iscrizione ASI
iscrizione ASI
Il precedente proprietario della mia coupe' lo scorso anno ha presentato domanda di iscrizione all'Automotoclub storico italiano tramite il circolo autostoriche Nino Farina di Torino. Qualche tempo fa, sempre il precedente proprietario riceve al suo indirizzo la tessera che mi invia. Domanda: devo rifare la domanda di ammissione presentando nuovamente documentazione, fotocopie, foto ecc., oppure l'auto risulta automaticamente iscritta? Quali passi mi consigliate seguire per la regolarizzazione della pratica?
Grazie a tutti.
Saluti Maurizio.
Grazie a tutti.
Saluti Maurizio.
Re: iscrizione ASI
Normalmente ci si iscrive ad un club affiliato Asi per poi ricevere la tessera Asi (circa 8cm x4) questa è solo una tessera che non da nessun beneficio all'auto del possessore iscritto: una volta iscritti Asi bisogna poi richiedere *l'attestato Asi" x la tua auto tramite una scheda, cioè un foglio A4 che ti fornisce il tuo club a cui vanno applicate 2 foto e i dati dell'auto: una volta compilato normalmente il tuo club affiliato lo invia all'Asi e dopo circa 2-3 mesi ti arriva fisicamente l'Attestato per la tua Auto firmato dall'Asi: è un cartellino di circa 10cm x15 plastificato fronte e retro con all'interno segnati i dati dell'auto, il nr di telaio, la targa e l'anno di costruzione: con questo in mano hai la prova che l'auto è iscritta Asi come auto di interesse ed è quello che ad esempio alcune assicurazioni richiedono per applicare le loro tariffe agevolate o nel caso di auto con meno di 30 anni per tariffe ridotte sul passaggio di proprieta o bollo ridotto
Re: iscrizione ASI
Dopo l'attestato se non erro si può richiedere l'olomogazione della vettura con rilascio della targa...
Sapresti per cortesia darmi qualche delucidazione sui vantaggi che si possono trarre da questa operazione?
Sapresti per cortesia darmi qualche delucidazione sui vantaggi che si possono trarre da questa operazione?
Re: iscrizione ASI
*l'attestatoAsi* non centra nulla con *l'omologazione Asi*:
sono 2 cose diverse,
mentre la prima è una sorta di veloce "autocertificazione" per acquisire vantaggi perlopiu economici sulle tasse di circolazione e assicurative, la seconda è invece un reale esame dell'auto storica che certifica il reale stato dell'auto e sue caratteristiche, fatto da esperti e campioni di materiali;
teoricamente una omologazione ASI da piu valore all'auto in quanto si certificherebbe che segue le caratteristiche costruittive e di epoca di quel preciso modello: insomma è (o dovrebbe essere) una sorta di garanzia che non si tratta di una falso d'epoca.
Tieni presente che in caso di Lancia, la vettura puo essere in alternativa anche omologata tramite il Registro Storico Lancia del Lancia Club che ha lo stesso valore di riconoscimento di una omologazione Asi.
sono 2 cose diverse,
mentre la prima è una sorta di veloce "autocertificazione" per acquisire vantaggi perlopiu economici sulle tasse di circolazione e assicurative, la seconda è invece un reale esame dell'auto storica che certifica il reale stato dell'auto e sue caratteristiche, fatto da esperti e campioni di materiali;
teoricamente una omologazione ASI da piu valore all'auto in quanto si certificherebbe che segue le caratteristiche costruittive e di epoca di quel preciso modello: insomma è (o dovrebbe essere) una sorta di garanzia che non si tratta di una falso d'epoca.
Tieni presente che in caso di Lancia, la vettura puo essere in alternativa anche omologata tramite il Registro Storico Lancia del Lancia Club che ha lo stesso valore di riconoscimento di una omologazione Asi.
Re: iscrizione ASI
Un grazie a tutti per i consigli. Io sono iscritto ad un club federato Asi che pretende, se non erro, per ottenere l'attestato, il versamento Asi ogni anno.
Domanda: l'omologazione tramite il Registro Storico Lancia pretende tale "gabella"? Come ci si mette in contatto con gli uffici?
