Sarà il coronamento di un sogno?
Sarà il coronamento di un sogno?
Ciao a tutti mi chiamo Andrea da alcuni mesi seguo le vostre discussioni sulle mitiche Lancia (sono un giovane appassionato) e mi sto finalmente documentando sulle caratteristiche tecniche dell'auto dei miei desideri; a "fagiuolo" entro a far parte del forum in quanto il mio sogno si potrebbe avverare...vorrei acquistare una Lancia Fulvia coupè 1.3 II serie.
Sono in contatto con un ragazzo in possesso di una Lancia Fulvia coupè 1.3 II serie di colore rosso, interni neri del 1971 completa, targa bianca (nuova), marciante, interni in discrete condizioni (solo il sedile lato guida presenta una vistosa pezza sulla spalla), riverniciatura effettuata 3 anni fa (in prossimità dei parafanghi e della marmitta riaffiora però qualche punto di ruggine), cerchi cromodora e cmq nel complesso risulta essere in discrete condizioni e per questo me ne sono innamorato!
Al di là dell'aspetto economico (che gradirei qualche esperto confortasse) vorrei sapere quali sono gli elementi da valutare e controllare in fase d'acquisto.
Attendo fiducioso e urgentemente un Vs aiuto!!!
Siete davvero forti...e grazie.
Andrea
Sono in contatto con un ragazzo in possesso di una Lancia Fulvia coupè 1.3 II serie di colore rosso, interni neri del 1971 completa, targa bianca (nuova), marciante, interni in discrete condizioni (solo il sedile lato guida presenta una vistosa pezza sulla spalla), riverniciatura effettuata 3 anni fa (in prossimità dei parafanghi e della marmitta riaffiora però qualche punto di ruggine), cerchi cromodora e cmq nel complesso risulta essere in discrete condizioni e per questo me ne sono innamorato!
Al di là dell'aspetto economico (che gradirei qualche esperto confortasse) vorrei sapere quali sono gli elementi da valutare e controllare in fase d'acquisto.
Attendo fiducioso e urgentemente un Vs aiuto!!!
Siete davvero forti...e grazie.
Andrea
Re: Sarà il coronamento di un sogno?
Scusa la franchezza ma non la comprerei perchè non ha la targa originale...cerca meglio e buona fortuna.
Ciao
Ciao
Re: Sarà il coronamento di un sogno?
Invece a me della targa non importa nulla (e questo è il bello, ognuno ha i suoi gusti). Certo, la targa originale ha sicuramente il suo fascino ma se la macchina è buona a me non importerebbe. Il consiglio di Vincenzo sul cercare meglio è comunque valido. Non fermarti alla prima (a meno che non conosca il proprietario e sia sicuro della bontà della macchina). Di fulvia ce ne sono tante anche se stanno salendo di prezzo e non tutte sono buone. Nell'ultimo mese quattro amici hanno comprato una fulvia e la ricerca non è stata facilissima, suppongo dipenda anche dalle zone. A Roma hanno trovato vetture non molto buone e prezzi molto alti. Tienici al corrente
Re: Sarà il coronamento di un sogno?
Anche secondo me, la targa bianca, è un pugno in un occhio. Per me sarebbe determinante per l'acquisto, ma se a te non importa... sai... è abbastanza soggettivo. Tieni comunque presente che se deciderai di venderla in futuro, la targa nuova potrebbe causarti un po' di difficoltà in quanto svaluta molto il mezzo.
Assicurati che l'auto non sia ferma da parecchio tempo: se le pinze dei freni sono bloccate, bisogna revisionerle, e la spesa non è ridotta...
Anche per ripristinare il sedile si dovrà spendere non poco...
Poi c'è un po' di ruggine, ma un'onesto carroziere te la rimette in sesto.
Bene unvece per i Cromodora!
