fulvia hf 1600 incidentata

Fulvia
fabrizio

Re: fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da fabrizio »

Caro Carlo,
grazie innanzitutto per il tuo cortese interessamento : la passione rende prodighi di consigli disinteressati. La mia è una HF 1600 II serie del 1972 tipo lusso.
Nell' urto sono rimasti danneggiati il supporto scatolato in lamiera del paraurti che è saldato sul rivestimento della ruota, e la culla motore, leggermente piegata sul lato destro, proprio dove sta il tassello di gomma su cui poggia il supporto di cui sopra.
Io spero che quest' ultima si possa raddrizzare, sia perchè nuova o usata costa molto, sia perchè il lavoro di trasferimento di tutti gli altri pezzi è grosso ed altrettanto costoso.
Ho trovato ( me l' ha regalata un amico ) una carcassa di coupè del 1967, mi pare; i meccanici che ho sentito dicono che andrebbe bene, basterebbe sostituire la traversa posteriore, che è avvitata, recuperando quella della mia 1600, l' altra differenza sarebbe l'assenza della staffa che regge a sinistra il radiatore dell' olio, che sulle vetture di serie come la mia , tranne le Montecarlo, non era montato.
Che ne pensi ? Mi puoi confermare quello che mi hanno detto ? Secondo te, essendo la culla di lamiera, può essere riparata mantenendo un buon livello di sicurezza? Ne devo cercare una simile all' originale ?
Grazie ancora per la tua risposta, e grazie agli altri amici che hanno detto la loro.
Un cordiale saluto a tutti. Fabrizio.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”