Ringrazio anticipatamente, saluti Maurizio
Domanda: l'omologazione tramite il Registro Storico Lancia pretende tale "gabella"? Come ci si mette in contatto con gli uffici?
Ringrazio anticipatamente, saluti Maurizio
Re: iscrizione ASI
Vero, perche l'Attestato sia valido devi pagare i 42 euro annuali, tuttavia io non mi sento di lamentarmi di questa "gabella" se si pensa che ad esempio la mia Gamma pagava di sola assicurazione pochissimi anni fa la bellezza di Lire 2.100.000 di assicurazione + circa 500.000 lire di bollo.... oggi con quei 42 euro posso assicurarla per 130 euro e "bollarla" per 26 euro.... insomma da 1300 euro annui a circa 200 di questi anni, un bel risparmio direi.
Riguardo invece all'omologazione,
che io sappia che sia fatta tramite il Registro Storico Lancia o l'ASI, è invece "a vita" sull'auto, quindi una volta fatta e iscritto per un solo anno al club, dopo non sei piu tenuto ad essere iscritto.
(se non ricordo male l'iscrizione al Lancia Club il primo anno costa 130 euro, il rinnovo 80 euro) ma penso che per iscrivere l'auto al registro ci sia un'altra cifra da aggiungere per l'iscrizione.
comunque i nr di telefono LanciaClub sono questi 011.0032100 oppure 011.0033800, fax 0110035730
Riguardo invece all'omologazione,
che io sappia che sia fatta tramite il Registro Storico Lancia o l'ASI, è invece "a vita" sull'auto, quindi una volta fatta e iscritto per un solo anno al club, dopo non sei piu tenuto ad essere iscritto.
(se non ricordo male l'iscrizione al Lancia Club il primo anno costa 130 euro, il rinnovo 80 euro) ma penso che per iscrivere l'auto al registro ci sia un'altra cifra da aggiungere per l'iscrizione.
comunque i nr di telefono LanciaClub sono questi 011.0032100 oppure 011.0033800, fax 0110035730
Re: iscrizione ASI
Lunedì scorso ho appreso che, per coprire i crescenti costi di omologazione, il Lancia Club richiede che i proprietari dei veicoli da omologare siano iscritti al club stesso.
I soci dei club di modello riconoscuiti dal Lancia Club (Beta Montecarlo, Delta, HLR...) possono iscrivere le loro vetture senza essere iscritti al Lancia Club.
Le tariffe sono
50 Euro : Quota una tantum d'ingresso
80 Euro : Quota annuale d'iscrizione al Lancia Club
100 Euro : Contributo per omologazione al Registro Storico di una vettura
Le quote sono riferite al 2006, ma il Presidente Formini vuole tenerle invariate anche per il 2007. Chi presenterà la domanda d'iscrizione dopo il 15.12.2006, verrà automaticamente iscritto all'annualità 2007.
L'omologazione della vettura rimane per sempre, indipendentemente dal rinnovo dell'associazione al club, a meno di modifiche che compromettano in modo significativo l'originalità del veicolo o che il veicolo sia utilizzato per attività commerciali (affitto per matrimoni ecc.).
Il sistema più efficace per richiedere la modulistica di iscrizione al club ed omologazione delle vetture è quello di mandare un fax allo 0110035730 indicando chiaramente ed in modo leggibile:
*Le proprie generalità
*Un indirizzo postale comprensivo di Cap
*Un recapito telefonico (meglio un cellulare)
*Il modello di vettura da iscrivere
*Una copia del libretto o del CdP in cui si evinca il possesso del veicolo
Per i soci Lancia Club o di uno dei club di modello riconosciuti, anche il numero di tessera associativa.
Ciao
PeoFSZ1600
I soci dei club di modello riconoscuiti dal Lancia Club (Beta Montecarlo, Delta, HLR...) possono iscrivere le loro vetture senza essere iscritti al Lancia Club.
Le tariffe sono
50 Euro : Quota una tantum d'ingresso
80 Euro : Quota annuale d'iscrizione al Lancia Club
100 Euro : Contributo per omologazione al Registro Storico di una vettura
Le quote sono riferite al 2006, ma il Presidente Formini vuole tenerle invariate anche per il 2007. Chi presenterà la domanda d'iscrizione dopo il 15.12.2006, verrà automaticamente iscritto all'annualità 2007.