In definitiva: se proprio ti piace puoi prenderla, ma se chiede più di 1.500 Euro alza i tacchi. Continuando le ricerche potresti trovare di meglio.
Ciao e facci sapere...
Roberto.
Assicurati che l'auto non sia ferma da parecchio tempo: se le pinze dei freni sono bloccate, bisogna revisionerle, e la spesa non è ridotta...
Anche per ripristinare il sedile si dovrà spendere non poco...
Poi c'è un po' di ruggine, ma un'onesto carroziere te la rimette in sesto.
Bene unvece per i Cromodora!
In definitiva: se proprio ti piace puoi prenderla, ma se chiede più di 1.500 Euro alza i tacchi. Continuando le ricerche potresti trovare di meglio.
Ciao e facci sapere...
Roberto.
Re: Sarà il coronamento di un sogno?
Caro Pierpa,da quanto ho capito l'auto in questione non è messa molto bene,se poi ha ''perduto''le sue targhe vuol dire che i passaggi di proprietà si sprecano, e ricostruire la storia della vettura diventa molto difficile...
Ciao
Ciao
Re: Sarà il coronamento di un sogno?
Certo ma magari poteva essere dovuto al cambio di residenza dell'unico proprietario. Il non comprare solo perchè ha la targa bianca è , secondo me, eccessivo. Se poi si sommano altri fattori allora potrei dire "vabbè non ha nemmeno la targa originale" ma escluderla senza ulteriori valutazioni solo per la targa nmon mi va. Ma ripeto è tutto soggettivo
Re: Sarà il coronamento di un sogno?
1.500 € mi sembrano un po' pochini, io ho acquistato dei veri rottami a cifre di poco inferiori!! (ma io sono un caso patologico, un vero salvatore di fulvie!).
Il proprietario avrà speso questa cifra nella sola verniciatura ed inoltre vendendo i cerchi Cromo avanzerebbe una Fulvia riverniciata per poche centinaia di euro!!!
La targa bianca è una vergogna per il genere umano. Non so se avete visto il sito di quella ragazza californiana che viaggia su di una Fulvia3 color melanzana targata Bologna... (ed è già una targa con le lettere arancioni): pur di mantenere la targa originale sfida giornalmente i "CHIPs", tenendo la targa "California" sulla cappeliera.
Targa a parte, la seconda serie per me è la migliore per avvicinarsi al mondo Fulvia.
Ciao e buon acquisto.
Stefano
Il proprietario avrà speso questa cifra nella sola verniciatura ed inoltre vendendo i cerchi Cromo avanzerebbe una Fulvia riverniciata per poche centinaia di euro!!!
La targa bianca è una vergogna per il genere umano. Non so se avete visto il sito di quella ragazza californiana che viaggia su di una Fulvia3 color melanzana targata Bologna... (ed è già una targa con le lettere arancioni): pur di mantenere la targa originale sfida giornalmente i "CHIPs", tenendo la targa "California" sulla cappeliera.
Targa a parte, la seconda serie per me è la migliore per avvicinarsi al mondo Fulvia.
Ciao e buon acquisto.
Stefano
Re: Sarà il coronamento di un sogno?
Grazie di cuore a tutti per le risposte...a proposito ieri non ho resistito e sono tornato a vederla con un mio amico meccanico appassionato e con esperienza di auto d'epoca; il suo parere ricalca le vs risposte al forum (e questo mi fa capire la capacità del mio amico e la qualità di Voi del forum).
Ieri ho potuto analizzare completamente la macchina (carrozzeria, motore e interni); il motorte gira che è una meraviglia (ultima revisione fatta da un ex meccanico Lancia nel marzo 2002), senza presenza di fumo (come mi era capitato di vedere spesso) e l'interno a parte il sedile con la spalla bucata è tutto ok, anzi cruscotto e volante sono in ottime condizioni.
