>
> 1.500 € mi sembrano un po' pochini, io ho acquistato dei veri
> rottami a cifre di poco inferiori!! (ma io sono un caso
> patologico, un vero salvatore di fulvie!).
Bravo! Se ci fosse più gente come te, si salverebbero tante più auto dalla pressa dei demolitori!
> Il proprietario avrà speso questa cifra nella sola
> verniciatura
Il fatto che però sia già riaffiorata la ruggine, mi fa pensare che non si sia fatto un gran lavoro. Poi bisogna vedere se la tinta è corretta e si stata data con la tecnica corretta.
>ed inoltre vendendo i cerchi Cromo avanzerebbe
> una Fulvia riverniciata per poche centinaia di euro!!!
Bisogna vedere però in che stato sono: se sono storti o da sabbiare addio guadagno...
Poi chi ha la fortuna di avere dei cromo non li vende!
> La targa bianca è una vergogna per il genere umano.
Beh... non sarei così drastico ma anche a me non piacciono per nulla. C'è gente che si vede negare la massima classificazione ASI per i pneumatici non dell'epoca e ad altri invece gliela danno con la targa bianca!
>Non so se
> avete visto il sito di quella ragazza californiana che
> viaggia su di una Fulvia3 color melanzana targata Bologna...
> (ed è già una targa con le lettere arancioni): pur di
> mantenere la targa originale sfida giornalmente i "CHIPs",
> tenendo la targa "California" sulla cappeliera.
Vista! E chi ha il coraggio di fermare una così?!?

> Targa a parte, la seconda serie per me è la migliore per
> avvicinarsi al mondo Fulvia.
Anche secondo me, ma bisogna capire che tipo di intervento Cero vuol fare: se la vuol far tornare agli antichi splendori (consigliabile) mi sembra che ci sia ancora molto da spendere. Se invece vuol portarle a casa e "tacconarla" per i primo tempi...
> Stefano
Ciao,
Roberto.