iscrizione ASI
Re: iscrizione ASI
"Anche l'ACI (edi il suo ramo sportivo CSAI) stanno tentando di costituire un loro registro. "
quindi c'è speranza che come ha scritto qualcuno valga la fiche CSAI come iscrizione? se mi fermano secondo te presentando la fiche la riconoscono come iscrizione anche se non sarebbe così?
Alfredo
quindi c'è speranza che come ha scritto qualcuno valga la fiche CSAI come iscrizione? se mi fermano secondo te presentando la fiche la riconoscono come iscrizione anche se non sarebbe così?
Alfredo
Re: iscrizione ASI
Beh, se vai a vedere i nuovi criteri di rilascio della Fiche Regolarità, sono un po' più rigidi dei precedenti e del tutto simili a quelli dell iscrizione Asi.
Però il problema è Legislativo. Per introdurre nuovi attori certificatori a livello nazionale occorre la modifica dell'art.60 del CdS, modifica che deve seguire il complesso iter parlamentare.
Inoltre, con il potere attribuito alle Regioni di legiferare in tema di ambiente e di fiscalità automobilistica, si passa da accessi estremamente rigidi in cui si riconosce solo l'ASI a quelli estremammente più aperti (Regione Piemonte) che riconoscono una propria lista di enti certificatori più estesa di quella dell'Art 60.
Oltre questo livello di confusione, si aggiungono le ordinanze Provinciali e Comunali, le quali non sempre si armonizzano con le leggi statali e regionali.
Insomma il federalismo si sta dimostrando una gran vaccata, proprio per la disuniformità dei comportamenti dei veri enti autorizzati a produrre normative, portando spesso a comportamenti opposti delle varie amministrazioni coinvolte.
Ciao
PeoFSZ1600
Però il problema è Legislativo. Per introdurre nuovi attori certificatori a livello nazionale occorre la modifica dell'art.60 del CdS, modifica che deve seguire il complesso iter parlamentare.
Inoltre, con il potere attribuito alle Regioni di legiferare in tema di ambiente e di fiscalità automobilistica, si passa da accessi estremamente rigidi in cui si riconosce solo l'ASI a quelli estremammente più aperti (Regione Piemonte) che riconoscono una propria lista di enti certificatori più estesa di quella dell'Art 60.
Oltre questo livello di confusione, si aggiungono le ordinanze Provinciali e Comunali, le quali non sempre si armonizzano con le leggi statali e regionali.
Insomma il federalismo si sta dimostrando una gran vaccata, proprio per la disuniformità dei comportamenti dei veri enti autorizzati a produrre normative, portando spesso a comportamenti opposti delle varie amministrazioni coinvolte.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: iscrizione ASI
Credo di essere stato io a introdurre la "malsana idea" di presentare a un ipotetico controllo la fiche Csai. In fondo anche essa è l'attestato di un'iscrizione a un archivio ufficiale, anche se per ora non riconosciuto dal CdS. Paradossalmente proprio questo mancato riconoscimento ha il vantaggio - come dice Peo - di prolungare la scadenza della revisione a due anni. Io spero che i controllori siano elastici e sufficientemente "disinformati" per accettare la fiche, anche se la mia è stata richiesta e rilasciata anni fa quando le modalità di ottenimento erano sicuramente più semplici.
In ogni modo, può darsi che prima o poi la famosa legge ex Salvi-Magnalbo' (ora Salvi-Berselli) venga discussa e contenga anche precisazioni in tal senso.
L'ASI continuerà a fare i suoi interessi di ente privato, e non spero in un aiuto da parte loro. Chissà se il buon senso non indurrà i legislatori a estendere in merito di cirolazione gli stessi vantaggi previsti per le agevolazioni sui bolli: in fondo anche se insieme alle vere storiche ne beneficerà anche qualche auto semplicemente "vecchia", sarà comunque una esigua minoranza, ininfluente per le emissioni inquinanti.
Ciao
In ogni modo, può darsi che prima o poi la famosa legge ex Salvi-Magnalbo' (ora Salvi-Berselli) venga discussa e contenga anche precisazioni in tal senso.
L'ASI continuerà a fare i suoi interessi di ente privato, e non spero in un aiuto da parte loro. Chissà se il buon senso non indurrà i legislatori a estendere in merito di cirolazione gli stessi vantaggi previsti per le agevolazioni sui bolli: in fondo anche se insieme alle vere storiche ne beneficerà anche qualche auto semplicemente "vecchia", sarà comunque una esigua minoranza, ininfluente per le emissioni inquinanti.
