line sul loro sito.
ciao
PeoFSZ1600

Re: Riassumendo, quale assicurazione.

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Domanda un po' restrittiva.
Dipende da tanti fattori, per esempio da quante auto si possiedono (ci sono assicurazioni che praticano polizze cumulative) oppure da quanti guidatori possono guidare l'auto.
Per esempio, ho assicurato a 83,14 euro la Delta alla Milano in quanto non mi pongono limite sui guidatori (per contro ho un massimale un po' bassino (1,5 MEuro), mentre le due Fulvia sono assicurate per circa 142 Euro alla Toro in polizza cumulativa con 2 soli guidatori.
Insomma, non e' cosi' facile rispondere.
Mi pare che assicurando 3 auto all'Helvetia, si spenda meno (ed oltretutto non e' richiesta alcuna attestazione ASI o RSL) che assicurando 3 auto alla Toro o alla Milano, ma in questo caso la polizza richiede almeno 25 anni di eta' dell'auto e limita a due guidatori.
Per la domanda c) credo che sia possibile assicurare alla Toro come storiche le vetture con piu' di 40 anni.

Ciao
PeoFSZ1600
Antonio

Re: Riassumendo, quale assicurazione.

Messaggio da leggere da Antonio »

Giusta precisazione, completo subito le info in mio possesso sul CAP:

Il pacchetto assicurativo comprende le seguenti garanzie:
* Responsabilità Civile Terzi
* Infortuni del conducente
* Incendio del veicolo
* Recupero del veicolo a mezzo Europ Assistance
* Tutela Legale, peritale e traino veicolo a seguito di avaria o incidente

Massimali R.C : per sinistro / per persona / per cose o animali €uro 3.650.000 (Lire 7.067.385.500)
* Garanzia infortuni del conducente 50.000 €uro morte / 50.000 €uro Invalidità permanente.

Per tre veicoli assicurati il costo è di euro 190, con la circolazione di un solo veicolo per volta. Si possono assicurare anche due veicoli circolanti in contemporanea (con sovrapprezzo di euro 25).
Ulteriori info sul loro sito con preventivo personalizzato.
ciao
Alex

Re: Riassumendo, quale assicurazione.

Messaggio da leggere da Alex »

dariodb ha scritto:
>
> Ma in definitiva, qual è la compagnia meno costosa:
>
> a) per chi è tesserato ASI, RSL ex C.d.S. etc. etc.;

In questo caso puoi bussare alle porte di chiunque. La Milano forse è la più economica e non ha limitazioni nella numerosità dei conducenti, ma ha il difetto come dice Peo che il massimale RC è un po' bassino. Io ho la 500 assicurata con loro (per ora) e in convenzione con il Fiat 500 Club Italia che è federato Asi mi coprono. Pago 86 euro all'anno circa, più l'iscrizione al club federato Asi obbligatorio.
La Milano non è l'unica a farsi bastare il Club federato Asi, ma ormai è una prassi che sta scomparendo e credo che per i nuovi contratti si inizierà lentamente a pretendere l'iscrizione del veicolo a "qualcosa".
Non assicurano durante le gare di regolarità.

>
> b) per chi non è tesserato ad uno dei registri ex C.d.S. ma
> lo è ad un Club locale;

Sicuramente concordo con Antonio: Centro Assicurativo Pavese. Io pago 190 euro e, oltre alla Fulvia, migrerò a scadenza la 500. Importante: coprono durante le gare di regolarità.

In questo La Helvetia mi sembra l'inica e con 180 euro assicura sino a 4 veicoli ma con cilindrata di almeno 1.000 cc (salvo deroghe che credo sempre possibili se sei un buon cliente). Per ogni veicolo aggiuntivo rispetto al primo si pagano circa 6 euro. C'è un vincolo di 4 guidatori, modificabili in qualsiasi momento, anche via fax (ad es. prima di un viaggio) ad un costo semrpe di ca. 6 euro.
Non assicurano però durante le gare di regolarità.
>
> c) per chi non è tesserato ad alcun registro ex C.d.S. nè ad
> un Club locale.

