Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
Non volevi offendere nessuno? Su questo forum scrive gente che ha dedicato tempo e risparmi per restaurare la propria "berlina", e che continua a farlo per mantenerla in efficenza, e tu gliela definisci obrobriosa? Mah...
Se proprio volevi denunciare una superiorità della Giulia (vettura che personalmente ammiro) potevi sciegliere altri argomenti, ma quello della tecnica proprio no! Chiunque con un minimo di preparazione sa che la Fulvia sotto questo punto di vista è intoccabile rispetto l'Alfa! Sia come raffinatezza tecnica che affidabilità.Attualmente girano ancora quotidianamente Fulvia con più di 200.000 Km alle loro spelle... a bene che vanno!
Inoltre i 175 Km/h toccati dalla Giulia in prova, a fronte dei 165 dichiarati, sono sintomo che l'esemplare in prova non aveva le impostazioni di serie: forse, i tecnici Alfa, per fagli fare bella figura con la stampa,in una prova così importante, lo avevano "pompato" un po' troppo.
Immagino poi gli acquirenti dei primi 20.000 circa (mi sembra) esemplari Giulia coi tamburi, affrontare discese di montagna, costretti a utilizzare di continuo il cambio per non affaticare l'impianto frenante (che era anche soggetto a facili bloccaggi).
Sia chiaro, nessuno ti chede di lasciare in forum, ma ti invitiamo ad affrontare i futuri argomenti con minore superficialità e maggior rispetto per i gusti altrui!
A tal proposito, ricordo un sostenitore della Giulia GT (mi sembra con lo pseudonimo di "intruso"), che si era inserito nel forum esponendo le sue ragioni in maniera educata. Ne naque una simpatica diatriba Alfa-Lancia nel massimo rispetto di tutte le varie opinioni.
Ciao,
Roberto.
(Fulvia Coupè 1.3 S)
Se proprio volevi denunciare una superiorità della Giulia (vettura che personalmente ammiro) potevi sciegliere altri argomenti, ma quello della tecnica proprio no! Chiunque con un minimo di preparazione sa che la Fulvia sotto questo punto di vista è intoccabile rispetto l'Alfa! Sia come raffinatezza tecnica che affidabilità.Attualmente girano ancora quotidianamente Fulvia con più di 200.000 Km alle loro spelle... a bene che vanno!
Inoltre i 175 Km/h toccati dalla Giulia in prova, a fronte dei 165 dichiarati, sono sintomo che l'esemplare in prova non aveva le impostazioni di serie: forse, i tecnici Alfa, per fagli fare bella figura con la stampa,in una prova così importante, lo avevano "pompato" un po' troppo.
Immagino poi gli acquirenti dei primi 20.000 circa (mi sembra) esemplari Giulia coi tamburi, affrontare discese di montagna, costretti a utilizzare di continuo il cambio per non affaticare l'impianto frenante (che era anche soggetto a facili bloccaggi).
Sia chiaro, nessuno ti chede di lasciare in forum, ma ti invitiamo ad affrontare i futuri argomenti con minore superficialità e maggior rispetto per i gusti altrui!
A tal proposito, ricordo un sostenitore della Giulia GT (mi sembra con lo pseudonimo di "intruso"), che si era inserito nel forum esponendo le sue ragioni in maniera educata. Ne naque una simpatica diatriba Alfa-Lancia nel massimo rispetto di tutte le varie opinioni.
Ciao,
Roberto.
(Fulvia Coupè 1.3 S)
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
A questo punto mi domando cosa ci faccia questo individuo su un forum dedicato alla Fulvia e più in generale a chi la Lancia ce l'ha nel cuore....è vero che c'è liberta di pensiero, però c'è un limite a tutto. Credo che la regola del rispetto sia stata messa sotto i piedi!
Michele
Michele
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
Il discorso è un'altro, a torto o a ragione la Giulia e la Fulvia sono state le protagoniste del loro tempo, scelte rispettivamente da chi preferiva un impostazione classica e sportiva e da chi invece prediligeva un'auto più innovativa (trazione anteriore nel '63) ed affidabile (i chilometri che un motore della Fulvia può fare senza richiedere interventi importanti il motore della Giulia se li sogna e questo è un dato di fatto inopinabile) perciò se Ruoteclassiche dedica ben 28 pagine alla Giulia berlina mi pare giusto che dedichi altrettanto spazio anche alla Fulvia berlina.
Se il tuo ricordo della Fulvia è legato a vecchietti che viaggiano a 40 km/h al centro della strada il mio ricordo della Giulia (auto che comunque non disprezzo e non denigro) è legato agli inseguimenti a suon di sportellate dei poliziechi trash con Thomas Milian e Bombolo.
Se il tuo ricordo della Fulvia è legato a vecchietti che viaggiano a 40 km/h al centro della strada il mio ricordo della Giulia (auto che comunque non disprezzo e non denigro) è legato agli inseguimenti a suon di sportellate dei poliziechi trash con Thomas Milian e Bombolo.
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
quindi secondo la tua teoria se io lo stesso viaggio lo faccio su una Ferrari di F1 anche alla stessa velocita ne uscirei ancora meglio, insomma un viaggio su un'auto lo si valuta in base alla potenza....
beh.. direi che non c'è nulla da aggiungere alla discussione...
(impara solo un po a rispettare anche gli altri e ad usare parole piu eleganti per cose che a te possono non piacere, non so se hai notato che qui nessuno ha usato una sola parola contro la Giulia menzionando che persone quest'auto puo ricordare o dando giudizi sulla sua estetica)
beh.. direi che non c'è nulla da aggiungere alla discussione...