Ciao
Re: iscrizione ASI
Se non ho capito male...
ipoteticamente se tolgo la targa asi e non lo faccio sapere tanto in giro mi presento alla revisione ogni due anni e non corro nessun rischio... è un pò come si suol dire:"fatta la legge, trovato l'inganno"
ipoteticamente se tolgo la targa asi e non lo faccio sapere tanto in giro mi presento alla revisione ogni due anni e non corro nessun rischio... è un pò come si suol dire:"fatta la legge, trovato l'inganno"
Re: iscrizione ASI
però in ambito assicurativo, in caso di sinistro, se la revisione non è stata effettuata nei ermini previsti,la tua assicuazione può esercitare il diritto di rivalsa.
Fillo
Fillo
Re: iscrizione ASI
Esattamente.
Tuttavia, alcune assicurazioni, con una leggera maggiorazione, rinunciano al diritto di rivalsa.
Ciao
PeoFSZ1600
Tuttavia, alcune assicurazioni, con una leggera maggiorazione, rinunciano al diritto di rivalsa.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: iscrizione ASI
Sono convinto che nei prossimi anni il mondo delle storiche avra anche il beneficio di poter circolare anche piu delle catalizzate non recenti, il problema è che ora in Italia (in particolare in alcune zone d'Italia) la quantita di veicoli non catalizzati ad uso quotidiano e di massa e magari poco curata è ancora molto elevata, la piu alta tra i paesi del centro e nord UE: in poche parole, per mia personalissima opinione bisognera aspettare qualche tempo e accettare qualche restrizione che indurrà chi non è appassionato di auto a passare ad auto piu recenti, dopo sono convinto che gli appassionati veri avranno benefici oltre quelli di bollo e assicurazione gia avuti di questi anni: Firenze, in anticipo, se non erro ha gia preso la strada della circolazione libera.
Comunque interessante lo "specchietto" veloce che è apparso sull'ultimo numero di news del CCI Italia, riguardo la situazione in altri paesi UE:
- Francia: storiche dopo 20 anni, bollo ridotto e circolazione libera
- UK: storiche solo le ante-1973, per queste no bollo ma limitazioni di uso in autostrada.
- Germania: Storiche dopo 30 anni, con rilascio di targa H, Bollo ridotto e non previste limitazioni di circolazione
- Olanda, storiche le +20 anni, non ci sono limitazioni di uso
- Spagna, Storiche dopo 30 anni, con targa H, no bollo e revisione ogni 5 anni.
Si aggiunge poi che la Fiva (Fed. Internazionale Veicoli storici) sta ultimando la normativa UE a cui dovrebbero poi unificarsi tutte le nazioni, quindi questa è quella che ci interessa IMHO:
"Targa H per tutte le storiche di 25 anni certificate (qua bisgnerebbe capire che si intende, se basta ad esempio l'attestato ASI o anche di altri registri di club oltre alle omologazioni): per queste si parla di agevolazioni Bollo, circolazione e revisione.
Comunque interessante lo "specchietto" veloce che è apparso sull'ultimo numero di news del CCI Italia, riguardo la situazione in altri paesi UE:
- Francia: storiche dopo 20 anni, bollo ridotto e circolazione libera
- UK: storiche solo le ante-1973, per queste no bollo ma limitazioni di uso in autostrada.
- Germania: Storiche dopo 30 anni, con rilascio di targa H, Bollo ridotto e non previste limitazioni di circolazione
- Olanda, storiche le +20 anni, non ci sono limitazioni di uso
- Spagna, Storiche dopo 30 anni, con targa H, no bollo e revisione ogni 5 anni.
Si aggiunge poi che la Fiva (Fed. Internazionale Veicoli storici) sta ultimando la normativa UE a cui dovrebbero poi unificarsi tutte le nazioni, quindi questa è quella che ci interessa IMHO:
"Targa H per tutte le storiche di 25 anni certificate (qua bisgnerebbe capire che si intende, se basta ad esempio l'attestato ASI o anche di altri registri di club oltre alle omologazioni): per queste si parla di agevolazioni Bollo, circolazione e revisione.
Re: iscrizione ASI
C'è anche da dire che la citata assicurazione non ha nessun mezzo a disposizione per sapere se ho la macchina omologata a meno che non glie lo dica io... o mi sbaglio?
Re: iscrizione ASI
Ma scusa, quanto hai scritto non ti pare un pochino in contraddizione con il fatto di fare l'omologazione ad un registro proprio per beneficiare dell'assicurazione a tariffa ridotta?
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: iscrizione ASI
Beh, per l'assicurazione utilizzo solamente l'attestato Asi e non l'olomogazione che, vista da questo punto, sembrerebbe solo un aggravio di spesa...