L'omologazione della vettura rimane per sempre, indipendentemente dal rinnovo dell'associazione al club, a meno di modifiche che compromettano in modo significativo l'originalità del veicolo o che il veicolo sia utilizzato per attività commerciali (affitto per matrimoni ecc.).
Il sistema più efficace per richiedere la modulistica di iscrizione al club ed omologazione delle vetture è quello di mandare un fax allo 0110035730 indicando chiaramente ed in modo leggibile:
*Le proprie generalità
*Un indirizzo postale comprensivo di Cap
*Un recapito telefonico (meglio un cellulare)
*Il modello di vettura da iscrivere
*Una copia del libretto o del CdP in cui si evinca il possesso del veicolo
Per i soci Lancia Club o di uno dei club di modello riconosciuti, anche il numero di tessera associativa.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: iscrizione ASI
Con la macchina omologata ASI se non erro ci si deve presentare poi alla revisione annualmente...
Con il RSL succede ugualmente o rimane biennale?
Se la macchina rimane omologata a vita e io non voglio più usufruire di questo posso in qualche modo cancellarla?
Con il RSL succede ugualmente o rimane biennale?
Se la macchina rimane omologata a vita e io non voglio più usufruire di questo posso in qualche modo cancellarla?
Re: iscrizione ASI
Purtroppo c'è uno stupidissimo (tra i tanti) articolo del CdS che dice che i veicoli iscritti ai regitri ASI, RSL RIAR, RIF sono veicoli atipici. In quanto veicoli atipici, la revisione segue cadenza annuale.
C'é però un problema di evidenza giuridica dell'iscrizione: tale iscrizione non viene comunicata in Motorizzazione e non viene registrata (come sarebbe opportuno) sul libretto del veicolo. Ne consegue che le FdO non hanno sistemi oggettivi per dirimere se un veicolo sia o meno iscritto ad un registro. Per cui la verifica può solo essere effettuata in presenza delal padella del registro.
A complicare le cose, c'é il fatto che l'ASI e il RIAR e RIF richiedono il rinnovo annuale della iscrizione tramite versamento di una quota d'iscrizione, per cui non pagandola si è virtualmente non iscritti.
Per aggiungere carne al fuoco, esiste anche un Registro Storico della Motorizzazione che però visto che non è esplicitamente indicato nell'Art.60 del CdS. Anche l'ACI (edi il suo ramo sportivo CSAI) stanno tentando di costituire un loro registro.
Per quanto riguarda la cancellazione dell'auto dal RSL, questa è possibile in ogni momento restituendo la documentazione originale e la placca che vengono dati al proprietario del veicolo.
Ricordo a tutti che placca e libretto sono e restano di proprietà del RSL.
Ciao
PeoFSZ1600
C'é però un problema di evidenza giuridica dell'iscrizione: tale iscrizione non viene comunicata in Motorizzazione e non viene registrata (come sarebbe opportuno) sul libretto del veicolo. Ne consegue che le FdO non hanno sistemi oggettivi per dirimere se un veicolo sia o meno iscritto ad un registro. Per cui la verifica può solo essere effettuata in presenza delal padella del registro.
A complicare le cose, c'é il fatto che l'ASI e il RIAR e RIF richiedono il rinnovo annuale della iscrizione tramite versamento di una quota d'iscrizione, per cui non pagandola si è virtualmente non iscritti.
Per aggiungere carne al fuoco, esiste anche un Registro Storico della Motorizzazione che però visto che non è esplicitamente indicato nell'Art.60 del CdS. Anche l'ACI (edi il suo ramo sportivo CSAI) stanno tentando di costituire un loro registro.
Per quanto riguarda la cancellazione dell'auto dal RSL, questa è possibile in ogni momento restituendo la documentazione originale e la placca che vengono dati al proprietario del veicolo.
Ricordo a tutti che placca e libretto sono e restano di proprietà del RSL.
Ciao
PeoFSZ1600