Non credo ci sia nessuna compagnia.
>
> Saluti
Alex

Re: Riassumendo, quale assicurazione.

Messaggio da leggere da Alex »

....dimenticavo una segnalazione importante:
per chi rientra nel primo caso c'è la possibilità di assicurarsi con la Nuova Maa addirittura con la Kasko a prezzi relativamente vantaggiosi. La polizza si chiama "Autostoriche" e prevede alternativamente un conducente con 4 auto assicurate, oppure una vettura assicurata con 4 conducenti.
Non copre durante le gare di regolarità.... ma per la Kasko io ci avevo fatto un serio pensierino...
Per i dettagli credo ci sia qualcosa sul sito, altrimenti l'opuscolo è reperibile presso qualsiasi agenzia Maa.
Alex
pinko

Re: Riassumendo, quale assicurazione.

Messaggio da leggere da pinko »

Alex ha scritto:

> In questo La Helvetia mi sembra l'inica e con 180 euro
> assicura sino a 4 veicoli ma con cilindrata di almeno 1.000
> cc (salvo deroghe che credo sempre possibili se sei un buon
> cliente). Per ogni veicolo aggiuntivo rispetto al primo si
> pagano circa 6 euro. C'è un vincolo di 4 guidatori,
> modificabili in qualsiasi momento, anche via fax (ad es.
> prima di un viaggio) ad un costo semrpe di ca. 6 euro.
> Non assicurano però durante le gare di regolarità.

Non è così.

Sono assicurato con la Helvetia per tutte e due le Fulvia.
Pago 192 Euro l'anno.
Solo al momento in cui ho esteso la polizza alla seconda Fulvia ho pagato 8 Euro per l'estensione.
Poi il premio annuo è rimasto 192 Euro annui per entrambe le vetture.
L'importante è che la vettura abbia almeno 25 anni. Occorre iscrizione al club ma non occorre nè attestato di storicità o omologazione ASI o altro.
Ho la limitazione a due guidatori ma per mia scelta. Potrei estenderla fino a 4 senza sovrapprezzi.
La polizza copre le gare di regolarità. Compresa la regolarità sprint.
carmas

Re: Riassumendo, quale assicurazione.

Messaggio da leggere da carmas »

.... e per chi non è iscritto in nessun club, a quale assicurazione si può rivolgere? in caso di incidente e si ha ragione le assicurazioni pagano i costi effettivi per la riparazione?
il centro assicurativo pavese ha un sito internet?

grazie e ciao

da carmas
PeoFSZ1600

Re: Riassumendo, quale assicurazione.

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Chi non è iscritto ad un club si arrangia. Come ho scritto, mi pare che la Toro assicuri i veicoli con più di 40 anni comne storici senza alcuna certificazione ASI o RSL, però non sono sicuro che non richieda anche l'iscrizione ad un club. Per veicoli più giovani, purtroppo non c'è nulla da fare.

Per quanto riguarda i costi effettivi di riparazione, beh, questo è un settore pieno di ombre.
E' vero che il rimborso viene erogato dalla propria compagnia assicurativa, ma la valutazione del veicolo, quando va bene, si basa sulle quotazioni di ruoteclassiche. Orbene, se una Fulvia 3 che è quotata sui 4000 Euro venisse danneggiata sul parafango sinistro (introvabile da decenni) il costo di riparazione rischierebbe di superare il valore dell'auto. Se non erro, l'ultima modifica legislativa prevede che il rimborso del valore integrale del veicolo possa essere erogato solo a fronte della rottamazione del medesimo...
Insomma cornuti e mazziati.

Ciao
PeoFSZ1600
carmas

Re: Riassumendo, quale assicurazione.

Messaggio da leggere da carmas »

attualmente ho una assicurazione alla "sai" come un'autovettura "comune/principale" (ho solo la fulvia come macchina) e volevo mantenere la mia "classe" assicurativa.... ma la loro copertura è riferita a una macchina vecchia! (e per me non è vecchia)

ciao da carmas
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”