Il mio amico non ha dato molta importanza alla ruggine presente in lacuni punti del parafango, ma di più al foro scoperto sotto la pedaliera del posto guida che però a suo parere si può riparare con lavoro e spesa abbastanza contenuta essendo di piccola entità.
Alla fine della visita il suo parere è sicuramente confortante e ho 7/10gg. per decidere se fare lacquisto o meno!
Ciao
Andrea
Ieri ho potuto analizzare completamente la macchina (carrozzeria, motore e interni); il motorte gira che è una meraviglia (ultima revisione fatta da un ex meccanico Lancia nel marzo 2002), senza presenza di fumo (come mi era capitato di vedere spesso) e l'interno a parte il sedile con la spalla bucata è tutto ok, anzi cruscotto e volante sono in ottime condizioni.
Il mio amico non ha dato molta importanza alla ruggine presente in lacuni punti del parafango, ma di più al foro scoperto sotto la pedaliera del posto guida che però a suo parere si può riparare con lavoro e spesa abbastanza contenuta essendo di piccola entità.
Alla fine della visita il suo parere è sicuramente confortante e ho 7/10gg. per decidere se fare lacquisto o meno!
Ciao
Andrea
Re: Sarà il coronamento di un sogno?
Un foro sotto la pedaliera? Se tanto mi dà tanto c'è il rischio che tutto il fondo (e pure quello destro) sia in procinto di bucarsi... Per esperienza personale, la meccanica Fulvia non è certo quella di cui preoccuparsi troppo: il motore è robusto e i ricambi si trovano. Molto meglio comprare una Fulvia bella di carrozzeria con motore fuso che una macchina andata in ruggine con un motore perfetto. Fatti accompagnare da un carrozziere, se puoi, e verifica bene scocca, sottoscocca e telaio ausiliario. E in fatto di meccanica verifica i freni e la pompa dell'acqua, che sono i punti deboli. Non voglio scoraggiarti, 1500 euro possono sembrare pochi a un primo acquisto, ma quanti ne dovrai aggiungere poi? Al cuore non si comanda ma prova a girare un po' per vedere altre macchine, così ti fai un'idea generale. ciao
Re: Sarà il coronamento di un sogno?
Fai controllare benissimo la carrozzeria da qualcuno che ne capisca di fulvia.
Oltre sotto la pedaliera o l'altro fondo del paseggero. bisogna far controllare bene il sottofondo , dove ci sono gli attacchi per sollevare la vetture, benisssimo gli attacchi del taleio motore alla carrozzeria, controlla bene anche il telaio motore, non disdegnava neanche lui di marcire, dall'interno del baule posteriore controlla che non ci sia ruggine passante sopra la bordatura , controlla intorno alle guarnizioni dei vetri che non ci siano quei graziosi foruncoletti di ruggine passante.
La Montecarlo che ho restaurato si è fatta dhe anni dicarrozzeria, è stata completamente rifatta nella parte bassa che "SEMBRAVA" non male quando l'abbiamo messa sul banco.
occhio che per fare qualche intervento, ben eseguito e sicuro, le ore si sprecano in carrozzeria.
ciao
Daniele
Oltre sotto la pedaliera o l'altro fondo del paseggero. bisogna far controllare bene il sottofondo , dove ci sono gli attacchi per sollevare la vetture, benisssimo gli attacchi del taleio motore alla carrozzeria, controlla bene anche il telaio motore, non disdegnava neanche lui di marcire, dall'interno del baule posteriore controlla che non ci sia ruggine passante sopra la bordatura , controlla intorno alle guarnizioni dei vetri che non ci siano quei graziosi foruncoletti di ruggine passante.
La Montecarlo che ho restaurato si è fatta dhe anni dicarrozzeria, è stata completamente rifatta nella parte bassa che "SEMBRAVA" non male quando l'abbiamo messa sul banco.
occhio che per fare qualche intervento, ben eseguito e sicuro, le ore si sprecano in carrozzeria.
ciao
Daniele