fulvia hf 1600 incidentata

Fulvia
fabrizio antinori

fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da fabrizio antinori »

Ringrazio in anticipo quanti, appassionati come me di questa vettura, vorranno darmi utili consigli per le riparazioni. Avevo una macchina da concorso, mai incidentata, motore eccellente. Forse ho trascurato lo stato delle gomme, e all' uscita da una curva, anche se la strada era asciutta, a causa di una scodata sono andato a sbattere su un muretto alto circa 35 cm a lato della strada : contrariamente a quello che qualcuno dice sulla coda imprevedibile della Fulvia, non mi era mai successo, e non mi spiego ancora il perchè di quel comportamento ( la strada appariva pulita, senza polvere od olio ).
Sono rimasti danneggiati irrimediabilmente la parte inferiore destra della calandra ed il supporto di destra (in lamiera scatolata )del paraurti, ed anche la parte di destra del telaio su cui poggia il motore.
Vorrei chiedere a Voi se conoscete ricambisti onesti a cui posso rivolgermi per reperire questi pezzi, soprattutto il telaio del motore, se dovrò sostituirlo.
Grazie a tutti per le segnalazioni.
Fabrizio-Macerata
Alessandro

Re: fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da Alessandro »

Ho un amico qui di Ferrara che ha un telaio portante smontato in garage e lo vuole vendere con altri pezzi di una 1300 smontata completamente, penso siano tutti uguali 1300 e 1600 ??
Se ti interessa ti do il suo indirizzo e tel.
marmals@tin.it
Carlo HF

Re: fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Alt- Non facciamo sacrilegi!
Tra i due telai ci sono "solamente" una trentina di differenze - Parlo tra il telaio della Rallye 1600 HF e quello della Rallye 1300 o1300 S- se poi il confronto è con la seconda serie, apriti cielo!!
stefano

Re: fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da stefano »

Se si tratta di una 1300 rally prima serie mi interesserebbe sapere quali siano i ricambi a disposizione. Mi puoi inviare le coordinate? Grazie, stefano
fabrizio antinori

Re: fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da fabrizio antinori »

Se la 1300 è un modello recente (dal '70 in poi) cioè una 5 marce, il telaio motore è uguale : dammi il n° per cortesia, e lo chiamerò.
Grazie, Fabrizio.
fabrizio antinori

Re: fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da fabrizio antinori »

Guarda che ho parlato con meccanici che conoscono i vari modelli di Fulvia coupè, ed anche con un amico che commercia con vetture d' epoca e fa personalmente i lavori di restauro : mi hanno detto, e l' ho constatato mettendo la vettura sul ponte, che, esclusa la traversa posteriore del telaio, per via del cambio a 5 marce, e la staffa che regge il radiatore supplementare dell' olio motore, non ci sono differenze tra i telai deli vari modelli e serie.
gianpaolo

Re: fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimi,

ciò che dice Carlo per fulvia è solamente la verità tecnica indiscutibile!

Ciò che sostengono altri per fulvia è discutibile!

Cordialmente.


gianpaolo
Roberto Cpè3

Re: fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

Caro Fabrizio, forse non sai che ti stai rivolgendo a uno dei massimi conoscitori di Fulvia...
Se Carlo dice che è così... è così! Punto e basta.
Poi non penso proprio che abbi potuto notare differenze tanto tecniche "ad occhio" :-)

Ciao,
Roberto.
Corrado

Re: fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da Corrado »

Concordo con Gianpaolo e Roberto.
Senza voler mettere in discussione i tuoi conoscenti mi sentirei di fidarmi di più di Carlo HF che queste auto le conosce bene per aver scritto testi di ampia e apprezzata diffusione che gli sono costati anni di studio.
Ciao
Corrado
Carlo HF

Re: fulvia hf 1600 incidentata

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Mi sento di ringraziare tutti delle belle parole ma mi sembra doveroso nei riguardi di Fabrizio, chiarire alcune cose che probabilmente potrebbero creare confusione.
Se per telaio intendiamo solamente il cosidetto "falso telaio" o "culla motore" escludendo tutto quello che fa parte delle sospensioni, supporti motore. guida e sterzo o quant'altro, le differenze si riducono di molto. Resta in ogni caso la grande differenza sull'attacco supporti in alluminio dove il tubolare quadro è rinforzato e giustamente le piccole differenze descritte la Fabrizio. Invece se parliamo di falso telaio completo (mi sembrava di aver capito che Fabrizio volesse sostituire tutto in blocco) in questo caso, lo ribadisco, le differenze sono circa una trentina.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”