(impara solo un po a rispettare anche gli altri e ad usare parole piu eleganti per cose che a te possono non piacere, non so se hai notato che qui nessuno ha usato una sola parola contro la Giulia menzionando che persone quest'auto puo ricordare o dando giudizi sulla sua estetica)
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
A proposito dei freni a tamburo della Giulia TI, ma a questo punto anche della tenuta di strada, ho letto che durante la presentazione a Monza nel 1962, un giornalista finì contro un pilone.......quindi a cosa servono potenza e velocità senza controllo?
Inoltre è ridicolo paragonare le prestazioni di un 1100 con quelle di un 1600.
Se invece parliamo di tenuta di strada e stabilità, provate ad andare un pò in giro con una Giulia GT, una berlina o Duetto, poi salite su una qualunque Fulvia e ne riparliamo. Avete presente quel dondolio da giostra???
Ho sempre passato le mie vacanze estive sul Gargano a bordo della mia Fulvia berlina, (migliorata solo con 4 ammortizzatori nuovi doppio effetto e 4 gomme maggiorate) con un amico che aveva un GTj III serie con le stesse migliorie. Ci divertivamo un mondo su quelle fantastiche strade ricche di curve e vi posso dire che non è mai riuscito a passarmi o quando andava avanti, a perdermi dallo specchietto...pur con 20 cavalli in più, 5 marce e un peso decisamente inferiore.
Michele
Inoltre è ridicolo paragonare le prestazioni di un 1100 con quelle di un 1600.
Se invece parliamo di tenuta di strada e stabilità, provate ad andare un pò in giro con una Giulia GT, una berlina o Duetto, poi salite su una qualunque Fulvia e ne riparliamo. Avete presente quel dondolio da giostra???
Ho sempre passato le mie vacanze estive sul Gargano a bordo della mia Fulvia berlina, (migliorata solo con 4 ammortizzatori nuovi doppio effetto e 4 gomme maggiorate) con un amico che aveva un GTj III serie con le stesse migliorie. Ci divertivamo un mondo su quelle fantastiche strade ricche di curve e vi posso dire che non è mai riuscito a passarmi o quando andava avanti, a perdermi dallo specchietto...pur con 20 cavalli in più, 5 marce e un peso decisamente inferiore.
Michele
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
E il film \'\'Roma Violenta\'\' e \'\'Poliziotto sprint\'\' con il baffuto Maurizio Merli dove li metti...?
Pur amando la Fulvia e tutte le Lancia,su una Giulia non ci sputerei sopra (scusatemi il termine).
Ciao
Pur amando la Fulvia e tutte le Lancia,su una Giulia non ci sputerei sopra (scusatemi il termine).
Ciao
Re: Che dice Ruoteclassiche di dicembre?
D' accordissimo! La Giulia é molto più carismatica.
Mah!
Autore: Flavio (---.pool80182.interbusiness.it)
Data: 12-17-03 23:42
D' accordissimo! La Giulia é molto più carismatica
Autore: Alessio (---.pool80182.interbusiness.it)
Data: 12-15-03 11:39
Non sapevo che i lancisti erano così suscettibili...del resto non ho offeso nessuno, ho fatto semplicemente delle considerazioni su un auto. La libertà di parola é un qualcosa di sacrosanto, sempre senza offendere nessuno.
QUALCOSA NON TORNA
Data: 12-17-03 23:42
D' accordissimo! La Giulia é molto più carismatica
Autore: Alessio (---.pool80182.interbusiness.it)
Data: 12-15-03 11:39
Non sapevo che i lancisti erano così suscettibili...del resto non ho offeso nessuno, ho fatto semplicemente delle considerazioni su un auto. La libertà di parola é un qualcosa di sacrosanto, sempre senza offendere nessuno.
QUALCOSA NON TORNA
E bravo il nostro Troll !
Complimenti Pierpa, hai beccato il nostro Troll. Certo che Alessio poteva stare anche più attento... Ma lasciamo pure che ci diverta , la consistenza dei suoi messaggi è talmente evanescente che non è nemmeno il caso che il nostro MODERATORE si scomodi per rimuovere il messaggio di "Flavio" . Ih ih ih ih......
Re: E bravo il nostro Troll !
E il film \'\'Roma Violenta\'\' e \'\'Poliziotto sprint\'\' con il baffuto Maurizio Merli dove li metti...?
Pur amando la Fulvia e tutte le Lancia,su una Giulia non ci sputerei sopra (scusatemi il termine).
Ciao
Quei film li conosco a memoria, soprattutto Poliziotto Sprint! Come non ricordare quelle riprese su pista, quando il giovane Maurizio Merli, alla guida della 250 GTE, non riesce a tenere il passo della rossa 1600 HF????
In effetti, anche grazie a quei film, la Giulia berlina si è creata un alone di leggenda.....di "gazzelle" dei Carabinieri, personalmente, ne ho viste parecchie fare i "numeri"...
Se Fessia avesse pensato ad un bel 1600 sulla Berlina......
Michele
Pur amando la Fulvia e tutte le Lancia,su una Giulia non ci sputerei sopra (scusatemi il termine).
Ciao
Quei film li conosco a memoria, soprattutto Poliziotto Sprint! Come non ricordare quelle riprese su pista, quando il giovane Maurizio Merli, alla guida della 250 GTE, non riesce a tenere il passo della rossa 1600 HF????
In effetti, anche grazie a quei film, la Giulia berlina si è creata un alone di leggenda.....di "gazzelle" dei Carabinieri, personalmente, ne ho viste parecchie fare i "numeri"...
Se Fessia avesse pensato ad un bel 1600 sulla Berlina......
Michele